Bisogna rivendicare il proprio potere, non abbassare la testa, non cedere ancora una volta di fronte a ciò che non piace o che indigna. Siamo dotati di voce proprio per parlare, di uno sguardo che si rifiuta di guardare la vita con timore e una presenza che reclama più spazi. Dunque facciamolo, restiamo in piedi perché la vera altezza non si misura in centimetri, ma in coraggio, rispetto e determinazione personale.
Montesquieu diceva che “perché non si possa abusare del potere bisogna che, per la disposizione delle cose, il potere arresti il potere”. In qualche modo, è come se fossimo sempre sottoposti a un gioco di forze dove controllarci gli uni con gli altri, dove misurarci, sottometterci, sfidarci e rimetterci in sesto in un dato momento. Lungi dal vivere in armonia, siamo una società che ha sempre amato le gerarchie e la conseguente discriminazione che implicano.
I disturbi della condotta di bambini e adolescenti causano forte stress a genitori, educatori e insegnanti. Anche se non lo viviamo direttamente, sappiamo che i comportamenti ribelli di bambini e ragazzi possono rappresentare un vero rompicapo. La buona notizia è che prevenire i…
Che la musica eserciti una forte influenza sul nostro stato d’animo è risaputo o facilmente intuibile. Diverse ricerche dimostrano una stretta correlazione tra la musica e le emozioni. La novità, oggi, è che un neuroscienziato inglese ha dimostrato l’esistenza di specifiche…
La paura delle malattie, o nosofobia, alla pari di quella della morte e della pazzia, è ancestrale e atavica. Chi non ha paura di contrarre una grave malattia? Non avete forse paura di impazzire? O, per esempio, anche di morire? In…
Nonostante la ricerca scientifica sul legame tra fratelli sia ancora agli inizi, i dati fornitici sono molto importanti: i fratelli svolgono un ruolo di rilievo nella nostra vita e nel nostro sviluppo. Sono presenti in molte storie, leggende e racconti che…
L’apprendimento autoregolato riguarda il modo in cui una persona regola le sue emozioni, cognizioni, comportamenti e altri aspetti nel corso di un’esperienza di apprendimento. Sappiamo anche che, soprattutto a livello scolastico, prima si sviluppano le competenze nei processi di autoapprendimento,…
La psicologia sociale ci insegna che l’essere umano crea categorie e le utilizza per suddividere le persone. Queste categorie possono essere nazionali, etniche, religiose, di genere, di lavoro, di interessi personali. Questo significa che alcune persone rientreranno nel nostro gruppo…