Il rapporto tra mente e corpo secondo la filosofia

La mente e il corpo sono entità separate o sono intrinsecamente collegate? Nel seguente articolo esploreremo le diverse teorie filosofiche che cercano di rispondere a queste domande.
Il rapporto tra mente e corpo secondo la filosofia
Matias Rizzuto

Scritto e verificato il filosofo Matias Rizzuto.

Ultimo aggiornamento: 16 maggio, 2024

Il problema del rapporto tra mente e corpo è antico quanto la filosofia stessa. Nel corso della storia sono stati proposti numerosi approcci per affrontare questa questione fondamentale. Nonostante ciò, non esiste ancora un consenso definitivo su come la mente e il corpo siano collegati. Sorgono difficoltà nel tentativo di stabilire una relazione soddisfacente tra proprietà fisiche e mentali.

Sebbene gli aspetti fisici siano osservabili e misurabili, quelli mentali introducono elementi come la coscienza o l’identità personale, difficilmente valutabili da un osservatore. Ciò ha generato dibattiti appassionati e ha suscitato profonde riflessioni sulla nostra natura di esseri coscienti. Scopri i postulati più rilevanti al riguardo in questo testo.

Relazione tra mente e corpo: filosofia dualistica o monistica?

Quando guardiamo alla nostra esperienza, è chiaro che mente e corpo sono intrecciati. La loro relazione e influenza reciproca ha sconcertato filosofi, scienziati e pensatori nel corso dei secoli. I due approcci più noti allo studio della filosofia sono il dualismo e il monismo.

Il dibattito tra queste due concettualizzazioni filosofiche è uno dei più antichi e persistenti nella disciplina. Entrambe le teorie presentano argomenti convincenti e sfide significative, e ognuna ha influenzato la nostra comprensione della mente e del corpo in modi diversi.

Il dualismo sostiene che la mente e il corpo sono entità separate e di natura diversa. Questa visione può spiegare le nostre esperienze soggettive e l’apparente differenza tra processi mentali e fisici.

Ora, il dualismo affronta la sfida di spiegare come queste due entità molto diverse possano interagire tra loro. Quest’ultimo è stato chiamato il problema dell’interazione.

D’altra parte, il monismo sostiene che la mente e il corpo sono aspetti della stessa realtà. Questo punto di vista abbraccia il problema dell’interazione, sostenendo che la mente e il corpo non sono entità separate che hanno bisogno di interagire, ma sono manifestazioni della stessa sostanza.

Tuttavia, il monismo deve affrontare una serie di sfide. Ad esempio, il monismo materialista spiega come i processi fisici possono dare origine all’esperienza soggettiva, cioè come sorge la coscienza.

Entrambe le prospettive sollevano interrogativi sulla relazione tra mente e corpo e hanno i propri problemi come teoria. Alcune delle domande più dibattute sono: come interagiscono mente e corpo, quali meccanismi sono alla base di questa relazione, può un’entità non fisica, come la mente, influenzare un organismo fisico, un’illusione generata dal cervello?

Il dualismo di mente e corpo

L’idea del dualismo risale ai tempi di Platone e Aristotele. Tuttavia, fu Reato Cartesio, un filosofo francese del XVII secolo, a renderlo popolare. Cartesio sosteneva che esiste un’interazione tra una realtà fisica, il corpo, e una spirituale, la mente.

Questa forma di dualismo, esposta in un articolo sulla rivista Universitas Psychologica come dualismo cartesiano, è stata una delle teorie più influenti nella filosofia della mente. Viene chiamato anche dualismo della sostanza, poiché sostiene che il corpo e la mente sono due diversi tipi di elementi.

D’altra parte, l’Austral Interdisciplinary Dictionary menziona il dualismo predicativo, che può essere inteso come una forma debole di sostanzialismo. Si afferma che, sebbene esista una certa relazione, le proprietà mentali non possono essere predicate, in modo diretto, delle proprietà del cervello.

In un articolo sulla rivista Philosophical Studies  Si fa notare che le complesse interazioni che la mente avrebbe con i neuroni non possono ancora essere spiegate teoricamente. Cioè, ci sono esperienze mentali che non possono essere ridotte a fenomeni fisici.

Supponi di guardare un colore mentre un neurochirurgo osserva il tuo cervello. Per quanto possa riconoscere l’area cerebrale che si attiva, non avrebbe informazioni sulla percezione e sull’esperienza soggettiva che avviene all’interno della mente del soggetto.

Esiste anche il dualismo delle proprietà, che può essere considerato una versione forte del dualismo dei predicati, poiché ammette che le proprietà del cervello e della mente sono radicalmente diverse e che non esiste alcuna relazione causale tra loro.

