Neurotrasmettitori del piacere: curiosità e funzioni

I neurotrasmettitori influiscono su determinate sensazioni? In questo articolo, esplorate la parte più organica di questi messaggeri, associata al piacere che prova l'essere umano.
Neurotrasmettitori del piacere: curiosità e funzioni
Isabel Ortega

Scritto e verificato la psicologa Isabel Ortega.

Ultimo aggiornamento: 21 maggio, 2023

I neurotrasmettitori influenzano lo stato emotivo e sono legati al piacere. Il legame nasce mediando la comunicazione che avviene tra le molecole cerebrali. E questo perché si tratta delle sostanze incaricate di inviare informazioni nervose da un neurone all’altro, attraverso il meccanismo noto come sinapsi.

In altre parole, un impulso nervoso viaggia tra i neuroni per generare lo scambio di neurotrasmettitori. Cioè, gli impulsi vengono rilasciati da un neurone e catturati dal successivo. È per questa attività sinaptica che intervengono nelle diverse sensazioni. Scopritene di più sull’argomento, con questa lettura.

Quali sono i neurotrasmettitori legati al piacere?

Esistono molti neurotrasmettitori con funzioni diverse e non tutti si trovano nel sistema nervoso; Possono anche essere presenti in altre parti del corpo. Alcuni di essi sono legati al piacere che si prova di fronte a determinati stimoli. Ma cosa sono questi neurotrasmettitori? Ne parliamo qui.

Dopamina e piacere

La dopamina è considerata l’ormone del piacere, perché, in effetti, è correlata a questa sensazione. Ma può anche essere inteso come l’ormone della motivazione. Vale a dire, non è responsabile di generare piacere, ma piuttosto di promuovere l’apertura o la ricerca di esperienze piacevoli; Ciò promuoverebbe comportamenti che ti fanno sentire bene.

Si parla anche di una relazione tra livelli di dopamina e motivazione. Un esperimento pubblicato su The Journal of Neuroscience punta a tale collegamento.

Questa ricerca ha scoperto che le persone più impegnate a raggiungere i propri obiettivi avevano livelli elevati di dopamina nella corteccia prefrontale e nello striato. La motivazione al raggiungimento degli obiettivi è invece legata all’esecuzione di comportamenti piacevoli.

Attività dei neurotrasmettitori legati al piacere
I percorsi della serotonina influenzano l’umore e la felicità, che è direttamente collegata al piacere.

Serotonina e neurotrasmettitori

La serotonina chiamata “l’ormone della felicità” è legata al benessere. Infatti, bassi livelli di questo neurotrasmettitore sono associati alla depressione ; quindi, un importante gruppo di farmaci prescritti per il trattamento di questa condizione ha la funzione di inibire la ricaptazione della serotonina: l’idea è di aumentarne la densità nello spazio intersinaptico.

Secondo un articolo condiviso da RD-INCUAP, una minore attività del sistema serotoninergico porta ad un grande effetto sulla psicopatologia della depressione; Menzionano anche che i percorsi della serotonina sono coinvolti nell’umore e nel controllo della felicità.

Coinvolge anche altre funzioni come la temperatura corporea, l’appetito o i cicli sonno-veglia. Allo stesso modo, bassi livelli di serotonina possono essere correlati ad alterazioni del sistema immunitario.

E come migliorare i livelli di serotonina? Lo stesso lavoro di RD-INCUAP suggerisce di fornire all’organismo cibi ricchi di omega 3, cioccolato fondente e banane, per esempio. Allo stesso modo, sono importanti gli alimenti con triptofano: latte, uova e legumi, tra gli altri. Gli alimenti che influiscono negativamente sui livelli di serotonina, invece, sarebbero gli zuccheri e le farine raffinate.

L’esercizio fisico regolare aiuta a potenziare questo neurotrasmettitore, che porta a una sensazione di benessere e rilassamento, oltre a controllare l’ansia e l’aggressività. Queste esperienze si traducono in esperienze piacevoli per l’essere umano.

Ossitocina

Questo neurotrasmettitore è ben noto per il suo ruolo nel parto e nell’allattamento. Tuttavia, corrisponde al comportamento in generale. Ad esempio, influenza la cognizione sociale, l’empatia e i comportamenti dei genitori e sessuali, a un grado maggiore o minore di piacere.

