7 film sul divorzio

Il cinema è sempre stato associato al pensiero sociale. Il divorzio è una delle questioni in cui possiamo vedere più chiaramente questa evoluzione. Quindi, in questo articolo vi consigliamo 7 film in cui sono rappresentati tutti i gusti.
7 film sul divorzio
Cristina Roda Rivera

Scritto e verificato la psicologa Cristina Roda Rivera.

Ultimo aggiornamento: 15 giugno, 2024

I film sul divorzio hanno adattato il loro approccio al passare del tempo e all’evoluzione del pensiero sociale. In Spagna, ad esempio, i divorzi sono aumentati con l’avvento della democrazia; una normalizzazione che in altri paesi, come gli Stati Uniti o la Germania, si è verificata prima.

Di fronte a un cambiamento così evidente nella realtà, Hollywood ne ha preso atto. I film sul divorzio sono passati dall’omissione alla riflessione sul fatto, scambiando con lo spettatore scene di vita domestica e ritratti di angoscia familiare.

Se stai affrontando una procedura di divorzio, i film sono un modo vero e provato per distrarti mentre attraversi il tuo processo di autoguarigione. Alcuni psicologi credono nella “film terapia“, suggerendo che certi tipi di proiezioni possono reindirizzare, attraverso l’identificazione, il modo in cui pensiamo o sentiamo.

In questo articolo, condividiamo un elenco di 7 film sul divorzio da diverse prospettive. In questo modo, quello che in certe circostanze può essere un dramma, in altre può essere una completa liberazione.

Film sul divorzio: Francois Ozon 5×2

Il film 5×2 o Cinque volte due è una produzione francese del 2004 diretta da François Ozon che svela la storia della graduale disintegrazione di una relazione. Rappresenta cinque momenti chiave della relazione, ma in ordine inverso.

Quando la giovane coppia francese Gilles (Stéphane Freiss) e Marion (Valeria Bruni-Tedeschi) si separano ufficialmente, assistiamo anche a momenti chiave della loro relazione. Gilles rivelando la sua infedeltà a una cena tesa, Marion dà alla luce il loro bambino prematuro mentre Gilles è via.

È il declino di una coppia vista da François Ozon in ordine cronologico inverso. Un film geniale che, utilizzando un metodo narrativo ingegnoso, cerca di mostrare più che di giudicare, di essere testimone che di schierarsi. Il film è stato candidato al Leone d’Oro di Venezia e agli European Film Awards come migliore attrice.

Storia di un matrimonio di Noah Baumbach

Anni dopo che Noah Baumbach si è separato dall’attrice Jennifer Jason Leigh, ha pensato di usare la sua storia personale come base per la trama di Marriage Story. Sebbene non del tutto autobiografico, il film candidato all’Oscar ripercorre lo scioglimento di un matrimonio e l’aspra battaglia per la custodia del figlio, includendo nella narrazione una dose di umorismo e un’intensa emozione.

Il film con Adam Driver e Scarlett Johansson è realistico, ma non triste. Fa parte di un genere di film che difende che ci possono essere storie belle e vere che hanno una fine, che sono in qualche modo limitate nel tempo. A volte il divorzio è selvaggio, divertente e persino romantico a modo suo.

Film sul divorzio: Blue Valentine di Derek Cianfrance

Blue Valentine è un film indipendente uscito il 29 dicembre 2010 negli Stati Uniti. Raccontata in una narrazione non lineare, mostra la storia di una coppia prima e dopo aver detto “lo voglio”.

Blue Valentine è il ritratto di una relazione tossica che si sgretola sotto il peso del matrimonio, portando i suoi attori principali, Ryan Gosling e Michelle Williams, all’unica via d’uscita dal divorzio.

Dean (Ryan Gosling) e Cindy (Michelle Williams) vivono una vita tranquilla in un quartiere modesto e sono sposati da sette anni. La loro relazione è stata inizialmente caratterizzata da dedizione e passione. Dean ha incontrato Cindy durante la gravidanza. Il suo amore è stato a prima vista.

