Miti e paradossi dell'amore romantico

Miti e paradossi dell'amore romantico

Ultimo aggiornamento: 28 febbraio, 2017

Quando si parla dell’amore romantico, si è soliti pensare ad esso come ad una dimensione dove tutto è meraviglioso. Si fa riferimento ai benefici della vita di coppia e all’importanza di avere un partner in grado di amarci e capirci profondamente. L’amore ha senza dubbio effetti positivi sulla vita personale e sociale di ognuno di noi, ma è altrettanto vero che una relazione, per quanto intensa, possa portare con sé una serie di effetti negativi.

Nella realtà dei fatti, l’amore romantico è spesso vissuto rinunciando ad altri legami intimi (non necessariamente amorosi) e coincide con una riduzione della nostra autonomia, indipendenza e libertà personale. Può capitare che porti ad incomprensioni e gelosie, e che si abbia a volte la sensazione che l’altro non stia dando tanto quanto noi.  Aspetti negativi che conducono alla  distruzione del rapporto di coppia.

abbraccio-di-coppia

Il problema è che l’amore romantico, nel modo in cui lo intendiamo nella nostra società, è pieno di paradossi, contraddizioni che generano un alto livello di tensione.


I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.