Metilfenidato, farmaco stimolante
I farmaci stimolanti, come il metilfenidato, attivano il sistema di vigilanza del sistema nervoso centrale. Sono attualmente i farmaci più utilizzati ed efficaci per trattare i sintomi di disturbi come l’ADHD e la narcolessia.
Il metilfenidato è un farmaco psicotropo stimolante del sistema nervoso centrale. Agisce in particolare sull’attività psichica, mentale e comportamentale, di meno su quella motoria.
È stato approvato negli Anni 80. Da allora è diventato uno dei farmaci più studiati e prescritti, sia per bambini che per adulti. È commercializzato come Ritalin, Equasym, Medikinet e altri nomi.
Dal punto di vista chimico, è un derivato della piperidina ed è correlato all’anfetamina. La maggior parte delle formulazioni sono una miscela racemica di due isomeri:
- d-destro-, responsabile dell’effetto terapeutico.
- l-levo-, legato alla comparsa di effetti collaterali cardiovascolari e anoressizzanti.
In quali casi si usa il metilfenidato?
Il metilfenidato è indicato nel trattamento dell’ADHD, come parte di un programma terapeutico. Può essere usato nei bambini a partire dai 6 anni di età, così come negli adolescenti o negli adulti quando altre misure risultano inefficaci o insufficienti.
Il trattamento deve essere preceduto da un’esatta diagnosi del disturbo. Questa fa riferimento ai criteri del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), e alle linee guida di pratica clinica.
Il metilfenidato è talvolta usato in modo improprio per migliorare le prestazioni intellettuali. In questo caso si sfrutta l’effetto stimolante per aumentare la concentrazione, la memoria o la motivazione senza considerare gli effetti collaterali e i rischi.
L’abuso di questo tipo di farmaco può portare a grave dipendenza ed effetti collaterali più intensi. Non deve essere quindi assunto senza la prescrizione dello specialista o senza supervisione.
Il metilfenidato attualmente trova anche impiego nel trattamento della narcolessia. Quest’ultimo è un disturbo del sonno che causa eccessiva sonnolenza diurna e improvvisi attacchi di sonno.
ADHD
L’ADHD è oggi uno dei disturbi psichiatrici dell’ età infantile più diagnosticati e trattati. Esiste un acceso dibattito sulla sua esistenza come entità clinica. Le caratteristiche principali sono:
- Deficit dell’attenzione, iperattività e/o impulsività.
- Tende ad apparire in età precoce, prima dei 12 anni.
- Riduce in modo importante il rendimento scolastico e lavorativo, oltre a interferire con la vita familiare o sociale.
- Presenta intensità e frequenza superiori nei bambini.
- Non è causato da altri disturbi di natura medica, tossicologica o psichiatrica.
Non si tratta, tuttavia, di un disordine esclusivamente pediatrico; può presentarsi anche negli adulti, attualmente con frequenza crescente. In Italia la prevalenza dell’ADHD nell’adulto varia dal 2,8% al 7,3%.
Il trattamento dell’ADHD prevede un programma di intervento psicologico, educativo e sociale. Viene integrato, se necessario, con una cura farmacologica.
Nel trattamento farmacologico di questo disordine, il metilfenidato è il medicinale più prescritto. Alcuni studi assicurano una buona risposta al trattamento fino al 70% dei pazienti.
Meccanismo d’azione del metilfenidato
Il meccanismo d’azione non è ancora del tutto chiaro. Si ritiene che amplifichi la neurotrasmissione agendo in due modi principali:
- Bloccando la ricaptazione della norepinefrina e dopamina nei neuroni presinaptici, attraverso l’inibizione dei trasportatori.
- Aumentando la quantità di monoammine disponibili nello spazio sinaptico.
A differenza delle anfetamine, non aumenta il rilascio delle monoammine, blocca solo la ricaptazione. Questo meccanismo d’azione è simile a quello della cocaina.
Pertanto, aumenta il grado di allerta del SNC e rilascia gli effetti desiderati: miglioramento dell’attenzione sostenuta e aumento della vigilanza. Facilita inoltre la concentrazione e riduce gli impulsi motori.
Effetti indesiderati
Le reazioni indesiderate più comuni nel trattamento con metilfenidato sono:
- Insonnia.
- Nervosismo.
- Mal di testa.
Altri effetti collaterali possono essere:
- Anoressia.
- Riduzione dell’appetito.
- Perdita di peso.
- Instabilità emotiva.
- Comportamento anormale.
- Vertigini.
- Tachicardia.
- Ipertensione.
- Dolore addominale.
- Disturbi gastrici.
- Prurito e orticaria.
Si consiglia di iniziare il trattamento con un basso dosaggio. Si può in seguito aumentare, in base all’efficacia del farmaco, ma anche in base alla tolleranza del paziente e alla comparsa o meno di effetti secondari.
È importante che il trattamento sia monitorato e adattato a ciascun paziente, dal momento che la terapia potrebbe prolungarsi nel tempo. Il trattamento spesso deve essere mantenuto durante l’adolescenza o perfino in età adulta.
Durante la terapia con metilfenidato è importante informare il medico se si notano eventuali reazione avverse. Questo, di fatto, permette di aggiornare il rapporto rischi/benefici e di poter prevedere la sua efficacia sul lungo periodo.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Papaseit, E., García-Algar, O., Simó, S., Pichini, S., & Farré, M. (2013, February). Metilfenidato en el tratamiento del trastorno de déficit de atención con hiperactividad en pediatría: monitorización en matrices biológicas. In Anales de Pediatría (Vol. 78, No. 2, pp. 123-e1). Elsevier Doyma.
- Fernández-Jaén, A., & Fernández-Mayoralas, D. M. (2010). Medicamentos estimulantes en el tratamiento del trastorno por déficit de atención/hiperactividad. Terapéutica Journal, 69-72.
- Agencia Española de Medicamentos y Productos sanitarios (2017). Ficha técnica. Concerta. [Online] Disponible en: https://cima.aemps.es/cima/dochtml/ft/65148/FT_65148.html