Ristrutturazione cognitiva, di cosa si tratta?

Ristrutturazione cognitiva, di cosa si tratta?
Francisco Pérez

Scritto e verificato lo psicologo Francisco Pérez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Cosa succederebbe se il partner vi lasciasse? Di certo pensate che sia qualcosa di orribile. Ma è proprio così? Quante cose orribili esistono al mondo? Quante cose sono più orribili che essere lasciati dal partner o che nostro figlio venga bocciato? Forse vi chiedete il perché di tutte queste domande: oggi parleremo della ristrutturazione cognitiva.

La ristrutturazione cognitiva è una tecnica che si concentra sui nostri pensieri. Grazie a essa, si insegna alle persone a cambiare i pensieri disadattivi con altri che ci aiutino a non soffrire tanto. Così, la ristrutturazione cognitiva è una delle principali tecniche cognitive di condotta nel repertorio di uno psicologo. Se si cambiano certi pensieri, si possono cambiare le emozioni associate a essi, e questo ci farà sentire meglio.

Un pensiero è un’ipotesi

La ristrutturazione cognitiva consiste nel fatto che il paziente, con l’aiuto dello psicologo, riconosca e metta in discussione i suoi pensieri disadattivi. In questo modo, questi verranno sostituiti da altri più appropriati e verranno ridotti o eliminati i danni emotivi.

Donna che pensa

Nella ristrutturazione cognitiva i pensieri sono considerati ipotesi. Il terapeuta e il paziente lavorano insieme per raccogliere dei dati che determinano se le ipotesi sono corrette o utili. Invece di dire al paziente quali sono i pensieri alternativi validi, il terapeuta formula una serie di domande. Dopodiché, crea esperimenti di condotta. In questo modo il paziente valuta e mette alla prova i suoi pensieri negativi.

Alla fine, il paziente giungerà a una conclusione sulla validità o utilità di questi pensieri. Come vediamo, lo psicologo o terapeuta non impone nulla. È il paziente stesso a trarre conclusioni a partire dagli esperimenti che a mano a mano porta a termine.

Basi teoriche della ristrutturazione cognitiva

La ristrutturazione cognitiva si basa su alcuni presupposti teorici. Questi sono:

  • Il modello cognitivo secondo cui strutturiamo le nostre esperienze esercita una grande influenza su come ci sentiamo, agiamo e sulle nostre reazioni fisiche. In altre parole, la nostra reazione a un certo avvenimento dipende più che altro da come lo percepiamo. Dal modo in cui ce ne prendiamo cura, dal valore che gli diamo e da come lo interpretiamo.

Immaginiamo di avere un appuntamento con una persona che abbiamo conosciuto da poco. Ci piace, ma la aspettiamo già da mezz’ora. Se la nostra interpretazione è che non le interessiamo, ci sentiremo tristi e non torneremo a stabilire un contatto.

Se invece pensiamo che il ritardo sia dovuto a un imprevisto o a cattivo calcolo del tempo, la nostra reazione emotiva e di condotta sarà molto diversa. D’altra parte, affetto, condotta e reazioni fisiche influiscono a vicenda fra di loro e contribuiscono a mantenere i pensieri.

  • È possibile identificare i pensieri di un individuo attraverso interviste, questionari e auto-registrazioni. Molti di questi pensieri sono coscienti e altri pre-coscienti. Tuttavia, la persona è in grado di accedervi.
  • È possibile modificare i pensieri della persona. Questo metodo può essere impiegato per ottenere cambiamenti terapeutici.
Paziente e terapeuta

Il modello ABC della ristrutturazione cognitiva

Il modello cognitivo sul quale si basa la ristrutturazione cognitiva è stato denominato modello A-B-C da vari autori (Per esempio Ellis, 1979).

Cosa significa ABC?

La lettera A si riferisce a una situazione, occasione o avvenimento che attiva la vita reale. Per esempio, essere criticati da una persona molto amata o non passare un esame.

Con la lettera B si designano le cognizioni (pensieri) appropriate o inappropriate del paziente in merito alla situazione (A). Le cognizioni fanno riferimento anche ai processi cognitivi. Fra questi si trovano la percezione, l’attenzione, la memoria, il ragionamento e l’interpretazione.

Le supposizioni e le credenze di una persona rendono più facili gli errori mentre l’individuo processa le informazioni. Fra questi errori o pregiudizi troviamo la sovra-generalizzazione, il filtro del pensiero dicotomico, il catastrofismo, ecc.

Infine, la lettera C fa riferimento alle conseguenze emotive, di condotta e fisiche di B (cognizioni). Per esempio, provare paura, tremare e scappare via dopo aver visto un cane che abbaia e averlo interpretato come una minaccia.

Che relazione hanno A-B-C?

Emozioni, condotta e reazioni fisiche si influenzano reciprocamente e contribuiscono a mantenere le cognizioni. Nel modello A-B-C le cognizioni precedono sempre le emozioni. Tuttavia, l’emozione può esistere per alcuni istanti senza previe cognizioni.

Una supposizione basilare nell’impiego della ristrutturazione cognitiva è che le cognizioni giocano un ruolo determinante nella spiegazione del comportamento umano in generale e delle alterazioni emotive particolari.

Secondo la ristrutturazione cognitiva, non sono gli avvenimenti di per sé i responsabili delle nostre reazioni emotive e di condotta. Sono le aspettative e le interpretazioni di questi avvenimenti, insieme alle credenze in merito agli stessi, le responsabili di come ci sentiamo e di quello che facciamo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Ackerman, C. (2018, 12 de febrero). CBT´s cognitive restructuring (CR) for tackling cognitive distorsions. PositivePsychology. https://positivepsychology.com/cbt-cognitive-restructuring-cognitive-distortions/#techniques-cognitive-restructuring
  • Beck, J. (2006). Terapia cognitiva: conceptos básicos y profundización. Gedisa.
  • Leahy, R. L., & Rego, S. A. (2012). Cognitive Restructuring. In Cognitive Behavior Therapy: Core Principles for Practice. https://doi.org/10.1002/9781118470886.ch6
  • Shikatani, B., Antony, M. M., Kuo, J. R., & Cassin, S. E. (2014). The impact of cognitive restructuring and mindfulness strategies on postevent processing and affect in social anxiety disorder. Journal of Anxiety Disorders. https://doi.org/10.1016/j.janxdis.2014.05.012
  • Johnco, C., Wuthrich, V. M., & Rapee, R. M. (2014). The influence of cognitive flexibility on treatment outcome and cognitive restructuring skill acquisition during cognitive behavioural treatment for anxiety and depression in older adults: Results of a pilot study. Behaviour Research and Therapy. https://doi.org/10.1016/j.brat.2014.04.005
  • Marks, I., Lovell, K., Noshirvani, H., Livanou, M., & Thrasher, S. (1998). Treatment of posttraumatic stress disorder by exposure and/or cognitive restructuring: A Controlled Study. Archives of General Psychiatry. https://doi.org/10.1001/archpsyc.55.4.317
  • Myles, P., & Shafran, R. (2015). The CBT Handbook: A comprehensive guide to using Cognitive Behavioural Therapy to overcome depression, anxiety and anger. London, UK: Hachette.
  • Nguyen, J., & Brymer, E. (2018). Nature-based guided imagery as an intervention for state anxiety. Frontiers in Psychology9, 1858.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.