Questa passione iniziale contrasta con la relazione attuale, intrappolata in una spirale di tensione e apatia. La mancanza di ambizione di Dean e il suo ritiro nell’egocentrismo causano crepe irreversibili nel loro matrimonio. Non è una storia di benessere; non addolcisce nulla.

A volte devi approfondire le conseguenze del motivo per cui una storia d’amore diventa così complicata e imbarazzante, e Blue Valentine fa il grande passo e lo offre in tutti i dettagli.

Kramer vs. Kramer di Robert Benton

Diretto dal regista e sceneggiatore Robert Benton, che ha basato la sceneggiatura del film sull’omonimo romanzo dello scrittore Avery Corman. Il film stabilisce due personaggi principali, la coppia sposata Ted (Dustin Hoffman) e Joanna (Meryl Streep).

Joanna deve conoscere se stessa e lo fa molto al di fuori della storia del film. Quando lascia Ted e suo figlio, è consapevole di cosa potrebbe perdere, ma trasmette la necessità di fuggire da quella routine se non vuole finire per ferire suo figlio.

Ted è un lavoratore instancabile, che ha completamente abbandonato la sua relazione e ha trascurato il suo lavoro di padre. Dopo essere stato scaricato dalla moglie, Ted scopre cosa vuol dire badare a se stesso nella sua solita routine. Dovrà imparare a fare il padre con il suo dolce figlio Billy, interpretato da Justin Henry.

Sotto il sole della Toscana di Audrey Wells

Under the Tuscan Sun è un film che esplora le lotte emotive che sorgono dopo il divorzio senza rinunciare all’umorismo. Racconta la storia di Frances Mayes. Una scrittrice che, dopo il divorzio, vive una lieve depressione che porta a un blocco creativo.

Frances (Diane Lane) decide di andare in vacanza in Toscana, in Italia, ma finisce per amare così tanto il posto che compra una villa e vi si stabilisce. Fa nuove amicizie mentre si sta lentamente riprendendo dal divorzio. Quando visita Roma, incontra un uomo di nome Marcello con il quale si concede di dare un’altra possibilità all’amore.

Diana Lane interpreta le 5 fasi del dolore del divorzio mentre vive il calore di nuove piacevoli esperienze in un luogo lontano dalla sua “catastrofe emotiva”. Un film per sollevare il morale; se non puoi comprare una villa, come il protagonista, puoi sempre cercare nuove piacevoli esperienze.

Film sul divorzio: Ingmar Bergman passione

La passione segna la riunione tra Liv Ullman e Max Von Sydox dopo L’ora del lupo. Un film unico e complesso che esplora le devastanti conseguenze dell’amore. Il protagonista, Andreas Winkelman (Max Von Sydow) vive su una remota isola svedese ed è sconvolto dal suo recente divorzio.

Trovandosi in questa situazione, quando incontra l’infelice matrimonio di Elis ed Eva Vergerus (Erland Josephson, Bibi Andersson), Andreas ha una relazione sessuale una notte con Eva.

Tuttavia, in seguito inizia una relazione di natura diversa con la sua amica Anna Fromm (Liv Ullmann). Mentre si verificano questi incontri, qualcuno sull’isola commette atti di crudeltà verso gli animali, dando al dramma uno sfondo misterioso e inquietante.

Gett: Il divorzio di Viviane Amsalem da Shlomi Elkabetz e Ronit Elkabetz

“Gett” è il terzo film che i fratelli Elkabetz (Ronit e Shlomi) co-scrivono e dirigono, dopo “Take a Wife” (2004) e “The Seven Days” (2008) . Il personaggio di Viviane Amsalem appare in tutti e tre i film, un ruolo interpretato dalla stessa Ronit Elkabetz. Gett rappresenta la conclusione finale di questa trilogia sull’emancipazione delle donne in Israele.

Viviane Amsalem si è separata anni fa da Eliseo, suo marito, e ora vuole un divorzio legale per non diventare un’emarginata sociale. In Israele il divorzio è possibile solo se il marito dà il suo consenso. Tuttavia, Eliseo non è disposto ad accettarlo. Viviane dovrà combattere davanti alla Corte Rabbinica. Il processo durerà anni in cui si susseguiranno tragedie, dilemmi e paradossi.


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.