Il disturbo bipolare durante l'adolescenza

Le manifestazioni del Disturbo Bipolare nell'adolescenza sono generalmente più gravi di quelle degli adulti e di conseguenza il deterioramento prodotto è maggiore. Cosa caratterizza il disturbo bipolare nell'adolescenza? In questo articolo ve lo diciamo!
Il disturbo bipolare durante l'adolescenza
Gorka Jiménez Pajares

Scritto e verificato lo psicologo Gorka Jiménez Pajares.

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre, 2023

Il disturbo bipolare è un disturbo mentale grave (SMD). Tradizionalmente, vengono individuate tre tipologie di SMD: schizofrenia, disturbo bipolare e disturbo borderline di personalità. Di conseguenza, la diagnosi e l’intervento nel disturbo bipolare durante l’adolescenza richiede una grande esperienza clinica.

Fortunatamente, il ritmo con cui stiamo facendo studi in questo campo è elevato e lo è anche la qualità della formazione ricevuta da quei professionisti che vogliono specializzarsi nel settore.

Tuttavia, la controversia sulla definizione delle caratteristiche centrali di questo disturbo nei bambini e negli adolescenti è un dato di fatto anche oggi. La ricerca del consenso e delle linee guida di intervento efficaci stanno attualmente segnando le linee di ricerca.

adolescente problematico
Il disturbo bipolare nell’adolescenza ha una prognosi peggiore.

Comprendere meglio il disturbo bipolare

L’American Psychological Association (APA) comprende che esiste un disturbo bipolare quando c’è un episodio di mania o sintomi misti (con o senza una storia di episodi depressivi) o quando c’è un episodio depressivo accompagnato da almeno un episodio ipomaniacale. Ma cos’è un episodio maniacale? L’APA considera un episodio maniacale quando soddisfa i seguenti criteri:

  • Umore insolitamente buono per almeno una settimane.
  • In aggiunta a quanto sopra, l’adolescente ha un’autostima esagerata che può essere definita “grandiosa”; una marcata diminuzione del bisogno di dormire; il suo discorso non ha fine né misura, è beborroico; può presentare fuga di idee e agitazione motoria; e può impegnarsi in attività piacevoli ad alto rischio con gravi conseguenze.

L’episodio misto è caratterizzato, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dalla miscela o dalla rapida alternanza di sintomi maniacali e depressivi. Questi cicli si verificano quasi tutti i giorni per almeno due settimane.

In generale, possiamo dire che nella mania compaiono sintomi opposti a quelli che si verificano nella depressione, ma ci sono due eccezioni: sia la mania che la depressione condividono sintomi come problemi di sonno o di disturbi dell’appetito.

“Ho abbandonato da tempo l’idea di una vita senza tempeste… Dopotutto, sono i singoli momenti di quiete e desolazione che compongono la propria vita.”

-Kay Redfield-

Disturbo bipolare in adolescenza

L’adolescenza, per lo psicologo Stanley Hall, è un ” periodo personale di tendenze contraddittorie”. È che, di per sé, pone le proprie sfide; In questo senso, il disturbo bipolare può non solo crearne di nuovi, ma anche rendere più complicati quelli già naturali.

Nella popolazione adolescenziale, BD può manifestarsi sotto forma di ” tempeste affettive” in cui i capricci sono più lunghi e più intensi. In questa popolazione è più comune trovare irritabilità rispetto all’euforia.

Luby, psichiatra dell’Università di Washington, ha descritto una serie di modelli comportamentali caratteristici del BD in queste popolazioni:

  • Comportamenti ipersessuali che possono consistere nel toccare gli altri o persino nella masturbazione in luoghi inappropriati.
  • Euforia. È lo stato d’animo eccessivamente allegro accompagnato da risate immotivate e salti costanti.
  • Grandiosità. Non riconoscono le autorità, sono ribelli, socialmente molto disinibiti e non misurano i rischi delle loro azioni o le conseguenze che comportano.

La tubercolosi adolescenziale viene solitamente diagnosticata tra i 13 ei 18 anni, in modo uniforme nei ragazzi e nelle ragazze. Normalmente è brusco: non dà indizi del suo inizio.

Differenze tra TB adolescenziale e TB adulta

Il modo in cui il disturbo bipolare ad esordio nell’adolescenza progredisce rispetto al BD adulto può differire sotto diversi aspetti.

