Autobiografia digitale: il cellulare sa tutto sulla nostra vita

Ci osserva. Analizza quello che diciamo e come reagiamo. Sa dove siamo, come stiamo e le foto che scattiamo. Il telefono cellulare redige un'intera biografia per poi venderla alle grandi compagnie per fini economici.
Autobiografia digitale: il cellulare sa tutto sulla nostra vita
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 15 novembre, 2021

C’è qualcuno che ci conosce tanto bene quanto noi stessi: il nostro telefono cellulare. Non ce ne accorgiamo, ma in realtà quel dispositivo è un’estensione della nostra persona e potrebbe dire cose su di noi che ci farebbero addirittura arrossire. In ogni interazione, in ogni Mi piace, foto o conversazione, crea un’autentica autobiografia digitale fino a formare una specie di scatola nera della nostra vita.

Quando scarichiamo un’applicazione, la nostra realtà cambia e non sempre ne siamo consapevoli. Interessi e azioni saranno registrati da algoritmi ben calibrati e orientati a un unico scopo: realizzare un profitto, monetizzare. La vita quotidiana è registrata ed elaborata con metodi altamente sofisticati. Siamo costantemente letti, osservati e analizzati per trarre conclusioni su chi siamo.

Non è la trama di un film horror, è una realtà che accade ogni secondo.

Persona con telefono cellulare.

Cos’è l’autobiografia digitale e come i nostri cellulari ottengono informazioni su di noi

Non appena compriamo un telefono cellulare e ci connettiamo a Google, si apre davanti a noi una dimensione parallela e invisibile. Non ce ne accorgiamo, non lo avvertiamo, ma da quel momento c’è un intero esercito di “spie” che registra tutto quello che facciamo. Diamo loro il permesso di farlo, perché in cambio dell’uso di questa applicazione, vendiamo i nostri dati accettando la loro sorveglianza camuffata e il trattamento dei nostri dati privati.

Il lavoro di ricerca svolto nel dipartimento di Informatica dell’Università di Southampton (Regno Unito), ci indica qualcosa di importante. Le linee guida e gli approcci alla privacy esistenti in questi contratti sono inadeguati e incompleti: ci sono aspetti di cui non siamo informati.

La cosa complicata è che ci sono sempre più applicazioni volte a catturare i nostri dati e non riusciamo più a concepire la nostra vita quotidiana senza queste risorse.

Lifelogging o il meccanismo di raccolta dei dati vitali

Si chiama lifelogging la registrazione di dati da parte dei nostri dispositivi sulle nostre attività quotidiane. Si tratta di un processo completo, continuo e altamente sofisticato di registrazione di tutto quello che facciamo (e anche di quello che non facciamo).

Le nostre spie digitali ottengono dati attraverso ogni applicazione e lo fanno 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Queste si stanno imponendo con prepotenza e insieme delineano la nostra autobiografia digitale. Ma come fanno?

  • Pensiamo agli smartwatch che registrano i nostri movimenti e il nostro stile di vita. Sanno quante ore dormiamo, le nostre abitudini alimentari, conoscono la nostra frequenza cardiaca, lo stato del nostro cuore e persino i messaggi che inviamo.
  • Alcune applicazioni aiutano le donne a registrare i loro cicli mestruali o a conoscere i loro giorni fertili per concepire.
  • Abbiamo anche applicazioni che tracciano il nostro umore e ci danno consigli su come sentirci meglio.
  • Ci sono anche applicazioni che servono come diario personale, che ci aiutano a fare la lista della spesa o che ci ricordano gli appuntamenti medici.
  • Non dimentichiamo la localizzazione GPS del nostro cellulare e la registrazione delle nostre posizioni.
  • Google conserva anche le nostre foto. La maggior parte dei telefoni cellulari hanno programmi di fabbrica che non possiamo cancellare e che salvano automaticamente le nostre foto personali in quella nuvola virtuale.

I social network e la nostra autobiografia digitale

Le applicazioni mobili sono i più voraci raccoglitori dei nostri dati personali quotidiani o lifelogging. Tuttavia, non possiamo lasciare da parte le regine assolute di questo marketing dei dati: i social network. Per esempio, la maggior parte di noi ha visto come Facebook ci ricorda regolarmente alcuni momenti del passato, pubblicazioni degli anni precedenti.

Tutte le nostre esperienze, interazioni, informazioni condivise o pensieri pubblicati sono registrati da queste grandi aziende. Lo stesso vale per Instagram, Twitter o qualsiasi altro social network. Ogni foto caricata o dato pubblicato viene catturato, registrato in pochi millisecondi e immagazzinato in grandi centri dati, nascosti nei luoghi più insospettabili del nostro pianeta.

C’è anche un altro fatto a dir poco interessante. La nostra autobiografia digitale rimane oltre la nostra morte. Aziende come Microsoft, per esempio, hanno creato un programma capace di ricreare la vita di una persona deceduta a partire dalle sue pubblicazioni sui social network.

Donna che usa il cellulare.

I rischi di memorizzare tutti i nostri dati personali

È vero che quei ricordi su Facebook, su quello che abbiamo fatto 2 o 8 anni fa, risvegliano in molti casi un’emozione positiva in noi. È anche vero che non possiamo più concepire la nostra vita quotidiana senza queste risorse ausiliarie, senza quell’estensione del corpo che è il telefono cellulare e che, in qualche modo, rende la nostra vita più facile, più produttiva e persino più felice.

Tuttavia, tutti questi benefici hanno un prezzo e anche un lato negativo. Parte di quell’autobiografia digitale non è mai veramente nostra. Siamo diventati mere merci. C’è un’intelligenza artificiale dietro di noi che ci studia e cerca persino di prevedere il nostro comportamento. E tutto questo è orientato a fini economici.

Non dimentichiamo che i dati privati possono essere esposti. Il furto di dati privati per ricattare o creare politiche diffamatorie è un luogo comune. Siamo senza dubbio di fronte a una realtà molto complessa che per il momento non è né legiferata né regolamentata. Nel frattempo, continuiamo a far parte di questa “Matrix” perché semplicemente non possiamo concepire un altro modo di vivere?


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Ferdous, Md. Sadek & Chowdhury, Soumyadeb & Jose, Joemon. (2017). Analysing Privacy in Visual Lifelogging. Pervasive and Mobile Computing. 40. 10.1016/j.pmcj.2017.03.003.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.