Il divario di genere e il test di Bechdel
L’anno scorso l’attrice Robin Wright ha denunciato la piattaforma Netflix perché percepiva uno stipendio inferiore a quello del suo compagno, Kevin Spacey, come lei co-protagonista della serie House of Cards. Da quel momento, decine di attrici, produttrici, registe, ecc. hanno…
Intelligenza artificiale e psicologia
Intelligenza artificiale e psicologia sono strettamente correlate. In questo articolo analizziamo tale legame, dandone una definizione e spiegandone le conseguenze. Accompagnateci in questo viaggio! Iniziamo dando una definizione di entrambe le discipline. La psicologia, secondo l’Accademia della Crusca è “la…
Il divario digitale: cos’è e cosa comporta
Dalla fine del XX secolo agli inizio del XXI secolo abbiamo assistito a un progresso tecnologico senza eguali. Ma lo abbiamo raggiunto tutti? Rispondendo a questa domanda, arriviamo al concetto di divario digitale. Kofi Annan, ex Segretario Generale dell’ONU, diceva:…
Abbandonare il cellulare e ricaricare il cervello
Siamo tutti capaci di abbandonare il cellulare. Ma per quanto tempo? Un’ora, mezz’ora, forse per due minuti? Questa è una prova che dovremmo fare tutti a un certo punto per valutare il nostro livello di dipendenza. Che lo vogliamo o…
L’impatto dei social network sull’autostima
Ogni giorno molti di noi condividono i momenti della propria vita su internet. Si pubblicano foto, video e pensieri sperando di ricevere un Mi piace in cambio. Come mai? Perché abbiamo bisogno dell’approvazione di persone che non vediamo quasi mai…
Murderabilia: di cosa si tratta?
Il nuovo film di Quentin Tarantino ha acceso nuovamente i riflettori sulla storia degli omicidi perpetrati dalla setta di Charles Manson. Eventi che hanno scioccato Hollywood e che, in qualche modo, continuano ad affascinare le persone attraverso i murderabilia. Sono…
Morire giovane, più tardi possibile
È morto nel 2017 l’uomo più longevo al mondo. L’indonesiano Mbah Gotho affermava di avere compiuto 146 anni. Non esiste la certezza empirica che la longevità abbia un limite fissato a 120 anni, il che apre uno spiraglio a una…
Vegetarianismo, uno stile di vita?
Il vegetarianismo è uno stile alimentare in aumento, infatti negli ultimi anni sono stati in molti ad aver preso questa decisione. È una parola di uso comune, ma ne conosciamo veramente il significato? Secondo la definizione dell’Unione Internazionale Vegetariani (IVU),…
Fisica quantistica e spiritualità, secondo il Dalai Lama
La connessione tra fisica quantistica e spiritualità è, secondo il Dalai Lama, un fatto evidente. Sostiene che tutti gli atomi del nostro corpo sono fatti in parte di quell’antico legame che un tempo ha dato origine all’Universo. Siamo polvere di…
L’affanno di apparire sui social network
Oggigiorno l’affanno di apparire sui social è molto forte: siamo davvero così felici come dimostriamo sui nostri profili? La domanda nasce dal concetto di “felicità”, forse fittizia, mostrata di continuo. Navigando su qualunque social network, è facile imbattersi nei post…
La psicologia positiva e l’influenza di Aristotele
Oggi sono molti i libri che trattano di, o che si concentrano su, un concetto “ormai alla moda”: la psicologia positiva. Eppure, in molti casi, questo tipo di letteratura viene considerata “venditrice di fumo”. Questo perché alcuni autori che si…
Mostrare e dimostrare sui social network
Il mondo virtuale è un ambiente che ci spinge a costruire uno o più personaggi per interagire con gli altri. Mostrare e dimostrare sui social network è ormai routine. Queste piattaforme sono delle vere e proprie vetrine che ognuno di…
Intelligenza ecologica: puntare sulla natura
Uno dei più grandi problemi della nostra società è il tremendo impatto che la nostra specie produce sull’ambiente. Il nostro attuale stile di vita ci rende responsabili del più rapido esaurimento delle risorse del pianeta. Gli effetti negativi iniziano a…
Il piccolo Albert, il bambino perduto della psicologia
La storia del piccolo Albert è una fra le più confuse e controverse della psicologia, frutto della mente del famosissimo John B. Watson, considerato il padre del comportamentismo. Tale corrente, in linea generale, sostiene che il comportamento degli esseri umani…
Child grooming: adescare minori via internet
Quando si lavora a una regolamentazione giuridica specifica, essa deve essere proporzionata alla realtà sociale vissuta in quella determinata epoca. In tal senso, per child grooming si intendono quelle aggressioni sessuali perpetrate ai danni di minori via internet. Oggigiorno esiste…
Nuove dipendenze: classificazione e rimedi
Le dipendenze sono uno dei grandi problemi psicologici, oltre a essere tra i più difficili da trattare. Il disagio provocato dalla sindrome di astinenza è così intenso che per il paziente risulta davvero complicato non farsi sopraffare dalla sua dipendenza.…
La psicologia alchemica di Jung
La psicologia alchemica enunciata da Carl Jung ci ha lasciato un’eredità tanto affascinante quanto controversa. Per il famoso psichiatra svizzero, uno degli scopi dell’essere umano è la sua trasformazione in un individuo come essere libero. Questo compito può avvenire decodificando…
Tecnostress: l’abuso delle nuove tecnologie
Le nuove tecnologie hanno portato cambiamenti a tutti i livelli: sociale, culturale, economico. Non ci sono dubbi sugli aspetti positivi, sia da un punto di vista relazionale che per quanto riguarda le comunicazioni. Inoltre, riceviamo molte più informazioni e questo…
Psicologia del lavoro: definizione e applicazioni
In ambito lavorativo è importante conoscere nel dettaglio l’ambiente di lavoro e le diverse componenti che lo caratterizzano. Bisogna essere consapevoli delle possibilità dei gruppi di lavoro e dei problemi che possono sorgere. Di questi e altri argomenti si occupa…