Molti genitori stentano a credere che il consumo di bevande gassate possa favorire lo sviluppo di un atteggiamento aggressivo nei bambini. Ebbene, per quanto possa sembrare esagerato, questo concetto è stato avvallato scientificamente. Il legame tra bevande gassate e aggressività nei bambini è stato oggetto di numerosi studi.
La letteratura scientifica ha messo in evidenza il chiaro vincolo tra il comportamento aggressivo e il consumo di bibite gassate nei bambini. Ma succede con tutte le bevande o solo con alcune? Il motivo è da ricercare negli zuccheri, nella caffeina, nella carbonatazione, negli additivi o è dovuto a una combinazione di vari fattori?
Scoprite a seguire il legame tra consumo di bevande gassate e aggressività nei bambini.
Bibite gassate, bambini e salute
Siamo sempre più coscienti dell’importanza di escludere o limitare le bevande zuccherate nella dieta dei bambini. Medici e nutrizionisti hanno dichiarato che queste bibite sono fonte di calorie vuote e contribuiscono al fenomeno dell’obesità infantile. I dentisti consigliano ai genitori di non far consumare bevande zuccherate ai loro figli, poiché sono una delle principale causa delle carie.
Molte bevande gassate contengono inoltre la caffeina, la quale non si limita ad alterare i bambini e ritardare l’ora in cui conciliano il sonno. La caffeina può causare anche mal di testa, mal di stomaco, nervosismo e disturbi del sonno. Bastano piccole dosi per far comparire nei bambini questi effetti.
Bevande gassate e aggressività nei bambini
I problemi di comportamento associati alle bevande gassate non possono essere presi alla leggera. Se i problemi di salute non sono sufficienti per invogliare i genitori a eliminarle dal carrello della spesa, i problemi comportamentali che ne derivano potranno spingerli ad adottare le giuste misure.
Uno studio del 2013 pubblicato sul The Journal of Pediatrics ha rivelato che l’aggressione, i sintomi dell’astinenza e i problemi di attenzione sono legati al consumo di bevande gassate nei bambini (Suglia, 2013).
La ricerca ha coinvolto 3000 bambini di 5 anni provenienti da 20 città diverse degli Stati Uniti. Per ottenere tale risultato, è stato necessario isolare l’influenza delle bevande gassate sulla condotta dei piccoli, separandola da fenomeni quali la depressione materna, la reclusione del padre o la violenza domestica.
Gli studiosi hanno riscontrato che il consumo di queste bevande è legato a comportamenti aggressivi. I bambini che bevono quattro o più bevande gassate al giorno raddoppiano la possibilità di distruggere oggetti appartenenti ad altre persone.
Il vincolo non è chiaro
Il vincolo tra il consumo di bevande gassate e l’aggressività nei bambini non è chiaro. Trattandosi di bevande altamente processate, i ricercatori sospettano che ingredienti come l’acido aspartico o l’acido fosforico possano essere i responsabili dei problemi di condotta.
Anche la caffeina è probabilmente parte del problema, giacché è stata relazionata ad alcuni problemi di comportamento nei bambini.
Il consumo di queste bibite può alterare anche i livelli di glucosio nel sangue. Un basso livello di glucosio può portare i bambini a desiderare questi prodotti, diventando allo stesso tempo scontrosi o aggressivi.
I pericoli del consumo di bevande gassate negli adolescenti
Gli studi hanno ricondotto alle bibite gassate anche i problemi comportamentali ed emotivi degli adolescenti. Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Injury Control and Safety Promotion ha infatti correlato il consumo di bevande gassate ad aggressione, depressione e comportamenti suicidi negli adolescenti (Solnick e Hemenway, 2013).
Secondo i ricercatori, più bevande si bevono a quell’età, più aumenta la possibilità che i ragazzi si caccino nei guai. È stato riscontrata anche una maggior probabilità che l’adolescente si senta triste o disperato e che presenti pensieri o comportamenti suicidi.
Il comportamento aggressivo può essere correlato alle bevande gassate
Tra i molti fattori che spingono i bambini a diventare sistematicamente aggressivi rientra anche il consumo di bibite gassate. Eliminare questi prodotti dalla loro dieta può migliorare considerevolmente la loro condotta.
In questa categoria rientrano le bevande gassate e zuccherate, i succhi concentrati, bibite con caffeina o energetiche. Queste ultime, consumate soprattutto in ambito sportivo, sono particolarmente pericolose per i più piccoli. Molte delle bevande elencate contengono stimolanti come il guaranà e la taurina, oltre ad alte quantità di caffeina.
Solnick S.J y Hemenway D. (2013): Soft Drinks Aggression y Suicidal Behaviour in US High School Students. International Journal of Injury Control and Safety Promotion, 21(3), 266-273. doi: 10.1080/17457300.2013.815631
Suglia S.F, Solnick S. y Hemenway D. (2013). Soft Drinks Consumption Is Associated With Behavior Problems in 5-Year-Olds. The Journal of Pediatrics, 163(5), 1323-1328.
Il surrealismo, o arte surrealista, è un movimento artistico ben noto, ma poco compreso. Ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nelle arti. Le sue origini affondano nella letteratura, sebbene le espressioni più note siano quelle legate alle opere dei…
Con l’arrivo dei nuovi dispositivi, carta e penna sono diventati quasi superflui. Ciò offre sicuramente diversi vantaggi, ma è inevitabile chiedersi se smettere di scrivere a mano possa avere delle conseguenze. Benché qualcuno consideri la penna uno strumento irrinunciabile, computer…
La comunicazione con l’ambiente esterno inizia sin dal grembo materno. Il nascituro reagisce agli stimoli, sebbene queste risposte non siano consapevoli. Man mano che l’essere umano cresce, la sua comunicazione va delineandosi sempre di più, viene allenata, sviluppata, messa in…
I film horror attraggono un vasto pubblico. E sebbene provochino paura e paranoia negli spettatori, la richiesta di questo genere di pellicole è molto alta. Ma perché ci piacciono così tanto i film horror? Diversi esperti hanno sviluppato argomentazioni che…
Imparare una nuova lingua, suonare uno strumento, socializzare, mantenere un atteggiamento curioso, fare attività fisica… Per mettere in forma il cervello, possiamo mettere in pratica numerose strategie. Tuttavia, negli ultimi anni l’attenzione si sta concentrando sulla relazione tra intestino e…
Bob Dylan è uno dei musicisti più influenti del XX e il XXI secolo. Incarna, inoltre, il più controverso Nobel per la letteratura mai assegnato nella storia. La sua musica, che è poesia, e la sua poesia, che è musica,…