  • Hanno un tasso più elevato di ciclizzazione rapido o ultra rapido. Si considera ciclo rapido quando si verificano almeno 4 episodi maniacali o depressivi in 12 mesi. Negli adolescenti, i cambiamenti possono essere molto improvvisi lo stesso giorno.
  • Hanno un maggior numero di sintomi psicotici, principalmente allucinazioni uditive.
  • La prognosi è peggiore perché si ritiene che vi sia una maggiore alterazione neurobiologica.
  • Il recupero dopo ogni episodio è peggiore. Nei periodi privi di sintomi maniacali o depressivi funzionano anche peggio.
  • È un disturbo ad alta ereditabilità : sono più i parenti che hanno sofferto del disturbo.
  • L’ideazione suicidaria è maggiore rispetto al BD adulto e i piani di morte tendono ad essere più strutturati.

L’adolescenza BD di solito inizia con un episodio depressivo che porta a un episodio maniacale. Ciò è contrario a quanto accade nella tubercolosi degli adulti.

Fattori prognostici scarsi

Sono stati isolati diversi fattori che, quando compaiono, peggiorano la prognosi e il decorso del BD. Lo rendono ancora peggio. Ad esempio, si è visto che la mancanza di affetto materno produce un più rapido sviluppo delle ricadute.

“La bipolarità ti deruba di quello che sei.”

-Alyssa Reyans-

Anche la storia familiare di disturbi dell’umore gioca un ruolo, poiché, come abbiamo accennato, si ritiene che il BD adolescenziale sia molto sensibile all’influenza genetica. Il basso status socioeconomico è anche un fattore che ostacola il miglioramento dei minori, così come la comparsa di sintomi che possono essere resistenti al trattamento.

Anche le interazioni familiari disfunzionali svolgono un ruolo chiave. Tra gli altri, il BD adolescenziale è stato in alcuni casi correlato a eventi traumatici come l’abuso sessuale nella prima infanzia.

Adolescente con problemi mentali
Il disturbo bipolare nei cicli dell’adolescenza più rapidamente rispetto agli adulti.

Trattamento del disturbo bipolare

Gli interventi mirati al disturbo bipolare adolescenziale trattano il disturbo da punti di vista: farmacologico, psicologico e psicosociale. Tra i farmaci più utilizzati c’è il litio, farmaci antiepilettici con proprietà stabilizzanti dell’umore, come l’acido valproico, o antipsicotici.

Gli interventi psicologici cercano di promuovere la conoscenza della malattia, migliorare la gestione dei sintomi sia maniacali che depressivi e fornire capacità di coping che consentano agli adolescenti e alle loro famiglie di combattere la BD e migliorare le relazioni sociali e familiari.

Tra gli interventi di maggior rilievo troviamo la psicoeducazione, la psicoterapia del ritmo interpersonale e sociale, la terapia comportamentale dialettica o gli interventi familiari.

“Anche se spesso mi ritrovo nelle profondità della miseria, c’è ancora pura calma armonia e musica dentro di me.”

-Van Gogh-

Il disturbo bipolare: conclusioni

Per concludere, alcuni autori hanno affermato che il disturbo bipolare in adolescenza è sovradiagnosticato. In altre parole, ci sono più adolescenti con l’etichetta di disturbo bipolare di quanti dovrebbero essere.

Sebbene si ritenga che il BD adolescenziale rappresenti fino al 15% dei disturbi affettivi nell’infanzia e nell’adolescenza, è ancora necessario continuare a ricercare e condurre nuove linee di evidenza scientifica a questo riguardo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Lozano Vicente, A. (2014). Teoría de teorías sobre la adolescencia. Última década, 22(40), 11-36.
  • American Psychiatric Association – APA. (2014). Manual diagnóstico y estadístico de los trastornos mentales DSM5 (5a. ed).
  • Franco, M. C., Durán, E. T., Feria, M., & Cruz, L. P. (2009). Funcionamiento neuropsicológico de adolescentes con trastorno bipolar. Salud mental, 32(4), 279-285.
  • Palacios Cruz, L., Romo Nava, F., Patiño Durán, L. R., Leyva Hernández, F., Barragán Pérez, E., Becerra Palars, C., & De la Peña Olvera, F. (2008). Trastorno por déficit de atención e hiperactividad y trastorno bipolar pediátrico,¿ comorbilidad o traslape clínico?: una revisión. Segunda parte. Salud mental, 31(2), 87-92.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.