D’altra parte, non possiamo neanche negare che il cervello umano contenga quasi gli stessi misteri dell’universo stesso. Osservare questa insondabile immensità abitata da corpi celesti che ci circonda ogni notte produce quasi le stesse vertigini che avvertiamo quando ci guardiamo dentro. Tuttavia, secondo Antonio Damasio, oggi sappiamo molte più cose del cervello che dell’universo.
Scienziato eccellente, curioso appassionato e divulgatore eccezionale, Damasio è un neurofilosofo capace di darci le risposte più semplici alle domande che ci siamo posti tutti qualche volta. In fin dei conti, tutto ciò che siamo, che proviamo e che abbiamo creato come società e civiltà risiede in questo organo meraviglioso: il cervello umano .
Frasi di Antonio Damasio per conoscerci meglio
L’essere umano è caratterizzato da un elemento: la sua sofisticata intelligenza . Disponiamo di una grande memoria e del linguaggio, che ci definisce e ci distingue dal resto delle specie di questo pianeta. Damasio sottolinea un ulteriore aspetto che non possiamo tralasciare.
Tutto ciò che siamo e che abbiamo ottenuto proviene dai nostri sentimenti. Sono essi ad averci dato la motivazione sufficiente per trovare una soluzione ai nostri problemi, delle alternative ai nostri dubbi e nuovi cammini quando abbiamo trovato dei muri. Un altro aspetto cruciale nelle teorie di questo professore dell’Università della California è la chiara distinzione fra le emozioni e i sentimenti .
Perché, sebbene questi due termini vengano usati spesso come sinonimi, non lo sono. E questo è qualcosa che possiamo riscontrare sovente nelle frasi di Antonio Damasio, che ci vengono offerte in molti dei suoi interessanti libri, come L’errore di Cartesio, Lo strano ordine delle cose o Il sé viene alla mente, La costruzione del cervello cosciente.
1. I sentimenti sono esperienze mentali
“I sentimenti aprono la porta a una certa misura di controllo premeditato delle emozioni automatizzate.”
Quando vediamo un pericolo, quando incontriamo una persona che ci inquieta o che ci provoca repulsione, il nostro corpo reagisce con un’emozione . Accelera il battito cardiaco, sentiamo un brivido, ci si rivolta lo stomaco, etc.
La rappresentazione mentale che abbiamo di questa paura e i pensieri a essa associati costituiscono il sentimento. Questa è senza dubbio una delle frasi di Antonio Damasio più conosciute. Le emozioni precedono i sentimenti, sono alterazioni chimiche e organiche. Tuttavia, sono questi ultimi (i sentimenti) la guida che ci permetterà, in ultima istanza, di prendere una decisione come, per esempio, fuggire dalla persona che ci spaventa.
2. La coscienza nell’essere umano
“A cosa serve la coscienza? La risposta è semplice: la coscienza serve ad ampliare il valore della mente dell’organismo, e con ciò migliorare la vita di tale organismo la cui mente possiede maggior valore.”
Antonio Damasio mette in chiaro che la coscienza è presente in gran parte degli esseri viventi. Nel momento in cui il cervello, che sia di un primate, di un delfino, di un cane o persino di un rettile, dà un senso al suo “io”, compare la coscienza . Perché questa entità non è localizzata in alcun angolo del cervello, si tratta semplicemente di un processo.
Dunque, ciò che ci differenzia dal resto delle specie è il fatto che l’evoluzione ha esteso molto di più la nostra coscienza. In essa si trovano la creatività, la memoria, il ragionamento logico, etc.
3. Le emozioni stimolano la vita
“Il principio di tutto è stata l’emozione. Sentire non è, dunque, un processo passivo.”
La sua ipotesi si sviluppa a partire dal seguente principio: un’emozione è un insieme di risposte chimiche e neuronali che formano uno schema distintivo . In presenza di un determinato stimolo generiamo una precisa reazione, perché il cervello è il risultato di un’evoluzione di repertori comportamentali appresi.
Dopo questa risposta emotiva, arriva il processo mentale, arriva il sentimento . Con esso, regoliamo l’emozione e la possiamo orientare verso un determinato comportamento, verso una motivazione e un tipo di risposta più o meno efficace. Possiamo dire, pertanto, che le emozioni sono come l’energia della vita, ciò che ci induce all’azione.
4. L’importanza della compassione
“Occorre imparare ad alimentare le emozioni positive che permettono agli uomini di prosperare.”
Damasio mostra sempre di essere molto sensibile nei confronti della crisi sociale che sta vivendo l’umanità. È comune notare nelle sue conferenze quanto approfondisca l’idea della violenza, della disuguaglianza, dei conflitti fra i paesi. Per questo celebre neurofilosofo, abbiamo perso la capacità di provare compassione e, spesso, ci lasciamo trasportare solo da emozioni negative, come l’ira , la rabbia o il rancore.
Dobbiamo essere capaci di creare ambienti fatti di vicinanza, dove sia possibile generare emozioni più positive. Solo così potremo prosperare e comprenderci meglio.
5. L’intelligenza artificiale non potrà mai essere simile a quella umana
“Non credo affatto che l’intelligenza artificiale possa ricreare una mente umana, dato che non ha la capacità di provare sentimenti.”
È semplice rilevare il suo scetticismo rispetto all’intelligenza artificiale e al suo futuro fra noi. Come ci spiega nel suo ultimo libro Lo strano ordine delle cose , questa entità non potrà mai essere paragonata alla coscienza umana. Dobbiamo ricordare in primo luogo che il nostro cervello è il risultato di una sofisticata evoluzione.
Questi processi informatici basati sulla codificazione e sul silicio, sono privi di tutta la nostra esperienza passata, mancano di emozioni, di paure, di vulnerabilità e, ovviamente, di coscienza. Quindi, non proveranno mai dei sentimenti. Potranno aiutarci in molti aspetti, ma non saranno mai emotivamente intelligenti.
Per concludere, l’essere umano è il risultato di uno sviluppo cerebrale regolato dalla coscienza dell’io, dal linguaggio e, soprattutto, dalle emozioni. Quindi, e nonostante questo organo possa sembrarci a prima vista un mistero contenuto in un altro e formato a sua volta da 100.000 milioni di neuroni, con scienziati del calibro di Damasio ogni giorno facciamo maggiore chiarezza e acquisiamo ulteriori conoscenze su chi siamo.
Potrebbe interessarti ...