Disturbo d'ansia generalizzata

Il disturbo d'ansia generalizzata rientra nell'ambito dei disturbi dell'ansia. In questo articolo individueremo i fattori che ne favoriscono lo sviluppo e la persistenza.
Disturbo d'ansia generalizzata
Paula Villasante

Scritto e verificato la psicologa Paula Villasante.

Ultimo aggiornamento: 16 febbraio, 2023

Tutti, in un modo o nell’altro, abbiamo familiarità con il concetto di ansia. Sappiamo che influenza ogni persona in modo diverso e che esistono diversi disturbi correlati a essa. Uno di questi è il disturbo d’ansia generalizzata. Nel DSM-5, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, l’ansia viene definita in diversi modi. Tra questi, troviamo, appunto, il disturbo d’ansia generalizzata o DAG.

Questo disturbo è caratterizzato dalla presenza di ansia e preoccupazioni eccessive e persistenti, difficili da controllare per chi ne soffre, riguardo a eventi o attività associati a tre o più sintomi di iperattivazione fisiologica. Per la diagnosi del DAG, l’ansia o la preoccupazione devono essere presenti quasi tutti i giorni per un minimo di 6 mesi.

L’evoluzione del disturbo d’ansia generalizzata (GAD)

Il DAG è stato inizialmente introdotto come diagnosi singola nella terza edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-III, APA, 1980). Tuttavia, è stato usato maggiormente come diagnosi residuale per gli individui che non soddisfacevano i criteri diagnostici per altri disturbi d’ansia (1).

Nella pubblicazione del DSM-III-R il DAG venne definito come una preoccupazione cronica e pervasiva (2). In seguito, nella pubblicazione del DSM-IV-TR, il DAG venne indicato come ansia e preoccupazioni eccessive che si manifestano nella maggior parte dei giorni per almeno sei mesi, in relazione a una varietà di eventi e attività.

La preoccupazione causa disagio e/o un deterioramento funzionale ed è associata ad almeno tre dei seguenti fattori:

  • Irrequietezza, tensione o nervosismo.
  • Facile affaticamento.
  • Difficoltà di concentrazione o vuoti di memoria.
  • Irritabilità.
  • Tensione muscolare.
  • Alterazioni del sonno.

La terapia farmacologica e la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) sembrano essere efficaci per il trattamento del GAD (3, 4, 5). In questo disturbo, i farmaci possono essere efficaci al fine di ridurre i sintomi dell’ansia. Tuttavia, non sembrano avere un impatto significativo sulla preoccupazione, che è la caratteristica distintiva del GAD (3).

Donna con disturbo d'ansia generalizzata

Modelli teorici di riferimento per il disturbo d’ansia generalizzata

Modello di evitamento della preoccupazione e DAG (MEP)

Il modello di evitamento delle preoccupazioni e il DAG (6) sono basati sulla teoria bi-fattoriale della paura di Mowrer (1974). Questo modello deriva a sua volta dal modello di elaborazione emotiva di Foa e Kozak (7, 8).

Il MEP definisce la preoccupazione come un’attività linguistica verbale basata sul pensiero (9) che inibisce le immagini mentali sperimentate e l’attivazione somatica ed emotiva associata. Questa inibizione dell’esperienza somatica ed emotiva evita l’elaborazione emotiva della paura che è teoricamente necessaria per un giusto adattamento ed estinzione (7).

Modello di intolleranza all’incertezza (MII)

Secondo il modello di intolleranza all’incertezza (MII), gli individui con GAD trovano le situazioni di incertezza o ambiguità “stressanti e fastidiose” e sperimentano preoccupazioni croniche in risposta a tali situazioni. (10)

Questi individui credono che la preoccupazione gli serva o li aiuti a fronteggiare in modo più efficace gli eventi temuti o a impedire che tali eventi si verifichino (11, 12). Questa preoccupazione, insieme ai sentimenti d’ansia che la accompagnano, conduce a un approccio negativo al problema e all’evitamento cognitivo che rafforza la preoccupazione.

Nello specifico, le persone che mantengono un approccio negativo al problema: (10)

  • Presentano una mancanza di fiducia nella loro capacità di risolvere i problemi.
  • Percepiscono i problemi come minacce.
  • Si sentono frustrati di fronte a un problema.
  • Sono pessimisti sul risultato degli sforzi per risolvere il problema.

Questi pensieri non fanno che esacerbare la preoccupazione e l’ansia (10).

Il modello metacognitivo (MMC)

Il modello metacognitivo (MMC) di Wells postula che gli individui con DAG sperimentano due tipi di preoccupazioni: quella di tipo 1 e quella di tipo 2. La Preoccupazione di tipo 1, riguarda tutte le preoccupazioni per eventi non cognitivi, come situazioni esterne o sintomi fisici (Wells, 2005).

Per Wells, le persone con DAG si preoccupano della preoccupazione di tipo 1. Temono che la preoccupazione sia incontrollabile e che potrebbe essere intrinsecamente pericolosa. Questa “preoccupazione per la preoccupazione” (cioè la meta-preoccupazione) è chiamata da Wells Preoccupazione di tipo 2.

