Il colore rosa in psicologia?
Il colore rosa è legato alle emozioni, poiché riporta alla mente sentimenti come dolcezza, affetto e tenerezza nella sua forma più pura. Inoltre, per molti è il simbolo dell’amore romantico e della felicità.
Sebbene sia associato alla femminilità nel mondo occidentale, questa idea in realtà è recente. Fino a poco più di 100 anni fa, il colore rosso era il colore maschile per eccellenza, bellicoso e forte, che diventava rosa quando i tessuti sbiadivano. Viene associato alle donne solo dagli Anni ’70.
In questo articolo presentiamo altri fatti interessanti su questo colore. I colori hanno il potere di suscitare emozioni, positive e negative, e il loro studio è emozionante.
Caratteristiche del colore rosa
Il rosa è un colore che può essere descritto come un rosso chiaro, ovvero rosso unito a bianco. Il suo nome, come è facile intuire, deriva dal fiore omonimo. Questa parola ha radice proto-indoeuropea, wrdho–, che significa “spina” .
Gli scienziati sembrano concordare sul fatto che il rosa non fa parte dello spettro elettromagnetico, poiché nulla emette luce rosa o riflette una lunghezza d’onda corrispondente.
Il cervello crea questa tonalità quando gli occhi sono esposti a una miscela di due colori opposti nello spettro: rosso e viola.
Il significato del colore rosa
Il colore rosa è stato strettamente associato alla mascolinità fino agli Anni ’70, quando iniziò a essere associato alla morbidezza del carattere e alla maternità.
È anche un colore la cui preferenza cambia con l’età, perché, essendo un colore giovanile, le persone anziane lo usano per riconnettersi con questa fase della vita.
In generale, è un colore che evoca sentimenti positivi legati alla tenerezza, alla delicatezza, all’infanzia e, nella sfera adulta, all’amore romantico, senza sfumature sessuali. Tuttavia, a seconda della sua limpidezza, può avere diverse connotazioni:
- Rosa chiaro – Più questo colore si avvicina al bianco, più è associato all’innocenza e all’infanzia.
- Dark Pink – Si tratta di una tonalità più vicina al viola, il che suggerisce accenni di erotismo e sensualità.
Questo colore ha anche una connotazione negativa in termini di romanticismo e innocenza, poiché alcune persone lo associano allo stucchevole. Coloro ai quali non piace questo colore spesso fanno riferimento proprio a questa associazione.
Usi del colore rosa
I colori hanno un effetto sulla mente che non è sempre cosciente, aspetto che il marketing sfrutta appieno per migliorare le vendite.
Nel neuromarketing, il colore rosa è associato all’affetto, alla maternità e alla bellezza. I prodotti di igiene personale, così come quelli rivolti ai bambini, sono solitamente presentati in tonalità rosa.
Il colore rosa induce calma, combatte lo stress e riduce l’aggressività. Per questo viene utilizzato negli ospedali, negli uffici dove si svolge il lavoro creativo e persino nelle carceri. Tuttavia, data l’associazione che ha con i ruoli di genere, può suscitare rifiuto in alcuni settori della popolazione.
Rosa nelle diverse culture
Il significato del colore rosa varia a seconda del Paese in cui ci si trova. Fattori come la cultura, la storia della città o la fauna e la flora della regione possono influenzare il simbolismo dei colori:
- Cattolicesimo: rappresenta la gioia e viene utilizzato nelle messe della quarta domenica di Quaresima.
- Giappone: il rosa è associato alla sfera erotica e intima. È anche il colore della primavera, quando fioriscono i ciliegi.
- Feng shui: è legato a un amore stabile e duraturo, ma anche ai legami familiari e al matrimonio.
- Buddismo: il fiore di loto rosa rappresenta il simbolo terreno del Buddha. È legato alla purezza dell’anima e al percorso verso la liberazione dal materialismo.
- Induismo: per gli induisti, il rosa è riservato alle grandi divinità. Lakshmi, la dea della ricchezza, siede su un fiore di loto rosa.
- Europa sudorientale: in paesi come Albania, Grecia, Turchia e Iran, il rosa è associato alla protezione e alla guarigione.
Conclusioni
La dicotomia blu-rosa come rappresentazione della mascolinità e della femminilità è fortemente radicata in Occidente.
Tuttavia, il progresso del pensiero collettivo ha reso questo colore sempre più diffuso nei prodotti rivolti al pubblico maschile, come l’abbigliamento.
Potrebbe interessarti ...