Capita spesso: essere tristi e arrabbiati senza comprendere bene la ragione. Alcuni giorni la tristezza ci sorprende, ci coglie e ci intrappola. A essa si mescola anche una sensazione di rabbia inspiegabile, la quale, combinata con il sapore dell’apatia e dello sconforto, appanna e complica ancora di più la nostra realtà o la nostra capacità di raggiungere qualsiasi obiettivo.
Forse questa sensazione ci risulta familiare. La maggior parte di noi, inoltre, darebbe qualsiasi cosa purché questi giorni così grigi non comparissero mai più nel proprio calendario; ci piacerebbe, come no, scacciare via per sempre dalle nostre vite la tristezza come quando prendiamo una spazzola per togliere la polvere o i peli dal nostro cappotto preferito.
Ci sono persone che mettono a disagio “a pelle” o almeno ci fanno sentire tali. Avvertiamo qualcosa nel loro atteggiamento, nel loro modo di guardare, di comportarsi con gli altri, di invadere spazi o addirittura di parlare. È come se…
Le leggende sono storie che vengono tramandate nel tempo allo scopo di intrattenere, ma anche di insegnare valori e lezioni di vita. Risvegliano emozioni e fanno riflettere sulla vita quotidiana. La leggenda giapponese del pescatore e della tartaruga ne è un…
Niccolò Machiavelli è stato un celebre pensatore e letterato fiorentino, oltre che diplomatico, cancelliere e storico, la cui figura è generalmente associata al Rinascimento. In questo articolo scopriremo alcune frasi di Niccolò Machiavelli, le quali ci avvicineranno al suo modo…
La concezione di maternità si è trasformata profondamente nel corso del tempo, dando spazio a una grande quantità di credenze che la rendono un processo angosciante agli occhi di alcune donne. La paura della maternità interessa quelle donne che, pur…
La cura per la depressione e l’ansia degli antichi greci si basa su un interessante approccio olistico. Si trattava di uno stile di vita noto come bios pythagorikos con il quale insegnare alla gente a prendersi cura della propria alimentazione,…
Negli ultimi anni, il tema dell’intelligenza emotiva ha catturato l’attenzione di un pubblico sempre più ampio, interessato soprattutto a gestire meglio le proprie emozioni. Tuttavia, pochi ne conoscono davvero l’origine. Il termine compare per la prima volta nel 1990 in…