Mente e corpo durante la meditazione
La letteratura sulla meditazione e i suoi benefici è molto vasta. Meditare non è più una novità arrivata dall’Oriente, ma un’abitudine sempre più comune per molti occidentali. E si sa anche che esiste una stretta relazione tra stato meditativo, mente…
Psicolinguistica: studiare mente e linguaggio
Spesso non ci soffermiamo a pensare a quanto sia importante la comunicazione per l’essere umano. Quando manca, nascono problemi che ci influenzano a livello cognitivo, emotivo e comportamentale. Per questo, è importante studiarla, come fa, fra le tante discipline, la…
Rombencefalo: struttura e funzioni
Il cervello viene diviso in parti per comprenderne meglio lo sviluppo e le funzioni. Una di queste è il rombencefalo, un’area che proviene dalla vescicola embrionale primaria caudale. Quando si parla di rombencefalo, si fa riferimento al cervello posteriore. Durante…
Human Connectome Project: alla scoperta del nostro cervello
Lo Human Connectome Project (HCP) è stato lanciato nel luglio del 2009 come una grande sfida del programma degli Istituti Nazionali di Sanità (NIH), dotato di 21,3 milioni di ero per cinque anni. Gli obiettivi principali di questo progetto sono: Mettere…
Neuroetica: caratteristiche e sviluppo
La neuroetica è una disciplina che si è fatta strada nella comunità scientifica internazionale per via del grande numero di studi e ricerche sul cervello degli ultimi anni. Tuttavia, si può parlare di essa come di una disciplina con un’entità…
Neurobiologia dell’intuito: i presentimenti
La neurobiologia dell’intuito esiste e ci rivela un aspetto davvero interessante: prendiamo gran parte delle nostre decisioni basandoci sui cosiddetti presentimenti. In fin dei conti, si tratta di quella voce interiore che è a contatto con la nostra identità e…
Breve storia delle neuroscienze
La storia delle neuroscienze ha inizio nel V secolo a. C. con Alcmeone di Crotone, il quale, dopo aver scoperto i nervi ottici nelle sue dissezioni, iniziò a pensare che il cervello fosse il luogo nel quale risiedevano i pensieri…
I nervi cranici e le loro funzioni
Il sistema nervoso è estremamente complesse. Le sue molteplici connessioni lo rendono uno dei sistemi più importanti nel nostro corpo. In questo articolo, vi parleremo del suo elemento più importante: i nervi cranici. Le coppie di nervi cranici partono dalla…
L’eredità di Sigmund Freud nelle neuroscienze
L’eredità di Sigmund Freud nelle neuroscienze è oggi di un’importanza più che mai attuale. Il famoso psicoanalista viennese è stato un pioniere in molti aspetti, in particolare nel dimostrare che gran parte dei nostri processi mentali avvengono a livello inconscio.…
Ajovy: nuovo farmaco per prevenire l’emicrania
L’emicrania è una delle malattie invalidanti più frequenti al giorno oggi, e la sua prevenzione è una delle sfide maggiori per la nostra società. Per questo è stato prodotto Ajovy, un nuovo farmaco che può aiutare a combattere questo male.…
Formazione dell’ippocampo: struttura e funzioni
Processi cognitivi, come l’apprendimento e la memoria, sono cruciali per l’essere umano. In essi gioca un ruolo importante l’ippocampo, una delle aree cerebrali presenti nella formazione dell’ippocampo. La formazione dell’ippocampo è una struttura prominente a forma di C. Si trova…
Pensieri negativi automatici: come identificarli
Alcune idee ricorrenti a cui non possiamo smettere di pensare possono acquisire connotazioni reali. Si tratta dei pensieri negativi automatici. Spesso non sono reali, ma sono comunque in grado di causare un certo malessere emotivo. Per combattere i pensieri negativi…
Metacognizione: caratteristiche e peculiarità
Il termine metacognizione è complesso. Può essere riassunto nel concetto di conoscenza sulla conoscenza, ovvero la capacità di conoscere e di regolare il modo in cui pensiamo, che coinvolge il controllo cosciente di processi cognitivi come la memoria, l’attenzione e…
Emil Kraepelin, padre della psichiatria moderna
Il nome di Emil Kraepelin è uno dei più importanti nella storia della medicina. È considerato a tutti gli effetti il padre della psichiatria moderna, della genetica psichiatrica e della psicofarmacologia. Diede impulso, inoltre, alla cosiddetta psichiatria biologica che vede…
Progesterone: caratteristiche e funzioni
Il progesterone è un ormone sessuale femminile che rientra nel gruppo degli steroidi. Viene secreto dalle ovaie dopo l’ovulazione e svolge numerose funzioni. Insieme agli estrogeni, è uno degli ormoni più importanti tra quelli che regolano il ciclo mestruale e…
Disturbi del sonno e malattie neurodegenerative
Avete sicuramente già sentito parlare di malattie neurodegenerative. Si verificano quando i neuroni del sistema nervoso centrale smettono di funzionare, o muoiono progressivamente. Questo è il motivo per cui affiorano segnali e sintomi a livello neurologico. Le conseguenze possono interessare…
Indici di dispersione nelle statistiche
In una distribuzione di dati, gli indici di dispersione hanno un ruolo molto importante. Queste misure completano quelle della cosiddetta “posizione centrale”, caratterizzando la variabilità dei dati. Gli indici di tendenza centrale indicano valori rispetto ai quali i dati sembrano essere…
Allenare l’attenzione secondo Goleman
Secondo Daniel Goleman, per allenare l’attenzione dobbiamo concentrarci su due dimensioni che potremmo definire interna ed esterna. In un mondo così ricco di stimoli, pressioni e richieste, trascuriamo l’universo interiore nel quale risiedono i nostri sentimenti, timori e bisogni. Allo…
Antipsicotici: meccanismo d’azione e tipi
Gli antipsicotici sono psicofarmaci disponibili solo previa ricetta medica. Sono indicati per il trattamento di problemi di salute mentale i cui sintomi includano sintomatologia psicotica, come quelli tipici della schizofrenia, del disturbo schizoaffettivo, di alcune forme di disturbo bipolare o…
David Eagleman, il Leonardo da Vinci del cervello
David Eagleman è meglio conosciuto come il Leonardo da Vinci del cervello. Oltre a essere un neuroscienziato e scrittore, spicca per il suo eccezionale operato di inventore. Ha sviluppato dispositivi per la diagnosi della schizofrenia al fine di individuare danni…