Engagement sul lavoro: quali benefici?
Di certo saprete riconoscere i colleghi che dimostrano maggiore motivazione e dedizione. Sarebbe l’esempio migliore per spiegare le caratteristiche principali dell’engagement sul lavoro. In sostanza, si tratta di uno stato emotivo positivo caratterizzato dall’energia, dalla partecipazione e dall’efficacia nel contesto professionale.…
Infelici sul lavoro: cosa fare?
Essere soddisfatti del proprio lavoro (senza perderlo) e guadagnarsi da vivere non è sempre facile. Quando si è infelici sul lavoro, sentiamo dire spesso, che la cura è cercarne un nuovo, ma, considerate le difficoltà oggettive, non sempre è possibile. Questo…
Colloquio di lavoro: come sostenerlo al meglio
Il colloquio di lavoro può essere uno dei momenti di maggiore pressione nel processo di ricerca del lavoro. Se possibile, è meglio preparare questo incontro in modo minuzioso, per elaborare risposte sincere e brillanti alle domande più frequenti. Pensiamo a un’azienda…
Assenteismo dal lavoro: cause psicologiche
Sapevate che guardare la posta elettronica durante l’orario di ufficio è una forma di assenteismo dal lavoro? A grandi linee, la pratica appena citata si può definire come assenza deliberata dal posto di lavoro durante l’orario d’ufficio. Ma anche come…
Colloquio motivazionale: aiutare a cambiare
Pochi metodi sono risultati tanto efficaci quanto il colloquio motivazionale per spingere le persone a cambiare. Il successo è legato a diversi fattori: facilita il rapporto con il paziente, la sua efficacia è scientificamente dimostrata ed è stato sviluppato in…
Essere assertivi al lavoro
Sul posto di lavoro bisogna fare uso di diverse abilità al fine di migliorare la motivazione, produttività e sintonia con i colleghi. Essere assertivi al lavoro, ad esempio, è estremamente importante. L’assertività viene spesso confusa con altri atteggiamenti, come aggressività o…
Tenere unito un gruppo di lavoro
I gruppi di lavoro hanno obiettivi chiari e definiti per poter raggiungere le mete prefisse. Di solito si sviluppano attorno a un leader e seguono una struttura la cui riuscita dipende dal livello di collaborazione che si stabilisce tra i vari…
Felici al lavoro: come riuscirci?
La maggior parte di noi passa gran parte del suo tempo a lavorare. Di conseguenza, sentirci bene e felici al lavoro deve essere una priorità. Quanto meno se non vogliamo che il malessere ci invada e finisca col ripercuotersi su altri aspetti…
Lavoro di gruppo efficace: come riuscirci?
Man mano che gli anni passano, il numero di aziende che promuovono il lavoro di gruppo tra i suoi impiegati aumenta sempre più. Esistono, di fatto, diverse attività e progetti che difficilmente avranno successo se non sono portati realizzati da…
Ambiente di lavoro tossico: segnali per riconoscerlo
Un ambiente di lavoro salutare produce soddisfazione, benessere e buone relazioni fra colleghi. Purtroppo però, non sempre è così. A volte ci sentiamo frustrati, stanchi e demotivati. Può addirittura capitare che non abbiamo voglia di andare al lavoro a causa…
Comunicazione di successo: 5 assiomi
Paul Watzlawick è stato lo psicologo e ricercatore austriaco che ha proposto i cinque assiomi fondamentali per una comunicazione di successo. È considerato uno dei teorici contemporanei più importanti della comunicazione e ha anche dato un grande apporto alla psicoterapia…
Intelligenza emotiva al lavoro: perché è importante?
A differenza dell’intelligenza tradizionale, che fa riferimento alla capacità di risolvere i problemi e di utilizzare la logica, l’intelligenza emotiva è relazionata alla nostra capacità di comprendere e gestire le emozioni, nostre e altrui. Sebbene queste abilità possano essere applicate in una grande…
Geopolitica: come funziona il mondo
I bar hanno diverse funzioni, la più importante è quella di rendere il mondo un posto migliore. Il caffè e la birretta sono solo pretesti per discutere di problemi di rilevanza mondiale. Nei bar avvengono le più importanti negoziazioni politiche,…
Attività ruba tempo: quali sono e come evitarle
Il tempo è una delle risorse più preziose che abbiamo e uno dei più bei regali che possiamo fare agli altri. Non possiamo fabbricare o recuperare il tempo perso. Proprio per questo motivo dobbiamo imparare a dargli l’importanza che merita.…
Semplificare la vita e avere più tempo libero
Semplificare la vita porta con sé numerosi vantaggi. Se ci pensate, molte volte i giorni trascorrono svolgendo attività insignificanti o poco gratificanti. Questo non dovrebbe succedere. Il nostro tempo è prezioso ed è necessario sfruttarlo al meglio. Siamo così immersi…
Disapprendimento creativo: l’arte di reinventarsi
Se vogliamo recuperare il nostro autentico potenziale, a volte non c’è altro rimedio che accantonare la maggior parte delle credenze e degli insegnamenti che ci hanno inculcato per vedere il mondo da un’ottica diversa. Questa nuova visuale deve essere ampia,…
Potere del gruppo: delegare le responsabilità
Ognuno di noi appartiene a un gruppo con cui condividiamo interessi personali, professionali o altro; è un processo essenziale per sentirci realizzati come individui. Il potere del gruppo ci fa sentire sicuri, forti, bene con noi stessi, ma ci condiziona…
Gestire il tempo: i 4 quadranti di Covey
Saper gestire il tempo non significa fare una lista delle attività da svolgere e spuntarle a mano a mano che vengono completate. È saper pianificare, stabilire delle priorità e ovviamente escludere quelle di poco conto. Esiste un metodo che aiuta a…
Distrutti dal lavoro: campanelli d’allarme
Purtroppo, non è sempre facile seguire gli insegnamenti di Confucio, che una volta ha detto “Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita”. Di fatto, neanche notare certi segnali che rivelano che siamo distrutti dal lavoro…
Colloquio di lavoro: domande a trabocchetto
I nuovi inizi fanno sempre paura. Lasciare un posto di lavoro è un grande cambiamento, indipendentemente dal fatto che siamo stati licenziati o che abbiamo preso noi stessi la decisione di lasciare. Quando si torna sul mercato del lavoro, bisogna conoscere…