Disturbo evitante di personalità: l'isolamento sociale come rifugio
5 minuti
Il disturbo evitante di personalità caratterizza il 3% della popolazione.Si tratta di persone che scelgono di isolarsi, evitano di socializzare e, in alcuni casi, possono sfociare in esplosioni nevrotiche.
Il disturbo evitante di personalità interessa un 3% della popolazione. Si tratta di persone sensibili e caute che vivono all’interno del loro guscio solitario per paura di essere ferite, giudicate o rifiutate. Il loro bisogno di fuggire e la loro incapacità di gestire le proprie paure e il malessere di vivere hanno un peso talmente grande che finiscono per costruire i muri della propria fortezza dove vanno a rifugiarsi.
Questo disturbo, definito agli inizi del XX secolo dagli psichiatri e dagli eugenisti Bleuler e Kretshmer, non è molto conosciuto. Non tanto come lo possono essere, per esempio, il disturbo ossessivo compulsivo o il disturbo dipendente di personalità. Gli storici e gli esperti di questa condizione psichiatrica dicono che Emily Dickinson è l’esempio più evidente del disturbo evitante di personalità.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Cox BJ, Pagura J, Stein MB, Sareen J. The relationship between generalized social phobia and avoidant personality disorder in a national mental health survey. Depress Anxiety. 2009;26(4):354–36
Semerari, Antonio (2011) Los trastornos de la personalidad. Desclee de Brouwer
Weinbrecht A, Schulze L, Boettcher J, Renneberg B. Avoidant personality disorder: a current review. Curr Psychiatry Rep. 2016;18(3):29
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.