Tipi di atteggiamenti dell'essere umano
Nella nostra vita possiamo trovare tipi di atteggiamenti diversi che danno origine anche a comportamenti diversi. Una delle conferenze più viste e recensite finora in questo secolo ha a che fare proprio con l’atteggiamento come motivatore del cambiamento.
Pertanto, capiamo che ci sono variabili che non possiamo controllare. A partire da questa accettazione, si tratta di capire come ci posizioniamo di fronte a ciò che accade, cosa facciamo con ciò che possiamo controllare e quale significato diamo alle avversità. Questo è in gran parte ciò che ci definisce, il filo che unisce i grandi eventi della nostra vita.
Definizione di atteggiamento
Ognuno di noi viaggia con un insieme di credenze, emozioni e comportamenti che condizioneranno il nostro modo di porci di fronte ai cambiamenti dell’ambiente. Infatti, ci consente di rispondere in modo più rapido e controllato all’incertezza.
È proprio in questo modo che dobbiamo agire e smaltire certi stimoli che chiamiamo atteggiamenti. In altre parole, un atteggiamento è un’organizzazione di credenze e cognizioni dotate di una carica affettiva a favore o contro un oggetto sociale definito, che predispone ad un’azione (Rodríguez, 1987).
L’atteggiamento rimanda sempre a qualcosa al di là di se stesso, a un oggetto dell’atteggiamento. Questi oggetti possono essere concreti o astratti (libertà, uguaglianza), possono essere idee, opinioni o comportamenti, persone o gruppi. L’atteggiamento può essere sviluppato verso qualsiasi cosa e può essere positivo (favorevole) o negativo (sfavorevole).
La struttura che dà origine a un certo atteggiamento è fondamentalmente l’integrazione di valutazioni basate su una, due o tre delle sue componenti (credenze, emozioni e comportamenti). I giudizi di ciascuno di essi potrebbero non coincidere.
Ad esempio, le convinzioni possono essere favorevoli all’oggetto, mentre i sentimenti sono sfavorevoli. Quando gli elementi di una delle componenti, o le componenti tra loro, non sono coerenti nell’azione, gli atteggiamenti sono ambivalenti (Orduña, 2020).
Funzioni degli atteggiamenti
Che ruolo hanno i vari tipi di atteggiamenti nella nostra vita? Perché sono così importanti? Secondo Katz (1960), ci sono quattro funzioni fondamentali che possiamo evidenziare:
- Organizzazione della conoscenza: siamo costantemente stimolati dall’ambiente, motivo per cui la nostra mente ha bisogno di strutturare, organizzare e dare coerenza alle informazioni. Gli atteggiamenti ci aiutano in questo strutturando e organizzando le informazioni in termini positivi e negativi. Pertanto, grazie a loro possiamo prevedere cosa possiamo aspettarci in determinate situazioni.
- Funzione strumentale: gli atteggiamenti ci aiutano a ottenere rinforzi o a evitare punizioni. Ci consentono di raggiungere i nostri obiettivi e hanno determinati vantaggi. Ad esempio, avere una buona attitudine al lavoro può aiutarci a farci notare dal datore di lavoro.
- Funzione di identità ed espressione di valori : di solito esprimiamo i nostri atteggiamenti esprimendo opinioni su questioni diverse. Queste espressioni ci servono per informare gli altri su chi siamo in termini di valori e principi.
- Funzione difensiva del sé : anche gli atteggiamenti possono aiutarci a difendere il nostro sé. Ci aiutano a mantenere la nostra autostima e il concetto di noi stessi in modo tale da sentirci soddisfatti e in linea con ciò che siamo.
12 tipi di atteggiamenti
Esistono diversi tipi di atteggiamenti classificati secondo diversi criteri. Questa classificazione non implica che siano esclusivi. Gli atteggiamenti sono dinamici e interagiscono tra loro.
1. Secondo la sua valenza
- Atteggiamento positivo: questo tipo di atteggiamento ci permette di fare valutazioni favorevoli sull’oggetto dell’atteggiamento. Ci avvicina a lui e ci aiuta a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Induce in noi ottimismo, anche se le circostanze sono scoraggianti.
- Atteggiamento negativo: è una predisposizione sfavorevole e pessimista nei confronti dell’oggetto atteggiamento. Può portarci a rinunciare davanti alle difficoltà e non lottare attivamente per il cambiamento se necessario. Può portarci a un comportamento evitante e a una risposta lamentosa.
