Crisi della leadership: come recuperare la fiducia di un gruppo?

La crisi della leadership si verifica quando le persone smettono di credere o di fidarsi di coloro che le guidano. Oggi, questo accade molto spesso ed è alla base dell'instabilità di aziende e di governi nazionali.
Crisi della leadership: come recuperare la fiducia di un gruppo?
Sergio De Dios González

Revisionato e approvato da lo psicologo Sergio De Dios González.

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre, 2022

La crisi della leadership si verifica quando la persona che guida un gruppo non ha autorità all’interno dello stesso, o questa viene continuamente messo in discussione. In altre parole, le linee guida che offre non vengono seguite, o perché non viene prestata attenzione, o perché sono controverse.

Sfortunatamente, questa è una situazione molto comune nel mondo di oggi. Anche i report del “World Economic Forum” hanno fatto riferimento alla questione negli ultimi anni. La crisi della leadership in diverse aziende si rileva perché i lavoratori non si fidano dei propri dirigenti, ma anche la sfiducia nei loro confronti è altissima.

Gli effetti della crisi della leadership sono molto negativi, in vari ordini. Il primo, e il più ovvio, è l’ostacolo al raggiungimento degli obiettivi di un gruppo o di un’organizzazione. In aggiunta a ciò, si crea un’atmosfera di predisposizione al conflitto e aumenta il rischio di errori o negligenze. Alla fine, c’è un deterioramento generale.

“Se le tue azioni ispirano gli altri a sognare, a imparare e fare di più, sei un leader.”

-John Quincy Adams-

Uomo con stress da lavoro
La crisi della leadership di solito porta alla demotivazione.

La crisi della leadership: segnali

A volte una crisi di leadership è ovvia. Succede quando il gruppo ignora apertamente le istruzioni di un leader o si rifiuta di seguirle esplicitamente. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, si tratta di una situazione latente che viene rilevata da segnali e che bisogna imparare a decifrare.

Alcuni di questi segni sono i seguenti:

  • conversazioni critiche. Le persone che fanno parte del gruppo o dell’organizzazione commentano frequentemente gli errori del loro leader o si riferiscono a lui in modo critico.
  • Distanza. Non c’è comunicazione fluida tra il leader e il suo gruppo. Le interazioni sono laconiche e strettamente limitate ad aspetti specifici del lavoro o dei compiti.
  • Frizioni e conflitti. Spesso sorgono disaccordi, soprattutto per quanto riguarda le decisioni del leader. Questi non vengono risolti armoniosamente, ma di solito vengono “risolti” con un’imposizione.
  • Autoritarismo. Un leader autoritario è un leader in crisi. Quando una persona ha un autentico ascendente sul gruppo che guida, non ha bisogno di affermare il suo potere per far rispettare le sue decisioni.

Le conseguenze di una crisi della leadership

La conseguenza abituale di una crisi simile è la demotivazione diffusa. L’interesse per la performance comincia a diminuire e la solita cosa è che finisce per limitarsi a fare solo ciò che è necessario. Non c’è voglia di migliorare e invece prevale l’inerzia.

Allo stesso modo, iniziano a proliferare atteggiamenti negativi nei confronti del lavoro del gruppo. Le lamentele diventano frequenti, così come l’apatia e il desiderio di smettere di far parte del gruppo o dell’organizzazione. Non succede solo nelle aziende, ma anche nei paesi.

Tutti insieme genera instabilità. Le persone lasciano o si separano regolarmente dal gruppo. Nelle aziende questo si traduce in un elevato turnover del personale e nei paesi, in emigrazione o continue proteste. Nessuno vince in questo tipo di situazioni.

partner che odia un altro
L’instabilità è una delle principali conseguenze della crisi della leadership.

Come superare questa situazione di crisi?

Di fronte a una crisi della leadership, la cosa più importante è ammettere che esiste. Per quanto il leader senta di aver svolto molto bene il suo lavoro, ciò che emerge è che si preoccupa dei fatti concreti e non delle proprie percezioni. Se ammetterete che c’è una crisi, potrete superarla.

Le misure più adeguate per superare questo tipo di crisi sono le seguenti:

  • Riconoscere il valore e l’impegno del gruppo. Consiste nel concentrarsi sulle virtù e sui risultati dei membri del gruppo e nel farglielo conoscere. Questo aiuta a determinare un cambiamento di atteggiamento.
  • Accettare gli errori. È importante fare un esercizio di autocritica e presentare i risultati al gruppo. Questo non deteriora l’immagine del leader, ma piuttosto crea fiducia.
  • Dare potere ai membri del gruppo. Il potere deve essere condiviso. Non solo semplifica il lavoro, ma coinvolge anche le persone in un cambiamento positivo.

E poi, ancora..

  • Risoluzione dei conflitti. La cosa corretta da fare è promuovere un dialogo sincero e democratico per individuare i conflitti esistenti e superarli, sulla base della comunicazione e dell’accordo.
  • Promuovere il dialogo e la diversità. Le differenze arricchiscono. Stimolare l’espressione di opinioni divergenti, ascoltarle e imparare da esse è uno degli elementi che contraddistingue un vero leader.

La crisi della leadership inizia a essere superata quando il leader stesso cambia approccio e atteggiamento. Dietro queste situazioni c’è un legame interrotto tra il gruppo e il proprio leader. Il lavoro deve concentrarsi sulla riparazione di quella rottura.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Escalada, R. A. (2013). Sobre lo que está en Crisis del Liderazgo (Doctoral dissertation, Universidad Nacional de Rosario).
  • Salvador-Ferrer, C. M. (2021). Motivación de logro y metas en la vida: Rol mediador de la inteligencia emocional. Electronic Journal of Research in Education Psychology19(53), 1-18.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.