Logo image

L'invecchiamento attivo: aspetto fondamentale del benessere nella vecchiaia

3 minuti
L'invecchiamento attivo: aspetto fondamentale del benessere nella vecchiaia
Gema Sánchez Cuevas

Scritto e verificato la psicologa Gema Sánchez Cuevas

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

È difficile accettarlo, ma gli anni passano per tutti. Ad un certo punto raggiungeremo tutti quello stadio incomprensibile per chi non l’ha ancora raggiunto: parliamo della vecchiaia. Se ci pensiamo, sorge spontanea una domanda: la vecchiaia è uguale per tutti? In realtà no. In questa ultima fase del percorso vitale, ognuno di noi continua a sentirsi diverso e unico. Di conseguenza, l’invecchiamento attivo si distingue da quello passivo.

Tra i due vi sono differenze che vanno oltre gli acciacchi fisici, riguardano, piuttosto, le emozioni che predominano. Non ci sono dubbi, in tutte le dimensioni che condizionano lo stato di una persona influisce molto il grado di attività mantenuto. Continuate a leggere per scoprire l’importanza di condurre un invecchiamento attivo per garantire il nostro benessere!

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.