Perizia psichiatrica: che cos'è, come si svolge?

La perizia psichiatrica deve rispettare una struttura affinché possa essere considerata valida.
Perizia psichiatrica: che cos'è, come si svolge?
Gema Sánchez Cuevas

Revisionato e approvato da la psicologa Gema Sánchez Cuevas.

Ultimo aggiornamento: 30 dicembre, 2022

Chi si specializza in psicologia forense ha una grande responsabilità: aiuta in tribunale il giudice a prendere la decisione migliore per il caso. Affinché avvenga tutto all’insegna del massimo rigore, talvolta è necessaria la perizia psichiatrica. Si tratta di un documento a uso del giudice o del pubblico ministero (l’autorità che lo ha richiesto) e di cui terrà conto al momento del giudizio.

Le conseguenze della perizia psichiatrica sono importanti ed è quindi essenziale elaborarla nel modo più accurato e professionale.

La perizia psichiatrica può essere richiesta, ad esempio, quando vi è un sospetto abuso sessuale a danno di minori o nelle controversie per la custodia dei figli. L’uso più noto è forse quando occorre certificare la presenza di un disturbo mentale che possa aver indotto a commettere un reato.

È evidente, quindi, che si tratta di un documento molto importante. Vediamo allora quali elementi deve contenere.

Psicologo redige una perizia psichiatrica

Il contenuto della perizia psichiatrica

Una perizia psichiatrica deve essere documentata, tecnicamente motivata e giungere a delle conclusioni. Nonostante sia un documento formale, è destinato a essere letto da persone che non hanno conoscenze approfondite in materia psichiatrica. Deve dunque utilizzare un linguaggio adattato. Nel caso sia necessario ricorrere a tecnicismi, questi dovranno essere spiegati, chiarendo i punti di difficile comprensione.

Il documento deve esporre tutti i dettagli rilevanti per il caso portato di fronte al giudice. Niente deve essere trascurato e, in caso di dubbio sull’importanza di un’informazione, è meglio che sia aggiunta alla relazione.

La perizia psichiatrica deve essere precisa, coerente e sostenibile. Non deve contenere opinioni personali del professionista che la elabora. Questo è un motivo che può renderla “non valida”.

Struttura della perizia

Ora che sappiamo cosa deve contenere una perizia psichiatrica, vediamo quale forma deve rispettare. Gli elementi fondamentali sono:

  • Dati di chi redige la perizia. Il perito deve indicare i propri dati, il numero di carta d’identità e di iscrizione all’albo che permette di esercitare la professione.
  • Motivi della perizia. Deve essere indicato, in modo sintetico, il motivo per cui è stata richiesta la relazione.
  • Metodologia. Il perito deve esporre le tecniche e gli strumenti utilizzati durante il processo di valutazione. Ad esempio, l’uso di test, l’osservazione diretta o altri metodi utili allo scopo della perizia.
  • Contesto. In questa sezione viene indicata la storia familiare, sociale e personale che possa contenere antecedenti psicologici o qualsiasi informazione rilevante al caso.
  • Risultati. Questa sezione contiene i risultati ottenuti grazie ai metodi impiegati e pertinenti al caso. Nessun dettaglio deve essere omesso e tutto deve essere esposto con la massima chiarezza.
  • Conclusioni. Nell’ultima parte del rapporto il perito espone in modo coerente le considerazioni pertinenti al caso che possano aiutare il giudice o il pubblico ministero a prendere la decisione. La perizia si chiude con la data, il luogo e la firma del perito.

Le importanti conseguenze derivanti da una perizia psichiatrica obbligano il perito a curare in modo scrupoloso gli aspetti tecnici e deontologici del suo intervento”.

-Michael J. Ackerman-

Mano con penna

L’importanza di una perizia chiara e dettagliata

Le perizie psichiatriche vengono archiviate, in modo da poter essere utili anche per altri casi. Per questo motivo è necessario non solo utilizzare una metodologia corretta, ma anche analizzare tutti i dettagli in modo che nessun aspetto venga trascurato.

Se vi incuriosisce la professione dello psicologo forense, speriamo di aver chiarito alcuni dubbi. Una perizia chiara e dettagliata facilita la lettura ai non esperti, favorendo in questo modo un giudizio più equo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Muñoz, J. M. (2013). La evaluación psicológica forense del daño psíquico: propuesta de un protocolo de actuación pericial. Anuario de psicología jurídica23(1), 61-69.
  • Rodríguez-Domínguez, Carles, Jarne Espacia, Adolfo, & Carbonell, Xavier. (2015). Informe pericial psicológico en tribunales de familia: análisis de su estructura, metodología y contenido. Escritos de Psicología (Internet)8(1), 44-56. https://dx.doi.org/10.5231/psy.writ.2015.1203
  • Rodríguez-Domínguez, C., & Jarne Espacia, A. (2015). Valoración del Informe Pericial sobre la Custodia de Menores en Sentencias Judiciales: estudio comparativo entre informes privados y oficiales. Escritos de Psicología (Internet)8(3), 11-19.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.