La leggenda della farfalla blu narra di un uomo vissuto molti anni fa, rimasto vedovo e con due figlie di cui prendersi cura.
Le due bambine erano estremamente curiose, intelligenti e desiderose di imparare. Per saziare la loro fame di conoscenza, riempivano in continuazione il padre di domande. Talvolta egli dava loro risposte sagge, ma non sempre era facile convincere le due bambine o rispondere correttamente ai loro quesiti.
Notando l’inquietudine delle sue due figlie, l’uomo decise di mandarle in vacanza presso un saggio che viveva sull’alto di una collina, per convivere insieme ed imparare da lui. Il saggio si mostrò in grado di rispondere senza alcuna esitazione a qualsiasi quesito da parte delle due bambine.
Un giorno, però, le due sorelle decisero di architettare un’astuta trappola per il saggio per poter misurare la sua saggezza. Una notte, le due si misero ad ideare un piano: proporre al saggio una domanda alla quale egli non fosse in grado di rispondere.
– Come possiamo ingannare il saggio? Quale domanda potremmo fargli per coglierlo impreparato? – domandò la sorella minore.
– Aspettami qui, te lo mostro subito. – rispose la più grande.
La sorella maggiore discese la collina, e passata un’ora, tornò con il grembiulino chiuso a mo’ di sacco, nascondendo qualcosa.
– Cos’hai lì? – chiese la sorella piccola.
La sorella maggiore infilò una mano nel grembiule e mostrò alla bambina una splendida farfalla blu.
– Che meraviglia! Cos’hai intenzione di farne?
– Sarà questa l’arma che ci permetterà di ingannare il maestro con una domanda a trabocchetto. Lo cercheremo e, una volta trovato, terrò la farfalla nascosta in una mano. Domanderò poi al saggio di dirmi se la farfalla che ho in mano sia viva o morta. Se egli mi dirà che è viva, stringerò forte la mano e la ucciderò. Se risponderà che è morta, la lascerò libera. Qualunque sia la sua risposta sarà dunque sempre errata.
Accogliendo la proposta della sorella maggiore, entrambe le bambine si misero alla ricerca del saggio.
– Saggio – disse la più grande – sapresti indicarci se la farfalla che ho tra le mani è viva o morta?
Al che il saggio, con uno scaltro sorriso, rispose: “Dipende da te, essa è nelle tue mani”.
Il nostro presente e il nostro futuro sono unicamente nelle nostre mani. Quando qualcosa va storto, non bisogna dare la colpa a nessuno. Siamo sempre e solo noi gli unici responsabili di ogni nostra perdita e ogni nostra conquista.
La farfalla blu rappresenta la nostra vita. Sta a noi decidere cosa fare di essa.
I film horror attraggono un vasto pubblico. E sebbene provochino paura e paranoia negli spettatori, la richiesta di questo genere di pellicole è molto alta. Ma perché ci piacciono così tanto i film horror? Diversi esperti hanno sviluppato argomentazioni che…
Imparare una nuova lingua, suonare uno strumento, socializzare, mantenere un atteggiamento curioso, fare attività fisica… Per mettere in forma il cervello, possiamo mettere in pratica numerose strategie. Tuttavia, negli ultimi anni l’attenzione si sta concentrando sulla relazione tra intestino e…
Bob Dylan è uno dei musicisti più influenti del XX e il XXI secolo. Incarna, inoltre, il più controverso Nobel per la letteratura mai assegnato nella storia. La sua musica, che è poesia, e la sua poesia, che è musica,…
L’anno scorso l’attrice Robin Wright ha denunciato la piattaforma Netflix perché percepiva uno stipendio inferiore a quello del suo compagno, Kevin Spacey, come lei co-protagonista della serie House of Cards. Da quel momento, decine di attrici, produttrici, registe, ecc. hanno…
Da sempre guardiamo con grande ammirazione la cultura egizia, avvolta nel mistero. Stiamo forse parlando della civiltà più prospera che la storia e l’umanità abbiano mai conosciuto, quella che per anni è stata la culla di grandi pensatori e di…
Intelligenza artificiale e psicologia sono strettamente correlate. In questo articolo analizziamo tale legame, dandone una definizione e spiegandone le conseguenze. Accompagnateci in questo viaggio! Iniziamo dando una definizione di entrambe le discipline. La psicologia, secondo l’Accademia della Crusca è “la…