Cerebrolesione acquisita e neuropsicologia

La principale conseguenza di una cerebrolesione acquisita è la perdita funzionale a livello motorio, sensoriale, cognitivo, comunicativo, comportamentale ed emotivo.
Cerebrolesione acquisita e neuropsicologia
Judith Francisco

Scritto e verificato la psicologa Judith Francisco.

Ultimo aggiornamento: 02 gennaio, 2023

Il termine grave cerebrolesione acquisita (GCA) si riferisce a una serie di lesioni a carico del cervello, che fino al momento presente aveva seguito uno sviluppo normale. Le cause possono essere molto diverse, dal trauma cranio-encefalico a seguito di un incidente d’auto a un tumore cerebrale, anossia, ictus, etc.

La principale conseguenza di una cerebrolesione acquisita è la perdita funzionale a livello motorio, sensoriale, cognitivo, comunicativo, comportamentale ed emotivo.

Una caratteristica frequente nei pazienti affetti da GCA è la perdita di autonomia, una condizione di disabilità con conseguente carico sulle persone più vicine.

Qual è il ruolo della neuropsicologia in caso di Grave cerebrolesione acquisita?

La riabilitazione neuropsicologica utilizza tre strategie o risorse di base con i pazienti affetti da GCA.

  • Restituzione: si stimola o esercita la funzione danneggiata, sia in caso di deficit che di perdita totale della funzione.
  • Compensazione: si impiegano o rafforzano altre funzioni cognitive. Ciò permette l’esecuzione di un compito che veniva previamente realizzato con la funzione alterata.
  • Sostituzione: impiego di aiuti o dispositivi esterni per la realizzazione di movimenti o funzioni.

L’obiettivo principale, in ogni caso, è consentire al paziente di dominare le proprie attività quotidiane in modo soddisfacente e produttivo.

Testa con pezzo di puzzle mancante al posto del cervello

Quali funzioni cognitive possono essere danneggiate da una GCA?

Le funzioni cerebrali superiori, come il ragionamento, la memoria o l’attenzione sono fondamentali per una vita piena e indipendente. Le utilizziamo continuamente nel corso della giornata. Le nostre capacità cognitive ci permettono di preparare da mangiare, guidare o partecipare a una riunione attivando in misura maggiore o minore più parti degli emisferi. Le funzioni cognitive di base sono le seguenti:

  • Orientamento: capacità che ci consente di essere consapevoli del nostro corpo e dell’ambiente in cui ci troviamo. La capacità di orientamento viene valutata su tre parametri: personale, spaziale, temporale.
  • Attenzione: stato di osservazione e allerta che ci permette di essere coscienti di quanto accade intorno a noi. All’interno di questa funzione troviamo cinque processi distinti: attenzione selettiva, attenzione sostenuta, attenzione alternata, velocità di elaborazione ed eminegligenza.
  • Funzioni esecutive: attività mentali complesse e indispensabili per pianificare, organizzare, guidare, valutare e rivedere il comportamento necessario per adattarci all’ambiente e raggiungere i nostri obiettivi. Tra le funzioni esecutive troviamo la memoria di lavoro, la pianificazione, la flessibilità, etc.
  • Linguaggio: sono diverse le funzioni del linguaggio che possono risultare danneggiate da una cerebrolesione acquisita. Tra queste, il vocabolario, la capacità di espressione, la comprensione, etc.
  • Memoria: capacità di codificare, archiviare e recuperare efficacemente informazioni apprese o eventi vissuti. Possiamo distinguere tra memoria episodica, memoria semantica, memoria procedurale o implicita.

La modificazione del comportamento e la psicoterapia sono importanti nel GCA

La riabilitazione neuropsicologica prevede un uso esteso di tecniche proprie della psicologia clinica. Possiamo distinguere tre grandi gruppi procedurali.

  • Terapia o modificazione comportamentale. Comprende il condizionamento classico, il condizionamento operante e l’apprendimento vicario o osservativo. Tutti hanno in comune l’analisi e la manipolazione degli stimoli e delle risposte. L’obiettivo è aumentare i comportamenti desiderabili ed eliminare quelli indesiderati. Si applicano per intervenire sulle alterazioni del comportamento: aggressività, irritabilità, disinibizione, etc.
  • Terapia cognitivo-comportamentale. L’idea alla base è che il comportamento e le emozioni sono determinate dal modo in cui l’individuo percepisce e interpreta le esperienze. La ristrutturazione cognitiva cerca di modificare tali cognizioni, facendo in modo che si traduca in un cambiamento di comportamento ed emozioni del soggetto.
  • Psicoterapia. Comprende interventi interpersonali incentrati sugli aspetti psicologici reattivi al danno cerebrale, sulle alterazioni delle emozioni, della personalità o dell’autocoscienza.
Tre alberi con fogliame a forma di testa

Ciascuna delle tre procedure descritte si è dimostrata efficace in diversi pazienti. Allo stesso tempo, negli ultimi anni si è fatto uso delle nuove tecnologie, le quali hanno mostrato grande utilità e ricchezza di applicazione.

Per tutto quanto sopra detto, la riabilitazione neuropsicologica è considerata uno strumento utile per il miglioramento delle funzioni cognitive di base nei pazienti affetti da GCA.

Potrebbe interessarti ...
Quando il danno cerebrale non si porta via chi amiamo, ma lo cambia per sempre
La Mente è Meravigliosa
Leggi in La Mente è Meravigliosa
Quando il danno cerebrale non si porta via chi amiamo, ma lo cambia per sempre

Quando un danno cerebrale non mette fine alla vita di un familiare, ma cambia il suo modo di essere, bisogna affrontare un difficile paradosso dell...


I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.