Il pensiero positivo, se ben gestito, ci rende più resistenti ad alcuni disturbi emotivi. La depressione ha molte cause. Tuttavia, i pensieri legati a una bassa autostima, al non essere degni o non abbastanza bravi, hanno un ruolo importante nei processi depressivi. Le affermazioni positive ci consente di cambiare il nostro modo di pensare e usarlo a nostro favore, anziché contro di noi.
Un’affermazione, di regola, è una dichiarazione fiduciosa di una verità percepita. La ripetizione di questo tipo di verità, sotto forma di affermazioni positive, ha aiutato migliaia di persone ad apportare cambiamenti significativi nelle loro vite. Tuttavia, gli effetti non sono gli stessi per tutti. Quindi, perché una persona può beneficiare di un dialogo interiore ricco di affermazioni positive, mentre un’altra non ottiene alcun risultato quando implementa questa stessa strategia?
Un’affermazione può essere efficace perché motiva, dà speranza e programma la nostra mente a lavorare sulla base di una determinata idea. Non importa che dietro quest’idea non ci sia realtà, basta che la persona le conferisca la naturalezza della realtà: la mente non conosce la differenza tra ciò che è reale e ciò che è fantastico. Succede quando guardiamo un film e iniziamo a ridere o piangere: la mente si immedesima con i personaggi sullo schermo e reagisce.
“Un’affermazione è davvero tutto ciò che dici o pensi. Di solito la maggior parte delle nostre affermazioni e dei nostri pensieri è piuttosto negativo e non alimenta buone esperienze. Dobbiamo rieducare il nostro modo di pensare e parlare in base a modelli positivi se vogliamo cambiare la nostra vita.”
-Louise Hay-
5 passaggi per rendere le affermazioni positive più efficaci e potenti
Se una convinzione negativa è profondamente radicata nella nostra mente inconscia, è in grado di annullare un’affermazione positiva. Molte in realtà, anche se non ne siamo consapevoli. Questo è il motivo per cui certe affermazioni non sembrano funzionare per molte persone, perché i loro modelli di pensiero negativo sono così forti da entrare in collisione con l’evento positivo che si verifica, lo annullano a livello emotivo.
La buona notizia è che possiamo rafforzare le affermazioni positive e farle vincere sul pensiero negativo. A tale scopo, lo psicoterapeuta Ronald Alexander propone i seguenti passi:
Fare una lista dei propri difetti. Includete tutte le critiche che vi hanno rivolto e che avete assorbito. Non giudicate se sono vere o no. Abbiamo tutti dei difetti, ed è questo che ci rende umani. Basta prendere nota di tutto quello che si può pensare e cercare un tema comune, “Non sono degno” o qualsiasi altra cosa pensiate di voi stessi. Quando scrivete questa convinzione ricorrente, notate se in qualche parte del vostro corpo vi state afferrando ad essa. Ad esempio, sentite oppressione o paura al cuore o nello stomaco?
Scrivere una dichiarazione sull’aspetto positivo del proprio giudizio personale. Potete anche ricorrere a sinonimi più potenti per rafforzare questa affermazione. Ad esempio, invece di dire: “Sono degno”, potreste dire: “Sono notevole e apprezzato”. Dopo aver scritto la vostra affermazione, chiedete a qualcuno di cui vi fidate di leggerla per vedere se ha qualche suggerimento da darvi per renderla più forte.
Recitare l’affermazione positiva ad alta voce per circa cinque minuti, tre volte al giorno, al mattino, a mezzogiorno e alla sera. Il momento ideale è quando vi preparate davanti allo specchio, così potete guardarvi mentre ripetete l’affermazione positiva. Un’altra opzione che aiuta a rafforzare la nuova convinzione è scriverla più volte su un quaderno. Osservate se il vostro stile scrittura cambia con il tempo, potrebbe essere un indizio su come la vostra mente percepisce il nuovo concetto.
Ancorare l’affermazione positiva al corpo mentre la si ripete. Ripetete questo “mantra” mettendo la mano sull’area in cui avete avvertito fastidio nel primo passaggio. Respirate mentre pronunciate o scrivete l’affermazione. Riorganizzando la vostra mente, darete veridicità all’affermazione.
Chiedere a qualcuno di fiducia di ripetere l’affermazione. Se non trovate nessuno con cui vi sentite a vostro agio, usate il vostro riflesso nello specchio per agire nel ruolo di persona che rafforza il messaggio sano.
Riconoscere le affermazioni negative con la meditazione
Le affermazioni possono essere un potente strumento per cambiare il proprio stato d’animo e il punto di supporto su cui poggiare i cambiamenti da apportare. Tenete presente che funzionano meglio se prima si riconosce la convinzione malsana che si oppone a esse (se esiste).
La meditazione con piena attenzione è un metodo molto efficace per scoprire schemi di pensieri inconsci. Consente di categorizzarli, riconoscendo ciò che è sano e ciò che non vi aiuta. Con la pratica della piena attenzione non cerchiamo un cambiamento diretto, puntiamo a trovare il potere e la capacità di accettare prima di tutto chi siamo, e poi di cambiare e procedere verso ciò che è possibile.
Che cosa accadrebbe se non riuscissimo a ricordare la strada per il successo? Sarebbe molto difficile ripetere le strategie per trionfare, dimenticheremmo la costanza che ci ha fatti arrivare lontani e soprattutto perderemmo il potere di sapere che siamo stati noi,…
Il lutto consiste nell’accettare una perdita e adattarsi al nuovo (che si tratti della mancanza di un essere vivente, di un oggetto o di una situazione). I bambini sono particolarmente sensibili ai cambiamenti e alle perdite. Per questo motivo, il lutto…
Il modello Big Five, o OCEAN, è uno dei più famosi nello studio della personalità. Viene utilizzato in molti ambiti, ma in che cosa consiste esattamente? Secondo questa teoria, la personalità può essere divisa in cinque tratti indipendenti: apertura mentale, coscienziosità,…
La punizione è un metodo molto presente nella nostra società. Si va dal portare via il giocattolo al bambino quando si comporta male alla multa all’adulto che commette un’infrazione. Consideriamo la punizione come un modo per ridurre o eliminare i comportamenti…
La sindrome da alimentazione notturna è considerata un disturbo del sonno o un disturbo alimentare a seconda dello stato di coscienza in cui si trova la persona durante l’evento. Durante la notte e dopo cena, la persona si alza e ingerisce grandi…
La terapia dello specchio è una tecnica psicologica per il corpo e per l’anima. Aiuta a intervenire su una percezione negativa dell’immagine del proprio corpo, a ridurre l’ansia, a sciogliere quei nodi che amplificano la depressione. Insomma, una strategia davvero…