Logo image

Sofferenza irrisolta: sintomi per riconoscerla

5 minuti
La sofferenza emotiva è qualcosa che non ci permette di andare avanti nella nostra vita quotidiana, per questo è importante guarire.
Sofferenza irrisolta: sintomi per riconoscerla
Gema Sánchez Cuevas

Revisionato e approvato da la psicologa Gema Sánchez Cuevas

Ultimo aggiornamento: 10 giugno, 2024

È un errore pensare che le situazioni difficili o che generano in noi una grande sofferenza si risolvano con il semplice passare del tempo. Non agire d’impulso o distogliere il pensiero, in molti casi, non basta. Se il problema o il trauma non viene elaborato o affrontato, la sofferenza difficilmente cesserà del tutto, per quanto lo scorrere delle pagine del calendario possa attenuarla. Si parla, allora, di sofferenza irrisolta.

Di norma, né concentrarsi solo sul dolore né evaderlo del tutto sono soluzioni efficaci. Queste esperienze dolorose richiedono una digestione attiva. Questo significa comprenderle a fondo e agire sull’impronta che lasceranno nella nostra vita.

In caso di sofferenza irrisolta, la vita inizia a complicarsi. Il malumore diventa cronico, il sistema immunitario si indebolisce e mantenere la concentrazione richiede un grande sacrificio. Inoltre, vi capita di stare male, ma non riuscite a trovare la fonte di questo malessere. Tutti questi segnali indicano che non avete elaborato un evento del vostro passato.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.