L’adrenalina, in campo medico meglio conosciuta come epinefrina, è cruciale per l’organismo. Oltre a promuovere le nostre prestazioni e l’attivazione fisiologica, se viene prodotta in quantità eccessive può produrre gravi effetti collaterali. Tra questi, comportamenti di dipendenza da adrenalina.
Le persone dipendenti da adrenalina sono immerse in un’avventura costante. In un’euforia che fa provare loro un intenso desiderio di trovare eventi che li portino al limite. La quantità di adrenalina che scorre nelle loro vene le porta a realizzare qualsiasi tipo di comportamento audace; in molti casi sono anche persone imprudenti, insaziabili e che mettono in pericolo la loro vita.
Funzioni dell’adrenalina
Questa sostanza chimica viene prodotta nelle ghiandole surrenali quando affrontiamo situazioni di stress, eccitazione o nervosismo. Stimola il cuore e aumenta la respirazione. In questo modo la frequenza cardiaca accelera, cosicché il sangue viene ossigenato più velocemente trasportando più ossigeno e nutrienti in tutte le parti del corpo.
Arresta il movimento intestinale, dilata le pupille per acuire la vista e usa le riserve di glucosio affinché i muscoli rispondano in fretta. Aumenta anche la pressione sanguigna, in modo che i vasi sanguigni principali si allarghino, mentre quelli secondari si restringano. Ciò spiega il pallore tipico di queste circostanze. Le vene del viso, delle mani o delle orecchie ricevono scarsa irrigazione sanguigna perché non sono ritenuti di primaria importanza.
Il limite tra euforia e dipendenza
Come vi sentite dopo un giro su un ottovolante? Ancora prima di salire siete già nervosi. Ma una volta scesi (se non vi sentite nauseati), provate una sensazione euforica davvero piacevole. Lo stesso accade quando vi divertite ballando in compagnia, dopo aver fatto uno sforzo fisico per il quale siete molto motivati o durante un rapporto sessuale con il partner.
Come possiamo vedere, l’adrenalina ha molteplici vantaggi che facilitano il nostro adattamento all’ambiente e ci preparano ad affrontare una situazione eccezionale nel miglior modo possibile. Tuttavia, le sensazioni piacevoli possono essere davvero pericolose, in quanto la secrezione di adrenalina genera effetti chimici nel corpo molto simili a quelli di un orgasmo.
La secrezione di adrenalina stimola a sua volta il rilascio di dopamina, una sostanza che genera una sensazione di benessere generalizzato. Il desiderio di sentirsi in questo modo porta alcune persone ad avere di continuo comportamenti eccitanti e a sviluppare una vera e propria dipendenza da adrenalina.
Le forme di dipendenza da adrenalina
La dipendenza da adrenalina può adottare varie forme, tutte accomunate dal fatto che il cervello cerca costantemente i limiti dell’impossibile. Oltre agli sport estremi, la persona può provare questa sensazione di euforia anche facendo cose proibite, illegali o illecite. Ad esempio, rubare al supermercato, lasciare ristoranti e caffetterie senza pagare il conto oppure disturbare e ferire altre persone.
Un’altra forma di dipendenza da adrenalina è sperimentare il rischio. Ad esempio lasciando tutto all’ultimo momento: pagare le bollette, consegnare relazioni, controlli medici, operazioni economiche… È una necessità di ribellione insaziabile che mantiene vigile l’organismo.
Implica anche comportamenti pericolosi che mettono in pericolo la vita. Base jumping, tuta alare o bungee jumping sono tutti sport estremi che possono mettere fine alla nostra vita in pochi secondi. Di fatto il base jump è il più pericoloso al mondo, con un tasso di mortalità di 1 su 2.300. Provarlo potrebbe essere consigliato, ma ripeterlo assiduamente potrebbe mascherare una dipendenza.
Sintomi della dipendenza da adrenalina
L’estremo bisogno di provare sensazioni che si generano come conseguenza della secrezione di adrenalina si manifesta tramite precisi comportamenti ed emozioni:
Ricerca incessante di adrenalina. La necessità di provare quella sensazione di piacere ed euforia è incontrollabile e fonte di motivazioni quotidiane.
La mancanza di benessere costante disturba, innervosisce o frustra.
Comportamenti che mettono a rischio la vita o le persone che ci circondano (sport estremi, guida ad alta velocità, ferire gli altri…).
Deterioramento delle relazioni sociali.
Conseguenze al lavoro (assenteismo, scarso rendimento…).
Secondo la psicologia tradizionale, quando si è dipendenti da qualche sostanza sicerca di colmare un vuoto interiore. Con questa iniezione di energia extra, tale bisogno viene placato. Ma questa calma è superficiale e momentanea. La dipendenza da adrenalina è in aumento e, alla fine, la persona dipendente ha bisogno della sua secrezione in modo costante.
Se ciò a cui si punta mettendo a rischio la propria vita è confrontarsi con una frustrazione o “sentirsi vivi”, la cosa più conveniente è rivolgersi a uno specialista. Nella maggior parte dei casi viene consigliato un trattamento psicoterapeutico. In questo modo, invece di trovarsi ad affrontare situazioni di stress costante, si punta a comprendere il dolore.
L’amore romantico è una delle grandi bugie dell’umanità. Nasce come conseguenza dell’esagerazione del concetto di coppia e dall’idealizzazione della persona amata che ci porta a non vederne i difetti. Veniamo introdotti all’amore romantico fin da bambini: in quasi tutti i…
La bramosia è direttamente legata ai nostri obiettivi e alla loro realizzazione. Per questo bisogna stare attenti e non permettere che desideri ciechi e allettanti ci portino ad abbandonare o disprezzare quello che abbiamo già. Il poeta e scrittore italiano…
Si parla poco del disgusto, o ripugnanza, tuttavia è una delle emozioni basilari. Quando mangiamo qualcosa e percepiamo un sapore sgradevole, automaticamente lasciamo quel cibo. Accade lo stesso quando avvertiamo un odore sgradevole in cucina e capiamo che qualcosa è…
In ogni relazione sentimentale è inevitabile che sorgano dei conflitti. In fin dei conti, una coppia è formata da due persone diverse che si sforzano per mantenere un rapporto molto intenso. Il problema si presenta se non sappiamo come comportarci…
La ricerca della felicità, ultimamente, è diventato un ottimo sistema per fare soldi. Libri, meeting, corsi e quant’altro cercano di “vendere” la ricetta definitiva per essere felici. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si condivide un concetto erroneo: situare la felicità…
Negli ultimi anni sono emersi numerosi studi relativi alla cosiddetta neuroscienza della felicità. Da relativamente pochi anni, neuroscienziati e psicologi hanno iniziato a studiare gli stati mentali associati alle componenti della felicità. E a considerare la loro relazione con il…