Il primo pasto della giornata è il più importante per l’organismo, soprattutto per il cervello. Ma non solo, infatti la colazione può migliorare lo stato d’animo e dare energie. Basta saper scegliere bene i cibi e le combinazioni alimentari che, grazie ai loro nutrienti, favoriscono il rilascio di serotonina e apportano proteine sane.
Il risveglio è un momento chiave per l’essere umano, tuttavia, non sempre ne siamo coscienti. La maggior parte delle persone si alza in fretta dal letto, si veste e mangia una cosa qualsiasi prima di uscire. Ebbene, dopo 6 o 8 ore di riposo notturno, il corpo ha bisogno di energie e il cervello desidera un’adeguata dose di glucosio.
“La colazione è l’unico pasto della giornata che venero come la maggior parte della gente fa con il pranzo o la cena.
-Hunter S. Thompson-
Le persone dispongono di un’intelligenza biologica a cui non sempre prestano attenzione. Gli obblighi e gli orari che la società ci impone spesso si scontrano con i nostri ritmi circadiani e i nostri bisogni organici. Il nostro corpo, e soprattutto il nostro metabolismo, ama le colazioni abbondanti e varie.
Se limitiamo questo primo pasto della giornata a un caffè e qualche biscotto, gli effetti non saranno altrettanto positivi: fatica a metà mattina, scarsa attenzione, mancanza di motivazione, malumore… Impariamo allora a mangiare bene per vivere meglio. Vediamo come iniziare la giornata nel modo più salutare possibile grazie alla colazione.
Consigli per migliorare l’umore e l’energia con la colazione
Una buona colazione ci aiuterà a regolare l’appetito durante tutta la giornata. Inoltre, se desideriamo perdere peso non c’è niente di meglio che avere cura di questo primo pasto. A tal riguardo, alcuni studi indicano che il digiuno mattutino promuove l’accumulo di grassi nell’addome e rallenta il metabolismo.
Forse ne eravamo già al corrente, eppure continuiamo a sottovalutare l’importanza di fare un’abbondante colazione. Cereali, un succo, caffè, prodotti da forno industriali… Così facendo regaliamo al cervello un drastico aumento di glucosio e andiamo a lavorare con un’energia che non ci metterà molto a dissiparsi.
Migliorare l’umore e aumentare le energie con la colazione, invece, è davvero semplice. Basta tenere conto di due elementi chiave: informazione e anticipo. Bisogna conoscere gli alimenti più adatti in modo da averli sempre in casa pronti al consumo.
Uova
Aggiungere le uova alla prima colazione è un successo assicurato. Possiamo farlo 3 o 4 volte alla settimana. Apportano energia lungo tutto l’arco della mattinata e in più non provocano picchi di glucosio nel sangue. Sono ideali anche per i bambini e gli anziani in quanto nutrono la massa muscolare.
Le uova sono fantastiche anche per la memoria grazie alla colina, un nutriente che protegge i nervi cranici e favorisce la comunicazione tra i neuroni.
Yogurt greco naturale
Se desideriamo migliorare l’umore e aumentare le energie con la colazione, non c’è niente di meglio dello yogurt greco naturale. Questa proposta è ideale per varie ragioni:
Apporta proteine di facile assorbimento
Fonte naturale di probiotici
Ricco di vitamina B12, essenziale per il funzionamento cerebrale
Contiene iodio, fondamentale per l’equilibrio della tiroide
Contiene L-triptofano, ideale per poter sintetizzare la serotonina
Avena
L’avena è un altro alimento utile a migliorare l’umore e fornirci energia durante tutta la giornata. Questo cereale è ricco di vitamina B6 e B5, nutrienti essenziali per combattere la stanchezza e affrontare molto meglio lo stress e l’ansia.
Tè bianco
Siamo abituati a includere nella nostra colazione caffè, tè verde o la classica spremuta d’arancia. Osiamo cambiare, proviamo il tè bianco almeno per 15 giorni. È più ricco di antiossidanti del tè verde o del tè nero. Il suo alto contenuto di catechina protegge il cervello da ossidazione e infiammazione.
Ha un sapore delicato e delizioso, ci mantiene attivi per ore e migliora il nostro umore.
Cioccolato
Quando ci svegliamo, il cervello ha bisogno solo di una cosa: energie. È il momento perfetto per concederci un po’ di cioccolato. Possiamo consumare 30 grammi di cioccolato fondente ogni giorno senza che ciò si ripercuota negativamente su peso e salute.
Basta aggiungerlo nella nostra tazza d’avena, con qualche pezzo di frutta.
Frutti di bosco
Fragole, ciliegie, lamponi, mirtilli, uva, ribes, more… Tutti questi frutti, oltre a essere saporiti, sono incredibilmente salutari. Possiamo migliorare l’umore e aumentare le energie gustandoli in ricette originali e divertenti per grandi e piccini.
Se desideriamo migliorare l’umore e incrementare le energie con la colazione, basta capire l’importanza di un primo pasto sano. Scegliamo prodotti biologici e regaliamoci un po’ più di tempo la mattina. A volte una buona colazione può dare una piacevole svolta alla propria giornata.
Un messaggio del tipo “Buongiorno, mi manchi” o “Come va la giornata?” sono semplici gesti che accompagnano molte relazioni sentimentali. Per quanto riguarda il ruolo di WhatsApp nella coppia, la dipendenza dalla doppia spunta blu può a volte portare a situazioni…
La musica è un linguaggio universale, è in grado di evocare ricordi, risvegliare sentimenti e persino di consolare nei momenti difficili. Ecco perché è un elemento di grande impatto nel mondo cinematografico. Sicuramente, anche voi, ricordate con piacere le colonne sonore…
La storia de La casa imperfetta racconta di un uomo povero che aveva una speranza: un futuro migliore. Durante tutta la sua vita aveva svolto molti lavori, alcuni anche molto duri e difficili. Si era dedicato a queste professioni con…
Wolfgang Amadeus Mozart ebbe una vita piena di grandi contrasti, a tutti i livelli. Morì quando aveva appena 35 anni, ma ci ha lasciato più di 600 composizioni e circa 132 incompiute. Era una vera celebrità da piccolo, ma alla…
Negli ultimi anni si è dibattuto molto sui vantaggi e svantaggi dell’assegnare i compiti a casa. Più compiti equivale a più apprendimento? La questione è controversa. Vediamo quali sono le tesi a favore e contro la consuetudine di assegnare i…
Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza e il deterioramento delle funzioni cognitive sembra essere all’origine di questa malattia. Tuttavia, altri sintomi possono svolgere un ruolo importante. Tra questi, ricordiamo il delirio nel morbo di Alzheimer.…