A volte ritrovarsi con la famiglia è tornare ad essere chi non si è più

A volte ritrovarsi con la famiglia è tornare ad essere chi non si è più
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 15 novembre, 2021

A volte una riunione di famiglia può farci sentire come qualcuno che non siamo più o che non siamo mai stati. Agli occhi dei nostri genitori continuiamo a essere quel bambino indeciso o quella bambina ribelle e impertinente. Non importa se siamo ormai degli adulti indipendenti, poiché a volte agli occhi dei nostri genitori restiamo sempre gli stessi bambini di ieri.

Si è soliti dire che non esista tempesta più violenta di quella che scaturisce dalle classiche riunioni di famiglia durante le vacanze o in occasione del natale. Tuttavia, come sappiamo, vi sono famiglie di tutti i tipi; vi sono quelle in cui regna l’armonia, il rispetto più assoluto e il buon umore; e vi sono anche quelle dove il rancore persiste irremovibile come piccole spine conficcate nei vincoli rigidi e malsani che tolgono l’aria e opprimono.

Tuttavia, oltre a prenderne atto, è importante conoscerne anche i retroscena. Al giorni d’oggi e a causa della crisi economica, molti di quei giovani che erano diventati indipendenti, si vedono adesso senza alcuna alternativa se non quella di fare ritorno al proprio nucleo familiare.


I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.