Conoscete la sindrome di Gerusalemme?

Conoscete la sindrome di Gerusalemme?

Ultimo aggiornamento: 24 luglio, 2017

La sindrome di Gerusalemme è un disturbo psichico che colpisce i turisti che visitano Gerusalemme e le persone che vi abitano. Questo disordine è caratterizzato principalmente dai deliri e viene classificato all’interno delle psicosi. Di solito le persone che ne soffrono si identificano con personaggi della Bibbia e agiscono imitando quello che conoscono.

Alcuni dei personaggi della Bibbia con cui spesso si identificano sono Mosè, il re Davide, Gesù di Nazareth e Giovanni Battista. Gli uomini tendono ad emulare i personaggi maschili, mentre le donne quelli femminili. Anche la religione professata dalla persona influisce molto, visto che i cristiani tendono a identificarsi con i personaggi del Nuovo Testamento, mentre gli ebrei, che non includono questo libro nel loro credo, imitano personaggi dell’Antico Testamento.

Perché proprio Gerusalemme?

Il luogo più turistico di Israele è il Muro del Pianto, conosciuto anche come Muro Occidentale, che si trova nella città di Gerusalemme. Ogni giorno centinaia di migliaia di visitatori si recano fino al muro, a qualsiasi ora del giorno e della notte, al fine di pregare, assistere a qualche cerimonia o manifestazione, o semplicemente scattare qualche fotografia. L’immersione storica e spirituale che si vive in questo luogo è così forte da avere il potere di scatenare questa sindrome.

Molte delle persone che lo visitano vengono attratte dalla ricerca di esperienze sovrannaturali, che siano spirituali o religiose. Si sentono attratte dall’atmosfera che si crea, soprattutto di sera. Le persone che soffrono di questo disturbo, quando imitano i personaggi biblici, vanno per le strade della città di Gerusalemme e predicano in pubblico. Di solito si vestono anche di tuniche o lenzuola.

La sindrome di Gerusalemme

Il primo a descrivere a livello clinico la sindrome di Gerusalemme fu il dottor Yar Bar-El, uno psichiatra. Dopo aver esaminato più di 400 turisti che erano stati classificati come dementi, tra i quali si trovavano soprattutto ebrei e cristiani, il dottore riscontrò delle caratteristiche comuni a tutti loro. Riuscì, così, ad identificare i sintomi che caratterizzano questa sindrome.

A livello medico, la sindrome viene definita come un disturbo dissociativo dell’identità. I malati adottano una personalità che, in seguito, non sono in grado di ricordare. La forte spiritualità che caratterizza l’atmosfera dell’antica città di Gerusalemme, un centro di religione, storia, ideologia e mitologia, frutto di secoli di guerre, crociate, conquiste e massacri, non lascia indifferenti le persone che la visitano.

“Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere.”

Stendhal

La sindrome di Gerusalemme è stata paragonata alla sindrome di Stendhal, detta anche sindrome di Firenze. Si tratta di un disturbo identificato dai turisti che si recavano a Firenze e che si ritrovavano ad agire in modo strano e irrazionale. Molti assicuravano di provare sensazioni di vertigine, confusione, tremori, depressione e persino allucinazioni dopo aver visto così tante opere d’arte tutte insieme. Tuttavia, questa sindrome è causata dalla bellezza delle opere d’arte e della città, mentre la sindrome di Gerusalemme è dovuta alla religione.

I sintomi che caratterizzano la sindrome di Gerusalemme

I turisti che sono vittime di questa sindrome iniziano a provare sensazioni di nervosismo o ansia senza alcun motivo apparente. Tendono ad allontanarsi dalle persone con cui viaggiano e a isolarsi. Poi, iniziano a compiere atti di purificazione nei bagni e nelle docce, e si cambiano d’abito per assomigliare a personaggi biblici. La frase che impiegano più spesso per spiegare cosa hanno provato è: “All’improvviso, è successo qualcosa.”

Dopo qualche giorno, tornano alla realtà, e molti se ne vergognano. Non riescono a spiegare che cosa sia successo e si imbarazzano del loro stravagante comportamento. Si ritiene che le persone che soffrono di questa sindrome fossero già predisposte a tale atteggiamento prima di arrivare a Gerusalemme e che, una volta lì, questo disturbo latente si risvegli.

E voi, avete mai visitato Gerusalemme? Se ci andate e trovate delle persone che predicano per strada o che si lavano in una fontana, non pensate che siano pazzi. Forse soffrono della sindrome di Gerusalemme o, magari, potreste addirittura provarla voi stessi in prima persona.

Potrebbe interessarti ...
Le sindromi psicologiche più curiose
La Mente è Meravigliosa
Leggi in La Mente è Meravigliosa
Le sindromi psicologiche più curiose

Esistono alcune sindromi tanto curiose, quanto rare. Noi che siamo curiosi non dobbiamo farcele sfuggire. Ecco alcune delle più sorprendenti.


I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.