Cos’è la malinconia e cosa c’è dietro?
La malinconia viene spesso confusa con la nostalgia o la tristezza, tuttavia è diversa da queste. Nel corso degli anni ci sono stati molteplici dibattiti sulla sua posizione nel campo della salute mentale: è un disturbo unico o un altro sintomo della depressione?
A causa della sua vicinanza ai disturbi depressivi, lo stato malinconico condivide molte delle loro cause, il che ne rende più complicata la comprensione. Con l’obiettivo di approfondire, in questo articolo presenteremo una delle possibili definizioni, le sue cause e daremo anche alcune linee guida generali per affrontarla.
Un po’ di storia sulla malinconia
Il termine malinconia deriva dal greco µέλαινα χολή ( melaina chole ), che significa ‘bile nera’. Trae origine dalla teoria dei quattro umori di Ippocrate, il quale sosteneva che la malattia fosse il prodotto dello squilibrio di sostanze (sangue, catarro, bile gialla e bile nera) o di liquidi che attraversavano il corpo.
Successivamente, nel II secolo a.C. C., Galeno tornerà su questa nozione per modellare la sua teoria dei temperamenti. Postulò che questi fossero il prodotto dell’integrazione di detti umori e della predominanza di uno specifico. In questo senso nel malinconico prevaleva la bile nera e lo si caratterizzava come una persona triste, introversa, nostalgica, riservata, sognatrice.
Durante il Medioevo la malinconia assunse una sfumatura religiosa e artistica; Era addirittura classificato come peccato capitale. Con l’arrivo del Rinascimento venne accolto come simbolo di genio, sensibilità e fantasia. Attualmente, il DSM-5 lo classifica come uno specificatore per i disturbi depressivi.
In effetti, l’American Psychological Association (APA) concepisce la malinconia solo come una parola arcaica che utilizzava per designare quella che oggi è conosciuta come depressione. La sua posizione all’interno della psicologia e della psichiatria è molto dibattuta: alcuni sostengono che si tratti di una forma di depressione, mentre altri sostengono che sia un tipo completamente diverso, noto come depressione malinconica.
Nonostante le differenze istituzionali e disciplinari, sembra esserci un accordo comune: la malinconia è associata alla depressione. Questo collegamento è possibile perché è considerato parte integrante di esso, cioè una caratteristica o sintomo in più, o perché è considerato un’entità depressiva separata o distinta.
Cos’è di per sé la malinconia?
In questo spazio, intendiamo la malinconia come uno specifico dei disturbi depressivi, proprio come fa il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Uno specificatore, in questo contesto, è una descrizione aggiuntiva fatta per fornire informazioni più dettagliate su una diagnosi.
Non parliamo quindi di un’entità psicopatologica diversa dalla depressione. È piuttosto una caratteristica di alcuni episodi o disturbi depressivi. Secondo il DSM-5, le caratteristiche malinconiche di un disturbo depressivo sono le seguenti:
- Al mattino è peggio.
- Colpa eccessiva o inappropriata.
- Agitazione o ritardo psicomotorio.
- Risvegli mattutini precoci.
- Anoressia o significativa perdita di peso.
- Profondo scoraggiamento, disperazione o cattivo umore.
- Perdita di piacere in tutte o quasi tutte le attività.
- Mancanza di reattività agli stimoli generalmente piacevoli (la persona non si sente meglio quando accade qualcosa di bello).
Quali sono le cause?
Dietro c’è una complessa interazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. A livello biologico si osserva una disconnessione tra l’insula e le reti attenzionali. Questa alterazione è legata alla scarsa qualità emotiva dei pensieri dei malinconici. Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry ha anche scoperto che queste persone hanno iperattività nell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e livelli più elevati di cortisolo.
Per quanto riguarda le variabili psicologiche, questo specificatore, come ogni depressione, è associato a bassa autostima, eccessiva autocritica, pessimismo, pensieri negativi, stili di coping disadattivi, percezioni alterate e distorsioni su se stessi, sul mondo e sugli altri.
Anche l’ambiente ha un ruolo importante nel suo aspetto. Esperienze traumatiche, assenza di supporto sociale, perdita di una persona cara, conflitti interpersonali e difficoltà finanziarie sono alcuni fattori ambientali.
Che rapporto ha la malinconia con la tristezza?
Entrambi generano uno stato di sconforto e perdita di energia che fa sentire la persona incapace di fare le proprie cose. Inoltre, i due sono, in una certa misura, strettamente correlati perché causano demotivazione, problemi di attenzione e mancanza di interesse.
L’infelicità di chi ne soffre è un tratto tipico che li accomuna ancora di più. I tristi e i malinconici si immergono nei loro pensieri pessimistici e non vedono un futuro promettente per se stessi. Allo stesso modo, possono influenzare, in misura maggiore o minore, le prestazioni sociali, professionali e personali.
Sebbene abbiano punti in comune, ci sono più aspetti che li separano. In questo senso, una differenza fondamentale tra loro è che essere tristi è un’emozione sana, naturale e normale; Se è ben regolamentato, non presenta problemi a lungo termine. Mentre la malinconia, intesa come specificatore dei disturbi depressivi, è un problema di salute mentale.