La mente è qualitativamente diversa dal corpo e non può essere ridotta a stati cerebrali. A loro volta, esistono diverse forme di dualismo, alcune che danno maggiore importanza all’interazione tra mente e corpo, altre che ne aumentano l’indipendenza.

Interazionismo

Questa teoria sostiene che la mente e il corpo hanno un’influenza causale reciproca, cioè gli eventi mentali influenzano gli eventi fisici e viceversa. Questa idea si basa sulla nostra vita quotidiana, dove il mondo fisico influenza le nostre percezioni e noi reagiamo in modo comportamentale a quelle esperienze. Inoltre, il nostro pensiero si manifesta anche nelle nostre azioni e parole.

Sebbene esista un forte supporto intuitivo per l’interazionismo, questa teoria affronta il problema di spiegare come avviene l’interazione.

Monismo della mente e del corpo

Il monismo è una teoria filosofica che sostiene che la mente e il corpo non sono entità separate, ma che entrambi costituiscono un’unità. Questa visione contrasta con quella del dualismo, che considera che la mente e il corpo non sono la stessa cosa. Esistono varie forme di monismo, ma le più rilevanti per la filosofia della mente sono il monismo materialista e il monismo idealistico.

Il monismo offre una soluzione al problema dell’interazione posto dal dualismo: se la mente e il corpo sono aspetti della stessa realtà, allora non c’è bisogno di spiegare come interagiscono tra loro. Tuttavia, il monismo deve anche affrontare sfide, come spiegare come i processi fisici possono dare origine all’esperienza soggettiva.

Materialismo

Secondo un articolo sulla rivista Cuadernos de neuropsicología, il monismo materialista sostiene che tutto ciò che esiste è materiale o fisico, compresa la mente. Secondo questa visione, i processi mentali sono processi fisici che si verificano nel cervello.

Questa teoria ha guadagnato popolarità con il progresso delle neuroscienze, che hanno dimostrato come diversi aspetti della mente, ad esempio pensieri, emozioni e percezioni, possano essere associati all’attività cerebrale.

Il materialismo ci porta a chiederci: la mente è solo un’illusione generata dal cervello?Tutto ciò che riguarda l’esperienza soggettiva può essere ridotto a processi fisici e chimici?

Idealismo

Il monismo idealistico sostiene che tutto ciò che esiste è mentale o spirituale. Secondo questa visione, la realtà fisica è una costruzione della mente. Sebbene questa forma di monismo sia meno popolare nella filosofia della mente contemporanea, ha avuto un’influenza significativa sulla filosofia orientale e su alcune scuole di psicologia.

L’influenza della filosofia sulla psicologia e sulle neuroscienze

Il dibattito tra dualismo e monismo ha avuto un impatto significativo anche in campi come la psicologia e le neuroscienze. Ad esempio, trattare la mente come un’entità separata che può essere studiata indipendentemente dal corpo è utile alla psicologia cognitiva.

D’altra parte, il monismo ha influenzato le neuroscienze cognitive, che cercano di comprendere la mente studiando il cervello ei suoi processi fisici. Tanto che un articolo su Frontiers in Education suggerisce che alcuni aspetti delle neuroscienze potrebbero essere insegnati come parte del programma di studi umanistici.

il dibattito continua

Indubbiamente, il rapporto tra mente e corpo continuerà a generare dibattito nel campo della filosofia, date le difficoltà esistenti nell’analizzare il legame tra proprietà fisiche e mentali.

Ora, sia il dualismo che il monismo offrono preziose intuizioni su questa relazione. Sebbene ogni teoria abbia le sue sfide, entrambe hanno contribuito alla nostra comprensione della mente. Tuttavia, questo rimane uno dei misteri più profondi della coscienza umana.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Giraldez, F. (2020). “Teaching Neuroscience as a Liberal Art”. Frontiers in Education 4 (158). DOI: 10.3389/feduc.2019.00158
  • Novoa Gómez, M. M., (2002). Algunas consideraciones sobre el dualismo en psicología. Universitas Psychologica, 1(2), 71-80. https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=64701209
  • Robinson, H. (2015). Dualismo. En Diccionario Interdisciplinar Austral, editado por Claudia E. Vanney, Ignacio Silva y Juan F. Franck. Consultado el 18 de junio de 2023 http://dia.austral.edu.ar/Dualismo
  • Santos, Paul Ruiz. (2011). Filosofia de la mente: aportes teóricos y experimentales a la visión emergentista del vínculo mente-cerebro. Cuadernos de neuropsicología5(2), 111-127.  http://pepsic.bvsalud.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0718-41232011000200002&lng=pt&tlng=es.
  • Shiller, D. (2020) Interactionism for the discerning mind? Philosophical Studies 177, 931–946 (2020). https://doi.org/10.1007/s11098-018-1213-5

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.