La solitudine ci protegge da ciò che non ci conviene

La solitudine ci protegge da ciò che non ci conviene

Ultimo aggiornamento: 24 maggio, 2017

La solitudine scelta liberamente in un preciso momento della nostra vita non agisce solo come un balsamo, come un’efficace terapia per ritrovare la connessione con noi stessi. A volte, è anche un modo per frapporre una sana distanza fra noi e ciò che non ci fa bene, che disturba, altera o intorbidisce la nostra pace interiore.

Parliamo di quella che in psicologia viene spesso definita “solitudine funzionale”, un’espressione che descrive una sensazione che di certo sarà familiare a più d’uno dei nostri lettori: il bisogno di allontanarsi da un ambiente nocivo o soffocante, al fine di ritrovare noi stessi e di recuperare il nostro benessere psicologico.

“Non c’è solitudine peggiore di quella di chi non sta bene con se stesso.”

-Mark Twain-

In questo caso, dunque, non stiamo parlando di una solitudine imposta, di quell’isolamento che a volte viene causato da relazioni sociali inadeguate o di quella tristezza legata alla mancanza di rapporti significativi. In questo caso, c’è una componente terapeutica essenziale nella solitudine, che ha il potere di ricomporre dimensioni fondamentali come quella dell’autostima o dell’individuazione delle nostre priorità . È una solitudine che ci restituisce quello spazio personale, intimo e privato che ci era stato sottratto.

Come disse una volta Pearl S. Buck, scrittrice e Premio Nobel della Letteratura, dentro ognuno di noi sgorgano sorgenti di grande bellezza che di tanto in tanto hanno bisogno di rinnovarsi per continuare a sentirsi vive. Per quanto possa sembrare strano, si tratta di un compito che possiamo portare a termine soltanto durante quei periodi di solitudine scelta, vitale e compiacente.

Il sentimento di solitudine in compagnia: un pericoloso abisso

Alla maggior parte delle persone la solitudine fa paura. Di fatto, ci basta immaginarci mentre camminiamo in un centro commerciale deserto durante un sabato pomeriggio affinché il cervello ci invii all’istante un segnale d’allarme. Proviamo angoscia e timore. Questa reazione si deve ad un meccanismo basilare, un istinto che ci ricorda che non possiamo sopravvivere in solitudine. L’essere umano è un animale sociale per natura, ed è proprio così che la nostra specie è riuscita ad avanzare ed evolversi: vivendo in comunità.

La verità, però, è che ogni giorno molte persone si trovano a vivere situazioni molto peggiori di un centro commerciale senza clientela. Come rivelano diversi studi, quasi il 60% delle persone sposate si sente sola. E il 70% degli adolescenti, nonostante abbia numerosi amici, si sente solo ed incompreso. Questi dati ci obbligano a ricordare che la solitudine non riguarda soltanto il numero di persone che fanno parte della nostra vita, ma la qualità del rapporto affettivo che abbiamo stabilito con ognuna di loro.

D’altra parte, un altro errore in cui cadiamo spesso è quello di dare valore e portare avanti nel tempo inadeguate dinamiche relazionali, che generano in noi una chiara infelicità. Ci sentiamo soli, incompresi e soffocati nel nostro posto di lavoro, ma continuiamo a lavorare lì perché “di qualcosa si deve pur vivere”. Usciamo con amici di vecchia data anche se non ci sentiamo più in sintonia con loro, perché sono quelli “di sempre”… Come faremmo ad allontanarcene ora? Un errore ancora più grave è quello di portare avanti una relazione sentimentale nonostante si senta solo, perché ha ancora più paura del vuoto di non avere nessuno al suo fianco.

Tutti questi esempi danno forma a quella solitudine disfunzionale, in cui molto spesso creiamo da soli veri e propri meccanismi di difesa pur di non vedere la realtà, pur di raccontare a noi stessi che va tutto bene, che le persone che abbiamo accanto ci vogliono bene, ci amano e ci valorizzano. Siamo come una persona che sta affogando e, nonostante tutto, continua a tirare fuori la testa per chiedere più acqua.

L’infelicità non si cura con altra sofferenza. Nessuno merita di sentirsi solo quando è in compagnia.

La solitudine come un nuovo incontro

A volte passare un certo periodo di tempo in un ambiente opprimente, poco stimolante ed egoista porta la persona in questione a focalizzarsi sempre sull’esterno con l’obiettivo di soddisfare tutti i bisogni altrui, coltivando la speranza che prima o poi gli altri soddisfino le sue. Tuttavia, questo principio di reciprocità non sempre viene rispettato.

“Non temo la solitudine. Anzi, faccio parte di quelle persone che amano godersela.”

-Charlotte Bronte-

A quel punto, l’unica opzione possibile è diventare consapevoli della realtà in cui si vive e cercare una soluzione. La solitudine scelta, che comporti una distanza sana ed un periodo di tempo da dedicare solo a se stessi, è sempre positiva, necessaria e catartica. Non stiamo parlando tanto di intraprendere un isolamento temporaneo, perché, in realtà, non si tratta di fuggire. Il punto è molto più semplice: il segreto è riuscire a mettere da parte quello che per noi non è proficuo.

Dedicare del tempo a noi stessi è una ricetta che non delude mai. Significa recuperare l’intimità, riappropriarci dei nostri spazi, ricordare chi eravamo e pensare a chi vogliamo diventare a partire da ora. Può darsi che un percorso del genere duri per settimane o mesi. Ognuno ha i suoi ritmi e dei tempi che è necessario accettare e rispettare.

La solitudine scelta liberamente in un dato periodo della nostra vita non solo cura, non solo ricompone molti dei nostri pezzi rotti: è anche un modo per imparare a costruire adeguati filtri personali. Quei filtri attraverso cui domani lasceremo passare soltanto le cose e le persone che ci faranno stare bene, che siano affini alle nostre frequenze emotive, adatte ad essere ospitate negli angoli privilegiati del nostro cuore.


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.