Il modo in cui iniziamo la mattinata stabilisce l’andamento della nostra giornata. Se siete stressati fin dal mattino e non agite in tempo, è molto probabile che resterete in questo stato per tutto il giorno. Al contrario, se trovate un modo per essere concentrati fin dalle prime ore, sarà più facile gestire lo stress giornaliero e godervi il resto della giornata.
Tuttavia, iniziare al meglio non è sempre facile, soprattutto se vi svegliate di fretta o dopo poche ore di sonno. Ad ogni modo, anche se non avete dormito abbastanza, è possibile iniziare la mattinata in modo positivo per affrontare il dì con vitalità, emozione e motivazione.
“La mattina è un momento importante della giornata, perché il modo in cui trascorri la mattina spesso può dirti che tipo di giornata avrai.”
-Lemony Snicket-
Se volete cominciare bene la giornata, dovrete modificare alcune abitudini. Non è sempre facile, soprattutto nei casi in cui dobbiate svegliarvi prima. Tuttavia, alzarsi presto è necessario per dare alla vostra mattinata l’impulso necessario per volgere la giornata al meglio.
Programmate la sveglia in anticipo
Svegliandovi un po’ prima, potrete alzarvi con più calma, senza tensione e senza fretta. Potrete ascoltare con calma la radio mentre siete ancora al letto, stirarvi poco a poco e prepararvi per iniziare la giornata. Svegliarvi prima non solo vi permetterà di godervi alcuni minuti in più al letto, ma vi darà anche l’opportunità di avere una routine più rilassata per iniziare la giornata.
“È bene essere ben svegli prima di iniziare la giornata. Questa abitudine contribuisce alla salute, alla ricchezza e alla saggezza.”
-Aristotele-
Iniziate la giornata sotto la doccia
La doccia mattutina non è solo un modo per svegliarsi. Il tempo che passate sotto l’acqua è un momento rilassate ed energizzante. Per questo motivo, prima di iniziare ad insaponarvi, rilassatevi un minuto sotto il getto d’acqua calda e lasciate che scorra sulle vostre spalle, massaggiandola.
L’acqua calda rilasserà i muscoli e la mente. Quel minuto vi permetterà anche di pensare alle possibilità che avete davanti a voi e sentirvi grati per il nuovo giorno. Quando lo stress si presenterà nel corso della giornata, potrete evocare quelle sensazione per rilassarvi e riprendere il controllo sulle vostre emozioni.
Leggete qualcosa che vi ispiri
Che sia una citazione che vi motivi o un frammento di auto-aiuto, la lettura mattutina vi aiuterà a trovare nuova concentrazione e motivazione. Leggere la mattina vi ispirerà tutto il giorno e vi permetterà di sostenere un dialogo positivo con voi stessi, evitando così tutti i pensieri negativi.
“La lettura è come un alimento; il profitto non è tanto in proporzione a ciò che si mangia, piuttosto di ciò che si digerisce.”
-Jaime Balmes-
Regalate un abbraccio
Gli abbracci generano un’esplosione ormonale che ci aiuta a stare bene e a superare le paure. Per questo motivo, iniziare la mattina con un abbraccio è un modo meraviglioso di intraprendere la giornata.
I terapeuti dell’abbraccio sostengono che quando ci scambiamo un abbraccio, non solo emettiamo ossitocina, ma anche serotonina e dopamina, che generano piacevoli sensazioni di benessere, armonia e completezza.
Fate una colazione completa ed equilibrata
La colazione è il pasto più importane perché ciò che mangiamo non appena inizia la giornata ci aiuta ad equilibrare i livelli di zucchero nel sangue e ci offre le energie per gestire lo stress fisico e mentale. Senza una buona colazione, siete più vulnerabili, sia fisicamente sia mentalmente.
Il problema è che molti usano la scusa di non avere tempo per fare colazione o di non avere fame al mattino. Questo succede quando ci si sveglia tardi e, quindi, si va di fretta e si è stressati. Tuttavia, se adoperate i consigli già elencati, soprattutto quello di alzarsi prima, vi sarà possibile fare una sana colazione.
Non vale però fare colazione con qualsiasi cosa. La colazione deve contenere tutti i nutrienti necessari per il corpo, ovvero carboidrati – soprattutto quelli complessi, evitando di abusare degli zuccheri semplici – proteine, vitamine, minerali e grassi insaturi (evitando quelli saturi).
Fate movimento
L’esercizio moderato sveglierà il vostro metabolismo e vi darà l’energia necessaria sia per il corpo sia per la mente. Per esempio, potreste fare una passeggiata o dello yoga.
Comunque sia, fare esercizio la mattina vi motiverà a non perdere di vista il fatto che la salute viene prima di tutto, il che vi aiuterà a sentirvi meglio con voi stessi e a mantenere uno stile di vita sano.
Il modello Big Five, o OCEAN, è uno dei più famosi nello studio della personalità. Viene utilizzato in molti ambiti, ma in che cosa consiste esattamente? Secondo questa teoria, la personalità può essere divisa in cinque tratti indipendenti: apertura mentale, coscienziosità,…
La punizione è un metodo molto presente nella nostra società. Si va dal portare via il giocattolo al bambino quando si comporta male alla multa all’adulto che commette un’infrazione. Consideriamo la punizione come un modo per ridurre o eliminare i comportamenti…
La sindrome da alimentazione notturna è considerata un disturbo del sonno o un disturbo alimentare a seconda dello stato di coscienza in cui si trova la persona durante l’evento. Durante la notte e dopo cena, la persona si alza e ingerisce grandi…
La terapia dello specchio è una tecnica psicologica per il corpo e per l’anima. Aiuta a intervenire su una percezione negativa dell’immagine del proprio corpo, a ridurre l’ansia, a sciogliere quei nodi che amplificano la depressione. Insomma, una strategia davvero…
I disturbi della condotta di bambini e adolescenti causano forte stress a genitori, educatori e insegnanti. Anche se non lo viviamo direttamente, sappiamo che i comportamenti ribelli di bambini e ragazzi possono rappresentare un vero rompicapo. La buona notizia è che prevenire i…
Che la musica eserciti una forte influenza sul nostro stato d’animo è risaputo o facilmente intuibile. Diverse ricerche dimostrano una stretta correlazione tra la musica e le emozioni. La novità, oggi, è che un neuroscienziato inglese ha dimostrato l’esistenza di specifiche…