Gli anni fanno invecchiare la pelle, ma solo la perdita di entusiasmo fa invecchiare l’anima. Il dolore, i dubbi, la sfiducia e il timore della disperazione rappresentano gli anni che raggrinziscono il cuore e che conducono gli spiriti rigogliosi alle tenebre.
A 16 anni così come a 60, nel cuore umano esiste sempre l’impulso alla meraviglia, il dolce stupore davanti alle stelle, la voglia di sfida, l’appetito infantile per la vita.
(Anonimo)
Si dice che una persona non invecchi quando le si raggrinzisce la pelle, ma quando lo fanno i sogni e le speranze. La verità è che nessuno invecchia per aver vissuto una determinata quantità di anni, ma quando si rinuncia al proprio spirito e ai propri ideali.
Proprio al centro del nostro cuore c’è un posto chiamato amore. La vita sono le foglie che lo avvolgono e i suoi fiori odorano di bellezza, di speranza, di allegria. Il tutto forma un giardino di esperienze che dobbiamo coltivare e sanare di tanto in tanto, permettendogli di raggiungere il massimo splendore.
Il fatto di aver visto varie foglie passare nel calendario non ci rende meno capaci di amare, di realizzare i nostri sogni o di godere della nostra vita di coppia. Di certo, si acquisiscono certi vizi o manie che formano parte di una personalità che il tempo ha solidificato; tuttavia, non si tratta di qualcosa di negativo: anche saper vivere i cambiamenti fa parte dell’età.
Dove certi vedono vecchiaia, altri vedono una bellezza matura. E lì c’è più bellezza che nei 20 o 30 anni, quando si è ancora freschi, quando le guance sono ancora rosate e le labbra ancora carnose. Dimenticatevi delle creme anti-età, perché diventare anziani è inevitabile, ma invecchiare dentro è a discrezione di ognuno di voi.
Accumulare gioventù è un’arte
“Lasciatemi tutte le rughe, non toglietemene neanche una. Ci ho messo una vita intera per averle”.
(Anna Magnani)
Non importa se cominciano a spuntarvi i capelli bianchi, se appaiono rughe in punti del vostro volto che nemmeno immaginavate, o se il vostro corpo vi chiede una tregua ogni mattina. Ciò che conta veramente è che accumuliate esperienze e che siate consapevoli che crescere è obbligatorio e che, perciò, non bisogna sprecare neanche un secondo della vostra vita.
Il vigore di uno spirito giovane non si trova solo in una tappa della vita o in una determinata età: la gioventù non è un’epoca, bensì uno stato d’animo. Ci sforziamo tanto di cercare l’elisir di eterna giovinezza, mentre dovremmo cercare l’eterna vitalità.
Accumulare anni è la cosa più bella del mondo, perché significa che siamo vivi e che abbiamo ancora la possibilità di raccogliere esperienze e conoscenza.
Avere uno spirito giovane vuol dire che c’è ancora amore per l’avventura, misto alla temperanza di un carattere che contempla la vita con calma e che sa già distinguere tra effimero ed essenziale.
L’importante non è sommare anni di vita, ma sommare vita agli anni
“Invecchia insieme a me, il meglio deve ancora arrivare!” (Robert Browing)
Le persone che sommano vita ai loro anni hanno già da tempo sradicato la frase “non posso” dalla loro mente e sanno che, se se ne convincono, l’età non è un ostacolo.
Loro non hanno rughe nel cuore, perché l’anima non si raggrinzisce, ma cresce e si arricchisce. Forse il nostro volto si colmerà di segni del tempo, ma i nostri occhi continueranno a trasmettere la scintilla di chi sa che la vita è fatta per essere goduta.
Non perdete mai la speranza, anche se sentite che le forze vengono meno. Permettete agli anni che passano di lasciare solchi sulla vostra pelle. Siate ladri di tempo, per poter rendere eterno ogni momento. Non rinunciate mai al piacere di ricordare.
Prendetevi cura dei vostri preziosi ricordi, ma non vivete di essi. Affrontate il vostro presente con forza e coraggio. Fate sfoggio della vostra età. Ricordate alla vostra pelle di tutti i sorrisi a cui vi siete lasciati andare. Conquistate il rispetto e stregate la vita. In fondo, state compiendo un fantastico viaggio senza ritorno.
La concezione di maternità si è trasformata profondamente nel corso del tempo, dando spazio a una grande quantità di credenze che la rendono un processo angosciante agli occhi di alcune donne. La paura della maternità interessa quelle donne che, pur…
La cura per la depressione e l’ansia degli antichi greci si basa su un interessante approccio olistico. Si trattava di uno stile di vita noto come bios pythagorikos con il quale insegnare alla gente a prendersi cura della propria alimentazione,…
Negli ultimi anni, il tema dell’intelligenza emotiva ha catturato l’attenzione di un pubblico sempre più ampio, interessato soprattutto a gestire meglio le proprie emozioni. Tuttavia, pochi ne conoscono davvero l’origine. Il termine compare per la prima volta nel 1990 in…
Le frasi di Antonin Artaud sono ricche di poesia e vitalità. Sono frutto di un creatore che ha esplorato praticamente tutti i generi letterari, sebbene abbia acquistato fama solo in veste di poeta e drammaturgo. In effetti, è conosciuto per…
L’amore romantico è una delle grandi bugie dell’umanità. Nasce come conseguenza dell’esagerazione del concetto di coppia e dall’idealizzazione della persona amata che ci porta a non vederne i difetti. Veniamo introdotti all’amore romantico fin da bambini: in quasi tutti i…
La bramosia è direttamente legata ai nostri obiettivi e alla loro realizzazione. Per questo bisogna stare attenti e non permettere che desideri ciechi e allettanti ci portino ad abbandonare o disprezzare quello che abbiamo già. Il poeta e scrittore italiano…