I rapporti non si rimandano, tanto meno i sentimenti. Per questo motivo, se qualcuno cerca di modellare la nostra volontà, non dovremmo permetterglielo. Non è sano elemosinare amore; come tutti sappiamo, l’affetto e l’apprezzo non hanno valore se devono essere richiesti o attesi. Se qualcuno vi mette dei punti di sospensione, dunque, potete scegliere di cancellarne dure e lasciare un punto finale.
Perché? Perché l’amore è immediato, non si può rimandare. Se ci consegniamo all’idea che l’egoismo altrui diventa gratitudine ed affetto, perdiamo solo tempo.
Quando amiamo, amiamo ogni giorno, non uno sì e l’altro no. Tuttavia, molte volte ipotechiamo il nostro benessere emotivo in una sorte di sventura che ci lascia in attesa lì dove gli altri hanno scritto dei punti di sospensione.
Ben diverso è quando uno o entrambi i componenti di una coppia hanno bisogno di prendersi del tempo per gestire le loro priorità e fare chiarezza dei sentimenti nuovi o intorbiditi in seguito ad un conflitto specifico.
Scegliere di essere la priorità, scegliere di essere felice
Essere la propria priorità è questione di scelta. Quando il nostro mondo interiore diviene una battaglia tra i desideri propri e le aspettative altrui, cadiamo in un profondo fosso emotivo.
Meritiamo di prenderci cura di noi, ascoltarci ed essere i protagonisti del nostro film, un film nel quale vi è uno sfondo che deve essere sempre presente: l’amor proprio. Esso ha come base la considerazione di se stessi indipendente dai sentimenti altrui.
Se vogliamo dire di “no”, ne abbiamo il pieno diritto. Se vogliamo dire “basta”, pure. Se non vogliamo negoziare i termini di un rapporto perché vediamo compromessi i nostri desideri, altrettanto.
Dobbiamo metterci a salvo da noi stessi e non ingannarci con false promesse scritte su punti di sospensione. Quando i desideri di una persona entrano in gioco, non vale tutto. Per questo motivo, dobbiamo mettere da parte questa falsa idea che in amore e in guerra vale qualsiasi cosa. Stare bene non è una scelta altrui, bensì personale.
La più grande avventura che possiamo vivere è quella di amare noi stessi
Decidere e scegliere per noi è la scelta che ci offre maggiori garanzie di felicità. Per questo motivo, il processo si articola in distinti punti che dobbiamo sempre tenere a mente. Vediamo alcuni punti chiave…
Circondarci di gente che ci arricchisce
La gente che ci apporta luce, che ci scuote e ci prende in considerazione vale la pena e l’allegria. Mettere da parte le relazioni che aumentano la nostra sofferenza è un principio di salute emotiva che tutti dobbiamo avere ben chiaro.
Le persone autentiche sono sinonimo di rapporti autentici
Tendiamo a realizzare un copia e incolla nei nostri rapporti. Siamo soliti accontentarci di rapporti monotoni a causa della paura dell’incertezze e del vuoto emotivo. Le persone non sempre coincidono per come sono o per quello che vogliono. Perdere questo timore e dire addio al suo influsso ci aiuta a liberare i nostri diritti di ricerca di rapporti significativi.
Coltivare le nostre forze ci aiuta a prenderci cura del nostro Io interiore
Per essere felici, dobbiamo realizzare un viaggio interiore per mezzo del quale lavorare sulle nostre caratteristiche fondamentali. Se qualcuno o qualcosa ci controlla e non ci offre un sostegno che favorisca la crescita, ipotechiamo i nostri punti forti e scaviamo una profonda fossa per debilitarci tramite le nostre necessità.
Se equilibriamo questi punti, i cambiamenti si avvicineranno a noi in modo più naturale e sano. Per questo motivo, conviene fare uso del nostro amor proprio ogni momento e fin da subito, non solo quando ci conviene o ci vediamo imprigionati. Aprire gli occhi e farci valere è fondamentale per riuscirci.
Personalità di tipo B, di cosa si tratta? La personalità, in generale, è l’insieme di caratteristiche che ci contraddistinguono e ci caratterizzano come esseri umani e che, inoltre, preannunciano in un certo senso i nostri comportamenti e atteggiamenti. Esistono diversi…
Sebbene la neuroarchitettura sembri una nuova disciplina, in realtà sta per compiere i suoi primi 70 anni di vita. Ben sette decenni in cui il suo obiettivo centrale non è mai cambiato. La sua funzione è creare spazi capaci di…
La cattiveria umana esiste ed è caratterizzata dall’esagerata attenzione ai propri tornaconti personali. Questo tratto della personalità può essere identificato e misurato in base alle 9 caratteristiche del cosiddetto fattore D. All’apparenza, l’essere umano sembra essere biologicamente orientato verso la…
Sensazioni, pensieri, memorie, rituali, miti… Secondo la teoria dell’inconscio collettivo di Carl Jung, esistono degli elementi comuni condivisi da tutta l’umanità e che configurano una sorta di eredità psichica. Ci troviamo pertanto davanti a un “contenitore” di significati che ereditiamo…
Abbiamo perso la pazienza cognitiva? Abbiamo messo da parte questa preziosa capacità di intendere ed elaborare la nostra realtà in maniera rilassata ma mai superficiale? Secondo alcuni neuroscienziati, la risposta è sì. Questo fenomeno è sempre più visibile, soprattutto se…
Capire il funzionamento del cervello è una delle più grandi sfide della psicologia e sono diversi gli approcci e le prospettive che tentano di riuscirci. Dalla nascita della psicologia cognitiva alla macchina di Turing e al connessionismo, questo campo ha subito…