In diverse occasioni possiamo pensare che la vita sia ingiusta con noi e i tentativi che facciamo per cambiare questa situazione sembrano non dare risultati positivi.
Oggi vogliamo condividere con voi un momento di riflessione, invitarvi a respirare, a guardarvi dentro e scoprire 3 verità buddiste che vi faranno sentire meglio. Se assimilate questi concetti dentro di voi, potreste riuscire a cambiare la situazione di angoscia in cui vi trovate o qualsiasi altra cosa desideriate.
Nessuno ci salva, se non noi stessi. Nessuno può salvarci. Noi stessi dobbiamo percorrere la via.
Buddha
Dukkha: malcontento, delusione, sofferenza
Il dogma buddista “la vita è sofferenza” viene da molti interpretato come una dottrina dalle caratteristiche negative o pessimiste.
Ma se si tiene conto del contesto, questa frase ha un altro significato, cioè che “la vita non sempre è dolce e gradevole, ma chi se ne importa”.
I buddisti confermano e sanno che l’origine di molte situazioni difficili e sofferenti che molti di noi si trovano ad affrontare dipende dal fatto che non proviamo ad addentrarci nella dimensione spirituale delle cose o ad affrontare faccia a faccia la parte emotiva della nostra vita.
Nel mondo occidentale proviamo di continuo sensazioni di perdita, tristezza, stanchezza, noia e ansia.
Per superare questi stati d’animo, ci insegnano a assumere farmaci e a seguire abitudini poco salutari invece di trovare la soluzione nel profondo del problema stesso.
Preferiamo camuffare il dolore quando in realtà non facciamo che aumentarlo e portare l’insoddisfazione ai massimi livelli.
Come usare questa filosofia nella vita di tutti i giorni?
Evitate di pensare di avere bisogno di altro per vivere una vita piena e soddisfacente. Le malattie, la sofferenza e la morte fanno parte della vita. Bisogna imparare ad accettarle e rimanere nel presente, nel qui e ora.
Non dobbiamo voler raggiungere la vita perfetta. Le difficoltà si superano e non dimentichiamo che ci lasciano sempre una grande lezione di vita.
Quando accettiamo l’imperfezione della vita, le delusioni diminuiranno. In questo modo, potremo liberare il nostro intuito e abbandonare lo stress di tutti i giorni o le brutte esperienze.
Il dolore è inevitabile, ma la sofferenza è facoltativa.
Buddha
Anitya: la vita è in costante movimento
Antiya o impermanenza significa che la vita è in costante movimento. Secondo il buddismo, quindi, non è possibile ritornare a un giorno già trascorso. Non possiamo nemmeno raggiungere il futuro, è solo un’illusione.
Ogni mattina, quando ci svegliamo, possiamo verificare che siamo un po’ cambiati rispetto al giorno precedente. Biologicamente cresciamo e cambiamo giorno dopo giorno, lo stesso vale per i nostri pensieri e la nostra coscienza.
Se introduciamo il pensiero che tutto cambia nella vita, allora il malessere quotidiano a cui siamo costretti comincerà a svanire.
Se siamo consapevoli del fatto che nel mondo nulla è per sempre, allora potremo scoprire che anche il male prima o poi finisce.
Ma cosa succede quando siamo felici? Non vorremmo mai che questa sensazione finisse. Ci fa paura il solo pensiero…
Vi invitiamo a pensarla in questo modo: se la felicità finisce presto, allora vale la pena viverla al massimo.
Se siete capaci di comprendere la transitorietà della vita e il suo lato positivo, allora riuscirete a liberarvi.
Tutto quello che hai è il presente.
Come includere questo pensiero nella vostra vita?
Godetevi e festeggiate i cambiamenti. Non abbiate paura che quello a cui siete abituati un giorno possa sparire.
Dicono che le cose brutte e negative della vita se ne andranno e tutte le cose belle e immense rimarranno nel nostro cuore se sappiamo apprezzarle e sentirle.
Voi, persone ed essenza, siete il miglior regalo che possiate concedervi. Godetevi la vostra persona e imparate ad essere voi stessi ogni giorno della vostra vita.
Anatma: tu cambi ogni giorno
Nella cultura occidentale sentiamo parlare continuamente del “vero io”, ma non ne sappiamo molto e facciamo molte congetture al riguardo.
La dottrina del buddismo ritiene che non esista un “io” costante. Se accettiamo il fatto che tutto cambia, il passo successivo è accettare che noi stessi cambiamo tutti i giorni.
Non siamo la stessa persona, a meno che sia nostra intenzione esserlo. E la nostra vita non cambierà molto se ci sforziamo troppo.
Come usare questo concetto?
Usate le vostre energie per reinventarvi ogni giorno, invece di pensare solo a trovare il vostro “vero io”.
Non esiste nessun “io” costante, ma esiste un “io” qui ed ora, un “io” che può cambiare quando meno ce lo aspettiamo. I nostri stati d’animo cambiano per questo.
Godetevi ogni momento della vostra vita con la consapevolezza che domani tutto sarà diverso e cambierà. In ogni momento siete diversi con il potere di raggiungere quello che volete, la pienezza e la pace interiore.
Il tuo mondo è un’espressione vivente di come tu stia usando e abbia usato la tua mente.
Sindrome di Napoleone è un termine utilizzato per descrivere il complesso di inferiorità di cui soffrono alcune persone di bassa statura. Chi presenta questo complesso vive sentimenti di inadeguatezza legati alla propria statura. Tali soggetti compensano la loro bassa statura…
Durante il giorno, possiamo imbatterci o produrre diversi tipi di bugie. Le bugie bianche vengo raccontate per il bene di qualcuno, per non ferirlo e sono considerate moralmente accettabili. D’altro canto, esistono anche le bugie dette per interesse, con lo…
Gli incubi ci provocano terrore, angoscia e ci fanno risvegliare all’improvviso in preda alla paura. Quando diventano ricorrenti, inoltre, influenzano sensibilmente la qualità del sonno interferendo anche sulle prestazioni quotidiane della persona. La terapia di ripetizione immaginativa (Imagery Rehearsal Therapy)…
Sergei Pankejeff, l’uomo dei lupi, si presentò nello studio di Freud all’età di 23 anni e vi restò in cura per quattro anni, dal 1910 al 1914. Il paziente, di origine russa, aveva una madre ossessionata dalle malattie e un…
Sono numerosi gli studi che ci mostrano le paure più diffuse tra i bambini. Ma esistono delle differenze tra i sessi? La verità è che, sia nell’infanzia che nell’adolescenza, la paura è legata in misura maggiore al genere femminile. Tuttavia,…
Anche se la tecnologia ha accorciato virtualmente la distanza tra le persone, una buona comunicazione presuppone il faccia a faccia, dato che il linguaggio del corpo, che è il grande comunicatore silenzioso, ci parla di più -o quantomeno integra- quello…