Si è visto che l’ossitocina agisce sulla fiducia verso le altre persone e sull’altruismo. Alti livelli di questa sostanza agiscono, positivamente, con il comportamento quando si creano legami con gli altri. In breve, l’ossitocina è correlata al comportamento sociale umano, allude alla ricerca sulla rivista The Neuroscientist.

Endorfina

Un altro dei neurotrasmettitori legati al piacere sono le endorfine; questi sono conosciuti come la morfina naturale del corpo. Hanno effetti simili all’oppio, ma sono generati dal corpo stesso.

Le endorfine attivano le reti neurali che sopprimono il dolore insieme ai sistemi neurali legati all’esperienza del piacere. Pertanto, possono essere intesi come farmaci naturali che forniscono una sensazione di analgesia e benessere. Un modo per produrre endorfine è con la pratica di un esercizio fisico moderato e costante.

Il piacere e il sistema di ricompensa sono legati ai neurotrasmettitori

Attività sinaptica dei neutrotrasmettitori cerebrali
Il ruolo dei neurotrasmettitori è importante per comprendere la mente umana e l’origine del piacere.

Il sistema di ricompensa del cervello è responsabile della regolazione della sensazione soggettiva di piacere nel corpo. Questo viene attivato da stimoli piacevoli o gratificanti; È costituito da diverse regioni e strutture, tra le quali spiccano l’area tegmentale ventrale e il nucleus accumbens. Allo stesso modo, partecipano le seguenti aree:

  • Amigdala.
  • Ippocampo.
  • ipotalamo.
  • Pallido ventrale.
  • Corteccia Prefrontale.
  • Ghiandola pituitaria.

Principalmente è la dopamina il neurotrasmettitore che agisce in questo sistema, oltre al glutammato e al GABA. L’influenza di questo sistema è sulla memoria e sull’apprendimento e il suo obiettivo è che l’individuo voglia ripetere determinati comportamenti per garantire la sopravvivenza.

Per quanto riguarda la motivazione e la sua relazione con il sistema di ricompensa, è intesa come un vettore che indicherà quei luoghi che anticipano la possibilità di ottenere rinforzi.

È stato anche osservato che la presenza di alterazioni nell’orientare questo vettore, cioè nell’anticipare queste ricompense con più o meno successo, è collegata anche con la depressione, la schizofrenia, il disturbo bipolare e con le dipendenze di vario genere..

Quindi il piacere è determinato dai livelli di queste sostanze chimiche?

No. Il piacere è soggettivo e non tutte le persone lo provano con gli stessi stimoli. Qui abbiamo esposto i neurotrasmettitori che sono legati, secondo le evidenze scientifiche, con piacere.

Infine, è pertinente sottolineare l’importanza di studiare i neurotrasmettitori al di là del piacere, per capire come funziona la mente umana.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Bromberg-Martin, E. S. y Hikosaka, O. (2009). Midbrain dopamine neurons signal preference for advance information about upcoming rewards. Neuron63(1), 119–126. https://doi.org/10.1016/j.neuron.2009.06.009

  • Marsh, N., Marsh, A. A., Lee, M. R. y Hurlemann, R. (2021). Oxytocin and the Neurobiology of Prosocial Behavior. The Neuroscientist : a review journal bringing neurobiology, neurology and psychiatry27(6), 604–619. https://doi.org/10.1177/1073858420960111

  • Ramos, A. de J., Noalles Dols, A. y Rujas Arranz, A. (2019). Serotonina: un neurotransmisor que impacta nuestras emociones. RD-ICUAP5(13). http://rd.buap.mx/ojs-dm/index.php/rdicuap/article/view/358

  • Ray, R. D. y Zald, D. H. (2012). Anatomical insights into the interaction of emotion and cognition in the prefrontal cortex. Neuroscience and biobehavioral reviews36(1), 479–501. https://doi.org/10.1016/j.neubiorev.2011.08.005

  • Treadway, M. T., Buckholtz, J. W., Cowan, R. L., Woodward, N. D., Li, R., Ansari, M. S., Baldwin, R. M., Schwartzman, A. N., Kessler, R. M. y Zald, D. H. (2012). Dopaminergic mechanisms of individual differences in human effort-based decision-making. The Journal of neuroscience : the official journal of the Society for Neuroscience32(18), 6170–6176. https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.6459-11.2012


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.