A parte quanto sopra, l’intensità e l’impatto negativo che hanno sulla vita delle persone è diverso. Mentre la malinconia è più grave e intensa, la tristezza non è così forte e di solito passa più velocemente – anche questo dipende molto dalla persona.
Come affrontare uno stato malinconico
Poiché questo è un indicatore della depressione del DSM-5, il modo migliore per affrontarlo è cercare un aiuto professionale. Gli esperti di salute mentale sono preparati a progettare piani di intervento contro la depressione e i suoi effetti. Oltre a ciò, e con l’approvazione dello psichiatra o dello psicologo incaricato del vostro caso, è possibile applicare le seguenti raccomandazioni:
- Parla con le persone di cui ti fidi: le reti di supporto familiare e sociale ti forniscono le risorse per andare avanti. La compagnia delle persone che ti amano ti aiuta a essere più resiliente.
- Avere una routine con obiettivi: un obiettivo chiaro nelle proprie giornate fornisce maggiore slancio per sfuggire alla mancanza di motivazione, al disinteresse e alla letargia degli stati malinconici. Inoltre, in questo modo puoi concentrarti su qualcosa di diverso dalla tua tristezza.
- Svolgi attività piacevoli: anche se non hai energie, prova a svolgere qualche attività che ti connetta con la felicità, con le persone e con te. In questo modo, incoraggerai la comparsa di emozioni piacevoli che sostituiranno la malinconia.
- Evitare di resistere all’emozione: è meglio accettare le emozioni, osservarle, non giudicarle, né criticarle, tanto meno pentirsi di averle vissute. Quando li accetti, li rilasci e permetti loro di completare il loro ciclo. Invece, più resisti, più loro persistono.
- Prenditi cura del tuo corpo e della tua mente: fai esercizi che proteggano la tua salute fisica e mentale, mangia sano, dormi bene. Se il tuo corpo non è sano, non avrai la forza di affrontarlo. Godere di una buona salute non solo previene le malattie, ma aiuta anche ad avere un maggiore benessere.
Quando rivolgersi ad un professionista
È necessario consultare un esperto se la malinconia deteriora in modo significativo il tuo funzionamento in diversi ambiti: personale, relazionale, lavorativo, accademico, ecc. Se ti senti continuamente vuoto e non vedi alcun significato nella tua vita, cerca aiuto, soprattutto se il tuo benessere emotivo è ridotto.
Un altro modo per sapere quando consultare uno specialista è esaminare la qualità delle tue relazioni e dei tuoi legami. Se questa dimensione della tua vita comincia a essere disturbata perché ti isoli, non vuoi passare del tempo con i tuoi amici, partner o familiari e, inoltre, hai frequenti conflitti con loro, è tempo di andare in una professionale.
Allo stesso modo, se le tue prestazioni lavorative sono compromesse perché non ti concentri a causa della malinconia, chiedi supporto. La riduzione della produttività può comportare conseguenze negative come il licenziamento, che peggiorerà la tua condizione.
In breve, esamina il grado e l’intensità dell’influenza negativa che ha sulla tua vita. Non permettete che vi privi della possibilità di vivere pienamente e di godere di un piacevole rapporto con voi stessi, con gli altri e con il mondo.
Prenditi cura della tua salute mentale!
Ci sono molteplici problemi di salute mentale che influenzano la vita delle persone. Uno di questi è la malinconia, uno stato associato ai disturbi depressivi caratterizzato da perdita di divertimento, tristezza, agitazione o ritardo psicomotorio, ecc.
Dietro di esso ci sono diverse variabili psicologiche, biologiche e ambientali che interagiscono tra loro e formano una rete problematica per il benessere della persona. Non esitate a chiedere aiuto. Fortunatamente, esistono professionisti formati per trattare questo problema e i disturbi dell’umore ad esso associati.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Amercian Psychiatric Association. (2014). Manual diagnóstico y estadístico de los trastornos mentales (DSM-5). Editorial Panamericana.
- American Psychiatric Association. (19 de abril de 2018). Melancholia. En APA Dictionary of Psychology. Consultado el 30 de mayo de 2024. https://dictionary.apa.org/melancholia
- Cleveland clinic. (13 de enero de 2023). Depression. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/9290-depression
- Gold, P. W., & Chrousos, G. P. (2013). Melancholic and atypical subtypes of depression represent distinct pathophysiological entities: CRH, neural circuits, and the diathesis for anxiety and depression. Molecular Psychiatry, 18(6), 632-634. https://www.nature.com/articles/mp20135
- Herrera, C. G. (2002). Sobre la melancolía. La Lámpara de Diógenes, 3(005), 35-40. https://www.redalyc.org/pdf/844/84430505.pdf
- Hyett, M. P., Breakspear, M. J., Friston, K. J., Guo, C. C., & Parker, G. B. (2015). Disrupted effective connectivity of cortical systems supporting attention and interoception in melancholia. JAMA Psychiatry, 72(4), 350-358. https://jamanetwork.com/journals/jamapsychiatry/fullarticle/2119327
- National Health Service. (5 de julio de 2023). Causes—Depression in adults. https://www.nhs.uk/mental-health/conditions/depression-in-adults/causes/
- Lin, C. H., Huang, C. J., & Liu, S. K. (2016). Melancholic features in inpatients with major depressive disorder associate with differential clinical characteristics and treatment outcomes. Psychiatry Research, 238, 368-373.https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0165178115300378