Tutti qualche volta avremo voluto incorporare qualcosa di nuovo nelle nostre vite, ma ci siamo ripetuti la frase “È troppo difficile!” talmente tante volte che abbiamo finito per mettere da parte il nuovo e continuare con il “vecchio”. Invece di provarci, gettiamo la spugna con una facilità sconvolgente. Non ci rendiamo conto che è tutto molto difficile prima di diventare molto facile.
Incorporare nuove abitudini nella nostra vita è estremamente positivo. Imparare qualcosa di nuovo, anche. Tuttavia, anche se ne siamo consapevoli, ci costa molto uscire dalla nostra routine e apportare qualche cambiamento nelle nostre vite. È come se ci costasse uscire dalla nostra zona di comfort, quella che abbiamo costruito nel corso degli anni. Se diamo uno sguardo indietro, però, ci renderemo conto che niente è mai stato facile fin da subito. Tutto, assolutamente tutto, ha presupposto uno sforzo e delle difficoltà all’inizio.
Il processo di apprendimento
Se guardiamo i nostri primi anni di vita, ci renderemo conto che abbiamo imparato a camminare, parlare, fare le addizioni e le sottrazioni, scrivere… Come mai non abbiamo gettato la spugna in questi momenti? Era molto difficile per noi realizzare tutte queste azioni. Siamo caduti, abbiamo commesso degli errori, ci è stato difficile interiorizzare le conoscenze… Tuttavia, adesso, ci sembrano cose molto semplici.
Che cosa accadrebbe se non riuscissimo a ricordare la strada per il successo? Sarebbe molto difficile ripetere le strategie per trionfare, dimenticheremmo la costanza che ci ha fatti arrivare lontani e soprattutto perderemmo il potere di sapere che siamo stati noi,…
Il lutto consiste nell’accettare una perdita e adattarsi al nuovo (che si tratti della mancanza di un essere vivente, di un oggetto o di una situazione). I bambini sono particolarmente sensibili ai cambiamenti e alle perdite. Per questo motivo, il lutto…
Il modello Big Five, o OCEAN, è uno dei più famosi nello studio della personalità. Viene utilizzato in molti ambiti, ma in che cosa consiste esattamente? Secondo questa teoria, la personalità può essere divisa in cinque tratti indipendenti: apertura mentale, coscienziosità,…
La punizione è un metodo molto presente nella nostra società. Si va dal portare via il giocattolo al bambino quando si comporta male alla multa all’adulto che commette un’infrazione. Consideriamo la punizione come un modo per ridurre o eliminare i comportamenti…
La sindrome da alimentazione notturna è considerata un disturbo del sonno o un disturbo alimentare a seconda dello stato di coscienza in cui si trova la persona durante l’evento. Durante la notte e dopo cena, la persona si alza e ingerisce grandi…
La terapia dello specchio è una tecnica psicologica per il corpo e per l’anima. Aiuta a intervenire su una percezione negativa dell’immagine del proprio corpo, a ridurre l’ansia, a sciogliere quei nodi che amplificano la depressione. Insomma, una strategia davvero…