1. Manuelita e Bolívar: uno dei grandi amori storici
Manuelita Sáenz era una donna che aveva tutto ciò che chiunque potesse desiderare. Veniva da una famiglia ricca e si era sposata con un inglese che la adorava. Era giovane, bella e una delle figure più rispettate di Quito. Lo stesso giorno in cui venne consolidata l’indipendenza di questa provincia, la vita di Manuela cambiò per sempre. Si tenne un ballo dove conobbe l’uomo che avrebbe amato fino alla sua morte : Simón Bolívar .
Manuelita lasciò il suo sposo, la sua terra e le sue comodità per seguire il Libertador (Liberatore). Anche lui si innamorò di lei. La chiamava “mi amable loca” (La mia pazza adorata). Gli stette accanto nelle caserme e combatté insieme all’esercito creolo . Questo le valse il grado di comandante.
Tuttavia, ciò che ha reso questa coppia uno dei grandi amori storici fu il valoroso atteggiamento di lei in occasione della cosiddetta “cospirazione settembrina”. I nemici di Bolívar cercarono di ucciderlo. Manuela brandì la sua spada e decise di affrontarli. Questo diede il tempo al suo amato proveniente da Caracas di fuggire. Questa donna passò alla storia come “La libertadora del Libertador” (la liberatrice del liberatore) .
2. Abelardo ed Eloisa
Abelardo ed Eloisa rappresentano un altro grande amore storico. Pedro Abelardo è stato uno degli uomini più saggi del suo tempo. Era filosofo e teologo, ma la sua fama non è giunta ai nostri giorni per questo. Ciò che lo ha reso celebre è stata la sua tormentata relazione con Eloisa . Lei era considerata una delle donne più illustri della sua epoca. Lui fu il suo insegnante quando lei aveva appena 16 anni.
I due si innamorarono appassionatamente e lei rimase incinta, cosa molto insolita per quei tempi. Abelardo la rapì e la portò a casa di sua sorella. Lì nacque Astrolabio , che venne affidato alle cure dei parenti. Poi si sposarono in segreto, per non rovinare la carriera canonica di Abelardo. Lo zio, tutore di Eloisa, la rimproverò per non aver accettato di rendere pubblico il matrimonio. Arrivò persino a picchiarla diverse volte.
Abelardo portò Eloisa in un monastero per proteggerla dallo zio. Questi, infuriato, fece castrare Abelardo. I due amanti non si videro mai più. Tuttavia, non smisero mai di tenersi in contatto attraverso delle lettere . Nel XIX secolo vennero riuniti nella stessa tomba a Parigi.
3. Edoardo VIII e Wallis Simpson
Quello di Edoardo VIII e Wallis Simpson è un altro dei grandi amori storici impossibili da dimenticare. Questa relazione ha acquisito un’enorme fama mondiale perché lui rinunciò al trono di Inghilterra per poterla sposare. Incontrarono sostenitori e detrattori. Molti videro in essi uno degli amori più romantici del XX secolo. Altri, una pagliacciata.
Gli inglesi non hanno mai perdonato al sovrano di aver preso questa decisione. I grandi amori storici talvolta si scontrano con questioni più pratiche, come il potere. Era il 1936 e l’Europa stava per affrontare la guerra. Edoardo VIII aveva la fama di essere capriccioso e debole di carattere. Churchill arrivò a dire che tutto il Regno Unito doveva ringraziare Wallis Simpson per aver liberato il paese del pessimo re che sarebbe stato .
La verità è che l’erede al trono si era follemente innamorato di Wallis Simpson e rinunciò a tutto per starle accanto. Ciò che seguì fu sconcertante. La coppia conduceva una vita del tutto frivola. Di festa in festa, di viaggio in viaggio. Lasciarono infiniti debiti a destra e a manca, senza pagare in nessun luogo. Lei godeva delle umiliazioni che gli infliggeva e lui si innamorava ogni giorno di più. Sopportò tutto, persino la sua sfacciata infedeltà.
Di certo vi sono molte relazioni che non sono mai diventate dei grandi amori storici, nonostante lo meritassero. La forza di un grande amore è superiore a tutto. In questo senso i suoi protagonisti sono fortunati, per quanto cara l’abbiano pagata.