Il culto di Dioniso e la sua rappresentazione moderna

Sebbene il culto di Dioniso abbia le sue origini nell'antica Grecia, è ancora attivo nella nostra società in modo simbolico. Scopri come le caratteristiche dionisiache si manifestano nella nostra quotidianità.
Il culto di Dioniso e la sua rappresentazione moderna
Matias Rizzuto

Scritto e verificato il filosofo Matias Rizzuto.

Ultimo aggiornamento: 02 febbraio, 2023

Il culto di Dioniso è spesso legato all’ebrezza, alla festa e all’assenza di limiti, sebbene sia anche associato al caos e alla violenza. Il suo culto influenzava raccolti e fertilità. Ma ha importanza oggi la rappresentazione dionisiaca? In che modo ll’espressione di questo antico dio greco influenza il mondo moderno?

I devoti di Dioniso cercavano di entrare in contatto con il dio attraverso l’euforia e l’estasi prodotti da musica e danza. Come sottolineò Nietzsche, nell’antica Grecia il culto di questo dio si contrappone a quello di Apollo, che rappresentava la proporzione, l’ordine e la razionalità. Tuttavia, la figura di Dioniso rappresenta un elemento della psiche che non dobbiamo lasciare da parte se cerchiamo, come propone Jung, di accettare e fondere tutti gli aspetti della nostra esistenza.

Dionisio
Dioniso è il dio del vino, ma anche del raccolto e della fertilità.

Dissolvere i confini del sé

I riti dionisiaci si svolgevano in luoghi lontani dalla città principale. Questi rituali consistevano in danze e canti e venivano eseguiti principalmente nelle foreste e nelle grotte. I partecipanti venivano iniziati ai misteri del dio e si immergevano in un’esperienza mistica attraverso la danza, la musica e l’ebbrezza del vino o di qualche altra sostanza psicoattiva. L’intera esperienza mirava alla dissoluzione dell’individuo e all’unione estatica con il gruppo.

Tuttavia, l’influenza di Dioniso non si limitava al mondo antico, ma si rivelava anche in alcuni aspetti festosi della nostra società attuale. La frenesia e la trasgressione caratteristiche del mito dionisiaco continuano a sgorgare nella coscienza dell’essere umano.

Nonostante il tentativo di contenere le passioni sotto sorveglianza della ragione, molte volte continuiamo a cercare la dissoluzione della nostra individualità in quelli che potremmo chiamare rituali contemporanei.

Molti si lanciano in discoteche, feste elettroniche o recital, confondendosi tra sudore, ubriachezza e balli sfrenati. Si cerca la dissoluzione, generando una massa uniforme insieme a chi condivide lo spazio, cercando di superare per qualche ora la separazione tra i corpi.

Il culto di Dioniso e la dissoluzione dei limiti oggi

Anche nelle partite di calcio succede qualcosa di simile: i tifosi, parzialmente unificati e identificati con la squadra, si esprimono con salti, urla e canti, sfogando ogni tipo di intensa emozione racchiusa nel profondo della psiche.

Anche oggi i carnevali sono presentati come espressione di Dioniso. Per alcuni giorni all’anno le persone hanno l’opportunità di dimenticare la moderazione e dedicarsi al divertimento. Maschere e costumi li aiutano a rompere le loro inibizioni e uscire da se stessi.

Il culto di Dioniso e il teatro

Molti considerano Dioniso una divinità marginale del pantheon greco, poiché il suo culto veniva celebrato alla periferia della città. Tuttavia, si integrava anche nella vita civile attraverso le Dionisie, festa finanziata dallo stato ateniese, il cui asse centrale era il concorso di rappresentazioni teatrali.

Il genere della tragedia ha avuto una rilevanza importante in queste festività. L’antica tragedia greca era caratterizzata da temi profondi, come l’etica, la giustizia, il destino, la follia, l’amore, il potere e la morte. Questi temi sono stati espressi attraverso la passione dei personaggi, la violenza dei conflitti, l’ironia dei dialoghi e l’emozione dei finali.

Per Aristotele, la tragedia aveva elementi catartici che aiutavano a eliminare le emozioni negative. Secondo la sua teoria, la catarsi sarebbe la purificazione o il rilascio di emozioni negative come la paura o la tristezza. Lo spettatore si identifica con i personaggi della tragedia, attraverso i quali vive questi sentimenti. Alla fine della tragedia arriva la sensazione di sollievo, anche se i sentimenti negativi non sono del tutto scomparsi.

In questo modo, gli spettatori possono provare sentimenti come paura e tristezza senza doverli provare nella vita reale.

Qualcosa di simile accade a noi oggi, quando guardiamo una serie o un film che suscita in noi sensazioni forti, quando ci immergiamo in un romanzo avvincente e persino in un videogioco. Tutto questo ci fa provare una serie di emozioni che possono aiutarci a comprendere meglio i nostri stessi sentimenti.

L’esperienza di Dioniso costituisce oggi la ricerca della dissoluzione, dell’abolizione dei confini tra l’io e l’altro, il passaggio dal molteplice all’uno, attraverso l’unione festiva.

Maschere del teatro greco
Attraverso la finzione possiamo eliminare i nostri sentimenti negativi.

L’importanza del culto di Dioniso e del dionisiaco nella società

Sebbene molti temano la manifestazione furiosa di Dioniso, la sua espressione controllata è presentata come uno sfogo per le passioni più oscure dell’essere umano. È vero che la mancanza di controllo di tale esperienza è sempre latente; il rischio di caos e violenza può portare conseguenze indesiderate nella società.

Tuttavia, non dobbiamo ignorare che l’esposizione catartica ha qualità terapeutiche che tendono a calmare lo spirito. Negare la natura di Dioniso per il suo potenziale straripamento significherebbe negare uno spazio sicuro di espressione a certe passioni che, altrimenti, cercherebbero di irrompere in ogni situazione quotidiana.

L’esperienza di Dioniso costituisce oggi la ricerca della dissoluzione, dell’abolizione dei confini tra l’io e l’altro, il passaggio dal molteplice all’uno, attraverso l’unione festiva.

L’esperienza piena di libertà e di abbandono che ci viene presentata può essere una via per raggiungere la pienezza, anche se dobbiamo stare attenti a non cadere negli eccessi. Per questo, è necessario contenere questa esperienza nel quadro di alcuni eventi ritualizzati, con la cura necessaria, in modo da poter incanalare in modo sano le nostre passioni più profonde.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Nietzsche, F. (2004). El Nacimiento de la Tragedia. El Cid Editor.
  • Wunenburger, J. (2004). “Las figuras de Dioniso. Renovación y obstáculos hermenéuticos contemporáneos” en El imaginario en el mito cásico: IV Jornada organizada por el Centro de Estudios del Imaginario / corrd. por Hugo Francisco Bauzá, pp. 11-22.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.