Impegnarsi in un rapporto affettivo

Impegnarsi in un rapporto significa soprattutto mantenere la sicurezza e il controllo all'interno della relazione.
Impegnarsi in un rapporto affettivo
Alejandro Sanfeliciano

Scritto e verificato lo psicologo Alejandro Sanfeliciano.

Ultimo aggiornamento: 21 dicembre, 2022

I rapporti affettivi ricoprono un ruolo molto importante nelle nostre vite, siano essi familiari, di amicizia o di coppia. Questi ultimi, in particolare, vengono spesso considerati fondamentali per il nostro benessere. Si basano sull’amore, ma che cos’è davvero questo sentimento? E cosa vuol dire impegnarsi in un rapporto affettivo?

Le caratteristiche fondamentali dell’amore sono state ampiamente analizzate e descritte in letteratura. In genere distinguiamo passione, fiducia e impegno, tutti ugualmente importanti per uno sviluppo ottimale della relazione. Questi aspetti sono una priorità per tutti coloro che vogliono costruire un rapporto di coppia.

In questo articolo ci concentreremo sul ruolo dell’impegno, il più complicato tra le tre componenti dell’amore. Normalmente, è contemplato come un fattore positivo, ma fino a che punto è così?

Per capire se impegnarsi in un rapporto affettivo è davvero positivo, è necessario prima distinguerlo dalle altre componenti dell’amore. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Coppia seduta si guarda con dolcezza

Che cos’è l’impegno?

L’impegno da parte di due persone coinvolte in una relazione è la loro volontà di rimanere insieme. Tutti i rapporti richiedono un certo grado di impegno, ma non per questo sono uguali. Pensiamo al rapporto con un familiare, un amico o il partner. In linea generale, in un rapporto amoroso l’impegno richiesto è maggiore rispetto a un rapporto di amicizia.

In termini semplici, l’impegno è una sorta di contratto sociale che entrambe le parti accettano. Dichiararsi “amici”, “fidanzati” o “marito e moglie” dà quel contratto per siglato. Il problema è che, in generale, le clausole di questo contratto non sono enunciate esplicitamente dalle due parti, ma dipendono da ciò che la società pensa che una coppia debba rispettare.

Impegnarsi in un rapporto significa soprattutto mantenere la sicurezza e il controllo all’interno della relazione. In presenza del suddetto contratto sociale, abbiamo una serie di aspettative circa il modo in cui dovrebbe comportarsi l’altra persona. In questo modo, possiamo prevedere determinate situazioni e agire di conseguenza.

A livello di adattamento evolutivo, il mantenimento del controllo e della sicurezza nei rapporti è un fattore utile sotto diversi punti di vista. Ad esempio, nel caso delle coppie, avere un rapporto basato sull’impegno aiuta a crescere ed educare correttamente i figli, dato che nascono totalmente indifesi e hanno bisogno delle cure costanti dei genitori. Ripercorrendo la storia dell’umanità, di fatto, se un bambino non veniva accudito dagli adulti, le sue possibilità di sopravvivenza erano minime.

Impegnarsi in un rapporto affettivo oggi

Che cosa rappresenta l’impegno oggi? Implica diversi comportamenti, tra cui:

  • Non essere infedeli: l’infedeltà in molti casi viene vista come motivo per porre fine a un rapporto di coppia.
  • Intenzione di portare avanti il rapporto: se uno dei due partner pensasse di lasciare l’altro a breve, il rapporto non si basa sull’impegno.
Fidanzati si tengono le mani

Impegnarsi in un rapporto è positivo o negativo?

Se osserviamo con attenzione le persone che ci circondano, ci accorgiamo che molte di loro hanno rapporti tossici. Una delle possibili spiegazioni è che l’impegno a cui non vogliono venir meno è la fonte della maggior parte dei problemi. In teoria, le difficoltà dipendono da tre fattori inerenti all’impegno stesso:

Vediamo in dettaglio questi aspetti.

Contratto sociale implicito

Nel parlare di contratto sociale implicito, facciamo riferimento alle condizioni non esplicite che una coppia dovrebbe rispettare. In molti casi, le persone coinvolte in un rapporto non dicono chiaramente cosa si aspettano dal partner. Al contrario, iniziano la relazione con in mente una serie di idee su come ognuno “dovrebbe” comportarsi.

In questo modo, ciascun individuo interpreta in maniera diversa le implicazioni dell’impegno di coppia. Un partner ha una sua idea di relazione, l’altro ne ha un’altra completamente distinta. È facile, quindi, che sorgano problemi e conflitti legati a un fraintendimento iniziale.

Aspettative sociali

Un altro aspetto chiave legato al precedente sono le aspettative sociali. Quando siamo impegnati con una persona, abbiamo una serie di idee su come dovrebbe comportarsi per compiacerci. Il problema nasce quando questa persona non soddisfa le nostre aspettative e di conseguenza ci sentiamo imbrogliati.

In generale gli individui coinvolti in un rapporto cercano di soddisfare le aspettative del partner, in alcuni casi anche a costo dei propri bisogni. Questo modo di agire scatena una sensazione di alienazione e di mancanza di libertà.

Ragazza sgrida il fidanzato

Bisogno di controllo

Infine, l’impegno in un rapporto può scatenare un certo bisogno di controllare il partner, legato al desiderio di sicurezza nella coppia. Il problema è che il controllo può generare dipendenza emotiva e quindi far sì che l’altra persona si senta annoiata e alienata.

Non dimentichiamo che l’autonomia è un bisogno vitale dell’essere umano: non possiamo aspettarci che gli altri agiscano secondo i nostri criteri. Un rapporto basato sulla subordinazione nei confronti del partner mette totalmente fine a questa sensazione di libertà. In generale, non farà altro che causare malcontento e infelicità a entrambi.

Conclusioni

L’impegno non smette di essere un mero accordo tra le parti coinvolte in una relazione. Nonostante sia un fattore molto importante, non deve diventare la priorità assoluta: se portato all’estremo, può causare più danni che benefici.

La maggior parte dei problemi legati all’impegno si risolvono se chiariamo espressamente cosa ci aspettiamo dall’altra persona. D’altra parte, è necessario anche imparare a lasciare libero il partner. Queste due abilità sono fondamentali per una relazione stabile e felice.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Gonzaga, G. C., Keltner, D., Londahl, E. A., & Smith, M. D. (2001), Love and the commitment problem in romantic relations and friendship, Journal of Personality and Social Psychology. https://doi.org/10.1037/0022-3514.81.2.247
  • Hendrick, S. S., Hendrick, C., & Adler, N. L. (1988), Romantic Relationships: Love, Satisfaction, and Staying Together, Journal of Personality and Social Psychology. https://doi.org/10.1037/0022-3514.54.6.980
  • Hendrick, S. S. (2006), A Generic Measure of Relationship Satisfaction, Journal of Marriage and the Family. https://doi.org/10.2307/352430

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.