La Preoccupazione di tipo 2 è associata a una serie di strategie poco efficaci volte a evitare la preoccupazione attraverso tentativi di controllare i comportamenti, i pensieri e/o le emozioni. (10)

Uomo preoccupato disturbo d'ansia generalizzata

Modello di deregolazione dell’emozione

Il modello di deregolazione dell’emozione (MDE) si basa sulla letteratura della teoria delle emozioni e sulla regolazione degli stati emotivi in ​​generale. Questo modello è costituito da quattro fattori principali: (10)

  • Il primo fattore stabilisce che le persone che soffrono di disturbo d’ansia generalizzata sperimentano l’ipereccitazione emotiva o emozioni più intense di quelle provate dalla maggior parte delle persone. Ciò riguarda sia gli stati emotivi positivi che negativi, ma in particolare quelli negativi.
  • Il secondo fattore presuppone la scarsa comprensione delle emozioni da parte degli individui con DAG. Ciò include un deficit nella descrizione e nell’etichettatura delle emozioni. Implica inoltre, l’accesso e l’applicazione delle informazioni utili che coinvolgono le emozioni.
  • Rispetto al terzo fattore, gli individui con DAG presentano atteggiamenti più negativi sulle emozioni rispetto agli altri.
  • Il quarto fattore evidenzia una regolazione delle emozioni minima o per niente adattiva da parte degli individui, i quali possiedono strategie di gestione che potenzialmente determinano stati emotivi peggiori di quelli che inizialmente intendevano regolare.

Modello basato sull’accettazione del disturbo d’ansia generalizzata (MBA)

Secondo gli autori Roemer e Orsillo, l’MBA implica quattro aspetti:

  • Esperienze interne
  • La relazione problematica con le esperienze interne.
  • Evitamento esperienziale
  • Restrizione comportamentale

In questo senso, i creatori del modello suggeriscono che “Gli individui con DAG rispondono con reazioni negative alle proprie esperienze interne e sono motivati ​​a cercare di evitare queste esperienze, attuandolo sia sul piano comportamentale che cognitivo (attraverso la partecipazione ripetuta al processo di preoccupazione ) “.

Possiamo affermare che i cinque modelli teorici condividono una parte molto importante: evitare le esperienze interne come strategia di coping. Negli ultimi anni, la ricerca ha svolto un notevole avanzamento in termini di teorizzazione del disturbo. Tuttavia, sembra evidente la necessità di continuare con la ricerca di base a partire dall’esame delle componenti predittive di questi cinque modelli.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Barlow, D. H., Rapee, R. M., & Brown, T. A. (1992). Behavioral treatment of generalized anxiety disorder. Behavior Therapy, 23(4), 551-570.
  • Barlow, D. H., DiNardo, P. A., Vermilyea, B. B., Vermilyea, J., & Blanchard, E. B. (1986). Co-morbidity and depression among the anxiety disorders: Issues in diagnosis and classification. Journal of Nervous and Mental Disease.
  • Anderson, I. M., & Palm, M. E. (2006). Pharmacological treatments for worry: Focus on generalised anxiety disorder. Worry and its psychological disorders: Theory, assessment and treatment, 305-334.
  • Borkovec, T. D., & Ruscio, A. M. (2001). Psychotherapy for generalized anxiety disorder. The Journal of Clinical Psychiatry.
  • Fisher, P. L. (2006). The efficacy of psychological treatments for generalised anxiety disorder. Worry and its psychological disorders: Theory, assessment and treatment, 359-377.
  • Borkovec, T. D., Alcaine, O., & Behar, E. (2004). Avoidance theory of worry and generalized anxiety disorder. Generalized anxiety disorder: Advances in research and practice, 2004.
  • Foa, E. B., & Kozak, M. J. (1986). Emotional processing of fear: exposure to corrective information. Psychological bulletin, 99(1), 20.
  • Foa, E. B., Huppert, J. D., & Cahill, S. P. (2006). Emotional Processing Theory: An Update.
  • Borkovec, T. D., & Inz, J. (1990). The nature of worry in generalized anxiety disorder: A predominance of thought activity. Behaviour research and therapy, 28(2), 153-158.
  • Behar, E., DiMarco, I. D., Hekler, E. B., Mohlman, J., & Staples, A. M. (2011). Modelos teóricos actuales del trastorno de ansiedad generalizada (TAG): revisión conceptual e implicaciones en el tratamiento. RET, Revista de Toxicomanías, 63.
  • Borkovec, T. D., & Roemer, L. (1995). Perceived functions of worry among generalized anxiety disorder subjects: Distraction from more emotionally distressing topics. Journal of behavior therapy and experimental psychiatry, 26(1), 25-30.
  • Davey, G. C., Tallis, F., & Capuzzo, N. (1996). Beliefs about the consequences of worrying. Cognitive Therapy and Research, 20(5), 499-520.
  • Robichaud, M., & Dugas, M. J. (2006). A cognitive-behavioral treatment targeting intolerance of uncertainty. Worry and its psychological disorders: Theory, assessment and treatment, 289-304.
  • Roemer, L., & Orsillo, S. M. (2005). An acceptance-based behavior therapy for generalized anxiety disorder. In Acceptance and mindfulness-based approaches to anxiety (pp. 213-240). Springer, Boston, MA.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.