Trattamento farmacologico per l’insonnia
L’insonnia è uno dei disturbi più diffusi. Colpisce buona parte della popolazione, di età e condizioni estremamente diverse. Per tale ragione, è necessario studiare e conoscere il trattamento farmacologico per l’insonnia, nonché tutte le alternative attualmente disponibili. Questo disturbo può…
Effetti dell’ossitocina: generosità e fiducia
Con le molteplici funzioni che svolge nel nostro organismo e sulla nostra condotta, gli effetti dell’ossitocina rendono questa sostanza un neurormone che offre al nostro corpo e alle nostre emozioni una serie di benefici. Dalla sua capacità di promuovere l’istinto…
La chimica dell’ansia: cos’è?
Per la sua incidenza e per la punizione che infligge alla popolazione, bisogna conoscere la chimica dell’ansia e scoprire come si attiva, in modo da poter elaborare un adeguato piano di intervento. Sia per noi stessi che per le persone…
Progetto Connettoma Umano: le 97 aree del cervello sconosciute
Gli studi sul cervello continuano a rappresentare un tema affascinante. Più si studia, più sono le domande e le sorprese da svelare. Una prova di ciò è la recente mappa cerebrale disegnata da alcuni scienziati dell’università di Washington attraverso il…
Esperienze extracorporee: che cosa sono?
Le esperienze extracorporee appartengono a un insieme di fenomeni tanto incredibili quanto complessi. Immaginate di vedere il vostro corpo dall’esterno o di avere la sensazione di fluttuare. Sono due delle sensazioni che appartengono a questo fenomeno. Se per molto tempo…
Rasagilina per trattare il Parkinson
Il morbo di Parkinson è una delle malattie neurodegenerative più frequenti. La rasagilina, commercializzata come Azilect, è un farmaco molto efficace usato per il trattamento di questo disturbo. È legata alla selegilina ed è stato dimostrato che è in grado…
Fenomeni affascinanti di neurobiologia
Nel tempo, vengono scoperti molti fenomeni affascinanti che riguardano la neurobiologia che, relativamente spesso, aprono le porte a nuove conoscenze sul cervello. A volte una malattia o un particolare sintomo custodiscono interessanti chiavi di lettura che ci permettono di aumentare…
Recuperare la memoria è possibile?
In genere, con l’età perdiamo la capacità di memorizzazione. Tuttavia, recuperare la memoria potrebbe essere possibile. Alcune tecniche innovative, come la stimolazione magnetica transcranica, sembrano poter contrastare la perdita di memoria che talvolta accompagna l’invecchiamento. In effetti, uno studio pubblicato da…
Il glutammato: neurotrasmettitore multifunzione
Il glutammato è uno dei neurotrasmettitori più importanti del nostro sistema nervoso. Agisce da autentico combustibile dell’80% delle nostre sinapsi. Esso interviene nella formazione dei ricordi, nella gestione dell’attenzione e nella regolazione delle emozioni. Inoltre, interviene in processi determinanti come…
Ramachandran: genio delle neuroscienze
Oggi vi invitiamo a scoprire la vita e il lavoro di V.S. Ramachandran, un neuroscienziato noto per la sua conoscenza e attività divulgativa nel campo della neurologia comportamentale e psicofisica della visione. Autore di numerosi saggi, ha condotto alcune delle…
Tendenza alla negatività: cosa dice la scienza?
Abbiamo un po’ tutti la tendenza a soffermarci su quanto non è andato bene in una situazione, invece di valorizzare gli aspetti positivi. I nostri ricordi piacevoli spesso sono offuscati da elementi perturbatori più sgradevoli. Questa succede per via della…
Intelligenza collettiva: di cosa si tratta?
I momenti più illuminanti della storia dell’umanità ci insegnano che gli individui che chiamiamo “geni” non sono quasi mai figure isolate e nate dal nulla. Queste menti privilegiate sono spesso circondate da uomini e donne altrettanto dotati intellettualmente. Da questi…
Sistema nervoso simpatico: caratteristiche
Sostenere un esame, schivare un’auto che si stava scagliando su di noi, renderci conto che la sveglia non ha suonato, evitare qualcuno che ci mette a disagio o che ci minaccia… Tutte queste situazioni, caratterizzate da stress, ansia o dalla…
Effetti della caffeina sulle persone depresse
Molte persone non sanno iniziare la giornata senza la loro dose abituale di caffeina. Ma quali sono gli effetti della caffeina sulla salute mentale? Questa domanda ha suscitato l’interesse dei ricercatori e ancora oggi è un aspetto molto studiato. Per…
Il Clonazepam (o Rivotril): indicazioni
Il clonazepam, o ritrovitril, è un farmaco ampiamente utilizzato che esercita la sua azione sul sistema nervoso centrale. In questo articolo vedremo quali sono le sue indicazioni, i suoi effetti e le precauzioni da prendere durante il trattamento. Cos’è il…
Terapia farmacologica per l’emicrania
L’emicrania è uno dei tipi di mal di testa più frequenti e una delle principali cause di disabilità nella nostra società. Da ciò nasce l’importanza di trovare una terapia farmacologica per l’emicrania, che possa prevenire e contrastare le crisi acute.…
La percezione del dolore e della temperatura
Vi siete mai chiesti come faccia l’essere umano a provare dolore? Come fa a capire se fa caldo o freddo? Che cosa gli permette di avere consapevolezza di due fattori determinanti per la sua sopravvivenza? In questo articolo parliamo del…
Asma e cervello: uno stretto legame
Si è discusso molto sulla relazione tra asma e cervello. Il motivo di ciò risiede nel fatto che è molto facile notarla nella vita di tutti i giorni. L’aspetto più evidente è il legame tra uno stato di nervosismo e…
Ereditarietà della conoscenza: è reale?
Un recente studio condotto dall’Università di Tel Aviv ha appena messo in discussione uno dei principi alla base della biologia: la barriera di Weismann. Questo studio è il primo passo verso future ricerche sull’ereditarietà della conoscenza; vale a dire che…
Il cervello può vivere senza il corpo?
Il cervello non può essere trapiantato, almeno fino ad oggi. È la centrale operativa del nostro corpo che gestite la maggior parte delle attività consce e inconsce che svolgiamo. Ma il cervello può vivere senza il corpo? Studi recenti mettono…