2. Secondo l’orientamento dell’attività
- Atteggiamento proattivo: è uno degli atteggiamenti che ci aiutano a prendere l’iniziativa. Promuove la creatività e l’innovazione.
- Atteggiamento reattivo: a differenza del precedente, questo atteggiamento non è attivo, ma passivo. È la disponibilità a reagire semplicemente agli stimoli esterni. Con esso non abbiamo la volontà di agire in modo proattivo.
3. Tipi di atteggiamenti in base alla motivazione ad agire
- Atteggiamento interessato: è quello in cui siamo interessati solo a raggiungere i nostri obiettivi senza tener conto dei bisogni delle altre persone. Cerchiamo un profitto per le nostre vite a spese degli altri.
- Atteggiamento altruistico: ci porta a fare del bene agli altri, anche mettendo in secondo piano i nostri bisogni e desideri. Non c’è interesse ad ottenere il proprio beneficio attraverso il lavoro che si fa per gli altri.
4. Secondo il rapporto con gli altri
- Atteggiamento collaborativo: tra i diversi tipi di atteggiamenti, questo ci aiuta a promuovere l’interazione con le persone e cercare insieme soluzioni alle avversità. Promuove il lavoro di squadra per il raggiungimento di obiettivi condivisi.
- Atteggiamento manipolativo: questo atteggiamento ci porta a considerare gli altri come uno strumento.
- Atteggiamento aggressivo: è un modo di comportarsi in cui provochiamo, offendiamo o manchiamo di rispetto agli altri. Con esso possiamo arrivare a sottovalutare le persone e superarle.
- Atteggiamento passivo: a livello relazionale, questo tipo di atteggiamento ci porta a non prendere iniziative e ad aspettarci che lo facciano gli altri. Può anche portare alla dipendenza.
- Atteggiamento assertivo: è un tipo di atteggiamento in cui difendiamo i nostri diritti e principi senza mancare di rispetto a nessuno. Ci aiuta anche ad esprimerci senza scavalcare gli altri.
- Atteggiamento permissivo: può portarci ad essere persone che tollerano la trasgressione della norma. È un atteggiamento in cui si acconsente alle cose senza opporre resistenza, anche se dannosa.
Gli atteggiamenti sono appresi o ereditati?
Gli atteggiamenti hanno una grande componente di apprendimento. Nella nostra interazione con il contesto e con le esperienze che abbiamo accumulato negli anni, stiamo costruendo determinati atteggiamenti nei confronti della vita e del mondo. Questo apprendimento può avvenire per associazione, rinforzo, osservazione o modellazione.
Ci sono anche prove che certi atteggiamenti possono avere un correlato genetico che ha favorito la nostra sopravvivenza, come la paura dei serpenti o il disgusto per certi odori. Infatti, è stato riscontrato che, nei gemelli identici, gli atteggiamenti si correlano a livelli più elevati rispetto ai gemelli non identici, anche se sono stati separati alla nascita (Baron & Byrne, 2005).
Gli atteggiamenti sono un’interazione di fattori ambientali (apprendimento) e genetici (ereditarietà) che determinano il comportamento che verrà assunto dinnanzi a determinate circostanze, al fine di organizzare la conoscenza, riaffermare la nostra identità, esprimere i nostri valori o proteggere la nostra autostima e auto -concetto.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Baron, R. y Byrne, D. (2005). Psicología social (10ª ed.). Pearson Educación. https://www.academia.edu/17262283/Psicologia_Social_Robert_A_Baron_Donn_Byrne
- Katz, D. (1960). The functional approach to the study of attitudes. Public opinion quarterly, 24(2), 163-204. https://academic.oup.com/poq/article-abstract/24/2/163/1884959?login=false
- Gaviria, E., Cuadrado, I. y López, M. (2009). Introducción a la Psicología Social. Editorial Sanz y Torres. https://books.google.com.co/books?id=QizeDwAAQBAJ&printsec=copyright&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false
- Rodrigues, A. (1987). Psicología social (2ª Ed.). Trillas. https://www.academia.edu/31686661/PSICOLOGIA_SOCIAL
- Alarcón, P. (2019). Teorías conductuales del aprendizaje. https://www.academia.edu/38101991/TEOR%C3%8DAS_CONDUCTUALES_DEL_APRENDIZAJE