I deficit cognitivi nella schizofrenia
I deficit cognitivi nella schizofrenia possono essere gravi e associati a problemi funzionali. Spesso, in assenza di uno specifico profilo neuropsicologico, le cause di questi deficit non sono chiare. Bisogna precisare che questi deficit non sembrano essere il prodotto dei…
Imprenditoria sociale: di cosa si tratta?
L’imprenditoria sociale cresce alimentata dai progressi tecnologici, gli stessi che hanno dato forma al mutevole ecosistema in cui viviamo. In questo nuovo contesto, le competenze – un tempo meno importanti – hanno acquisito un ruolo fondamentale nella nostra società. Di…
Depressione maggiore: sintomi e terapie
La depressione maggiore si manifesta quando la distimia che affligge un individuo degenera. Si tratta di situazioni in cui l’insoddisfazione, la sfiducia e la fatica della prima condizione possono arrivare a intensificarsi fino a sfociare in uno stato psicologico molto…
Creatività e psicopatologia
La relazione tra creatività e psicopatologia è oggetto di interesse da più di cento anni. Già ai suoi tempi, Aristotele notò che i grandi scienziati e gli artisti, persone altamente creative, tendevano alla malinconia. Figure come Ernest Hemingway, Virginia Woolf,…
Disturbo psicotico: nuove prospettive sulla natura della malattia
Il termine disturbo psicotico (psicosi) indica una grave patologia psichiatrica caratterizzata dalla perdita del contatto con la realtà. Tradizionalmente, tale malattia è stata considerata una condizione medica a sé; tuttavia, secondo la prospettiva transdiagnostica, il disturbo psicotico può essere inteso…
Effetto Diderot: acquistare cose che non servono
La maggior parte di noi acquista molto più del necessario. Sebbene non sia il caso di tutti, sono in tanti quelli che spendono più di quanto il loro reddito consenta loro. Esistono svariati motivi per cui ciò accade, ma uno…
I comportamenti aggressivi in psicologia
L’aggressività è presente un po’ ovunque nella vita di tutti i giorni. La troviamo sui giornali, per strada e sui social. Sembra essere una tendenza naturale dell’essere umano, al punto tale che – in diversa misura – sembrerebbe annidarsi in…
Tecniche espressive nella valutazione psicologica
L’interpretazione psicologica dei disegni, nell’ambito delle tecniche espressive, può rivelarsi una risorsa interessante nella valutazione di alcuni casi. I test del disegno possono diventare una preziosa fonte di informazioni sulle caratteristiche personali dell’individuo, come intelligenza, coordinazione motoria, capacità di apprendimento…
La teoria della mente per le connessioni sociali
La teoria della mente è un’abilità socio-cognitiva che ci permette di entrare in connessione con gli altri. Si tratta di una competenza che va oltre il classico “credo che tu stia provando o sentendo questo”. In realtà, questa facoltà ci…
La teoria di Salkovskis per le ossessioni
Come riporta la teoria di Salkovskis, le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi non dissimili da un pezzo di carne che mastichiamo a lungo senza mai riuscire a mandarlo giù. Tutti noi abbiamo provato questa sensazione almeno una volta nella…
FOMO, un nuovo volto dell’ansia
Se pensate che la vostra vita scorra in modo veloce, che sia importante tenere d’occhio quello che i vostri contatti caricano o pubblicano sui social network…E se lo strumento principale della vostra vita è lo smartphone, il tablet o un…
La disabilità: dall’esclusione all’inclusione
Sebbene i termini di cui parleremo oggi facciano parte del linguaggio di tutti i giorni, talvolta li usiamo impropriamente o con poca precisione. Negli anni, il concetto di disabilità è cambiato. I progressi in ambito sociale hanno permesso di contestualizzare…
Percezione di sé in chi soffre di depressione
Tutti noi combattiamo innumerevoli lotte. Lavoro, famiglia, relazioni… Ogni giorno, in un certo senso, è una nuova sfida. È spesso la lotta che intraprendiamo contro noi stessi a generare quegli stati depressivi che ci paralizzano. Ma il quesito che forse…
Denunciare gli abusi a scuola
Essere a conoscenza del procedimento adeguato per denunciare gli abusi a scuola è fondamentale per non restare in silenzio di fronte a questi spiacevoli fatti. Il pericolo non è soltanto che l’atto rimanga impunito, bensì che si ripeta nel tempo.…
Comportamenti a rischio negli adolescenti
L’antropologo David Le Breton ha studiato i comportamenti a rischio negli adolescenti. Lo ha fatto alla luce di una prospettiva umanista, prendendo in considerazione molteplici fattori, come il vuoto esistenziale e la pressione a cui viene sottoposta la maggior parte…
Dipendenze comportamentali: cosa sono?
Le dipendenze comportamentali sono quelle in cui non interviene una sostanza o una droga. Le persone che ne soffrono osservano un deterioramento della qualità della vita in tutti gli ambiti, in particolar modo in quello familiare, economico e lavorativo. Anche…
Personalità di tipo A: caratteristiche principali
La personalità è l’insieme delle caratteristiche che ci definiscono come esseri umani, dato che ci contraddistingue e caratterizza e, inoltre, ci consente di prevedere i nostri atteggiamenti e comportamenti. Dalla psicologia si comprende che si tratta del modello di sentimenti,…
Il modello economico in psicoanalisi
La personalità, come elemento in grado di agire sul comportamento, è oggetto di studio da molti anni. Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, affrontò l’argomento da diverse prospettive. Oggi parliamo di una di esse: il modello economico in psicoanalisi. Avrete sicuramente…
Pregiudizi sui giovani da evitare
La maggior parte dei pregiudizi sui giovani derivano da una monotona superficialità. Quei comportamenti di cui vengono accusati, inoltre, sono spesso il risultato degli squilibri di un mondo dominato dagli adulti. Gli stereotipi che vengono usati per descrivere le loro problematiche,…
Riabilitazione psicosociale: l’arte di ricostruire le vite
Oggi parleremo di un approccio che aiuta sempre più persone affette da disturbi psicologici a vivere una vita migliore. La riabilitazione psicosociale occupa un posto di rilievo tra i trattamenti che stimolano i pazienti a gestire i propri sintomi. Ciò…