Guardare in faccia la morte ci rende persone coraggiose. Quando la nostra esistenza è in pericolo, le paure scompaiono, i dubbi smettono di tormentarci e compaiono i rimorsi per non avere realizzato con tempo tutto ciò che volevamo. Perché la morte, esattamente come ci terrorizza, ci infonde anche un coraggio che non sapevamo di possedere.
Siamo coscienti del fatto che ogni minuto conta e che dovremmo iniziare a goderci ogni istante. Tuttavia, procrastiniamo perché diamo la priorità a progetti, lavori, preoccupazioni ed altre cose che impiegano tutto il nostro tempo, il cui valore viene sminuito facilmente. Fino a quando la nostra vita è appesa ad un filo e ci rendiamo conto di quanto stavamo sbagliando.
Rischiate, non rimanete con la voglia
Volevate dirlo, ma avevate paura che vi rifiutassero. Volevate esprimere quelle parole, ma la possibilità di perdere vi ha fatto cambiare idea. La vergogna, i dubbi, quel “non è poi così importante” hanno instaurato nella vostra mente un “cosa sarebbe accaduto se..?”. Una collezione di incertezze che vi accompagneranno per sempre, dalle quali non vi libererete mai. L’importante è che queste non aumentino.
Siamo coraggiosi quando, troppo vicini alla morte, cominciamo a vedere questi e altri atteggiamenti come stupidaggini. Ci incolpiamo e ci recriminiamo di non aver avuto il coraggio di dire o fare ciò che volevamo quando lo sentivamo. Se siamo ancora in tempo, cercheremo di porre rimedio a tali situazioni. Se non è così, ci riempiremo di sensi di colpa.
La vita ci insegna tramite le esperienze che è sempre bene apprezzarla. Tuttavia, lo fa in modo sottile e sono brevi gli impatti negativi che perdurano nella nostra coscienza. Ricordate quella persona così importante che non avete saputo valorizzare fino a quando non l’avete persa. È stato allora che avete compreso ciò che vi ripetevano di continuo, ma che non volevate ascoltare: “valorizza le persone quando sono al tuo fianco, e non quando le perdi”.
Le scuse si sono impossessate di voi come lo fanno le preoccupazioni o i pensieri negativi dai quali non potete liberarvi. Sono come uno scudo al quale ricorrete per non sforzarvi, per convincervi dell’idea- estenuante e a volte placida- che vi manca il tempo, per credere che non siete abbastanza bravi, per non prendere la decisione di intraprendere una relazione con una persona che amate…
Ciò che desideriamo sperimentare nel profondo, lo nascondiamo sotto un’attitudine limitante che trasforma ciò che vogliamo in qualcosa di irraggiungibile.
Cosa dovete perdere?
A volte il fatto che l’esperienza della vicinanza alla morte ci renda coraggiosi è una conseguenza del non aver niente da perdere in quel momento. Cosa importa che ci dicano un “sì” o un “no”? Cosa importa se ci rifiutano? In tali momenti l’unica soluzione è provarci, perché se la risposta è positiva, ci guadagneremo qualcosa, e se è negativa, non avremo perso nulla.
Questa è l’atteggiamento che dovremmo assumere per vivere oggi, domani, sempre. Perché nella nostra mente ci sono infinite barriere frutto dei traumi, delle esperienze che avremmo voluto dimenticare e di altre circostanze che ci hanno causato ferite e trasformati in persone insicure. Tuttavia, il “no” è già vostro. Accettatelo, rendetelo vostro e non abbiate paura di fallire. Perché ciò che perderete, non lo avevate neppure prima, per cui rischiate!
Molti degli ostacoli che vedete sono solo lo straordinario prodotto della vostra immaginazione. Limiti creati tanto dai codardi quanto dai coraggiosi; tuttavia, le persone coraggiose li affrontano, mentre i codardi li evitano.
Le persone coraggiose combattono contro ogni credenza limitante e non permettono a nessuno di trasmettere loro la paura di ciò che non conoscono. Perché molte volte troviamo delle scuse e condizioniamo il nostro futuro. Lo presupponiamo, lo precediamo. Essendo coscienti che è imprevedibile e che ci riserva molte sorprese, perché ci mostriamo codardi rispetto a questo?
Le aspettative, l’orgoglio, la paura del ridicolo e quella del fallimento… Tutto questo svanisce quando guardiamo in faccia la morte. Sembra incredibile che ciò che più ci spaventa, la paura di svanire, di essere dimenticati, sia ciò che più coraggio ci infonde. Quella fine, che speriamo sempre arrivi il più tardi possibile, è ciò che ci rende coraggiosi quando non abbiamo più l’opportunità di esserlo.
Sensazioni, pensieri, memorie, rituali, miti… Secondo la teoria dell’inconscio collettivo di Carl Jung, esistono degli elementi comuni condivisi da tutta l’umanità e che configurano una sorta di eredità psichica. Ci troviamo pertanto davanti a un “contenitore” di significati che ereditiamo…
Abbiamo perso la pazienza cognitiva? Abbiamo messo da parte questa preziosa capacità di intendere ed elaborare la nostra realtà in maniera rilassata ma mai superficiale? Secondo alcuni neuroscienziati, la risposta è sì. Questo fenomeno è sempre più visibile, soprattutto se…
Capire il funzionamento del cervello è una delle più grandi sfide della psicologia e sono diversi gli approcci e le prospettive che tentano di riuscirci. Dalla nascita della psicologia cognitiva alla macchina di Turing e al connessionismo, questo campo ha subito…
Spencer Kagan è un rinomato autore che ha condotto diversi studi di ricerca sull’apprendimento cooperativo strutturale. Questo metodo di apprendimento di squadra si allontana dal modo in cui la conoscenza viene solitamente trasmessa nelle scuole. Si tratta di un innovativo…
In ogni persona, l’ansia si manifesta con un profilo distinto. È come se fosse un liquido che conserva il colore, ma che si adatta alla forma del contenitore in cui viene versato. Per quanto riguarda la sfumatura di quel colore,…
Che cosa accadrebbe se non riuscissimo a ricordare la strada per il successo? Sarebbe molto difficile ripetere le strategie per trionfare, dimenticheremmo la costanza che ci ha fatti arrivare lontani e soprattutto perderemmo il potere di sapere che siamo stati noi,…