Internet, depressione e suicidi: come sono collegati?
Uno studio del 2022 ha voluto analizzare la relazione tra uso problematico di internet, depressione e ideazione suicidaria negli adolescenti come conseguenza della pandemia che ha colpito il mondo nel 2020.
Una delle conclusioni è che la salute mentale dei nostri giovani è notevolmente peggiorata. Di conseguenza, è aumentato il numero di casi segnalati di disturbi del sonno, disturbi del comportamento ed emozioni la cui valenza è intensamente negativa, come la solitudine, la paura o la tristezza.
La realtà è che né il confinamento né l’isolamento sociale decretato dal governo hanno aiutato la salute mentale dei giovani. Va anche detto che hanno contribuito a prevenire la diffusione del virus SARS-CoV-2. In questo senso, il confinamento ha costretto gli adolescenti a interagire digitalmente attraverso le app per comunicare e ridurre così la loro solitudine.
Utilizzo problematico di Internet
L’uso disadattato di questo strumento può produrre alterazioni dannose per la salute e il benessere. Pertanto, uno dei segmenti più vulnerabili della popolazione sono gli adolescenti.
Inoltre, se studiano all’università, aumenta la loro vulnerabilità a soffrire di problemi di salute mentale, un fattore che può essere compreso a causa dell’elevata digitalizzazione che sta acquisendo l’istruzione superiore.
Il confinamento ha portato a un aumento quasi doppio dei casi di uso disfunzionale di Internet. Dopo la pandemia, circa la metà dei giovani ha riferito di sentirsi più dipendente dalle risorse Internet e quasi due su dieci hanno dichiarato di aver aumentato il numero di ore trascorse a navigare sul web. Internet, oltre ad essere uno strumento utile sul lavoro, è diventato l’unica fonte di contatto interpersonale con il mondo esterno.
“Internet è stato utilizzato per combattere i sentimenti di solitudine e isolamento”.
-Verónica Villanueva-Silvestre-
Internet, depressione e suicidi
I tassi di prevalenza della depressione sono condensati nell’adolescenza. La prevalenza si riferisce al numero di casi di un disturbo in un dato momento. Cioè, gli adolescenti hanno un rischio maggiore di soffrire di depressione rispetto agli adulti. Esistono infatti studi che fanno salire la percentuale di sintomi depressivi negli adolescenti fino al 60%.
In questo senso, va notato che ci sono differenze nella presentazione dei sintomi depressivi in base al genere. Mentre il sesso femminile tende a presentare sintomi depressivi più intensi, il maschio mostra un tasso più elevato di comportamenti suicidari.
“Diversi studi con una popolazione universitaria hanno mostrato un’associazione tra l’uso problematico di Internet e la depressione”.
-Cynthia M. Apaza-
Uso disfunzionale del web e comportamento suicidario
I fattori che hanno una relazione più significativa con l’uso disfunzionale di Internet sono i sintomi di ansia e depressione. Cioè, quando ci sentiamo tristi o ansiosi e per far fronte al nostro disagio emotivo usiamo Internet, questo uso diventa disfunzionale. Inoltre, l’utilizzo di Internet da questo punto di partenza di disagio può raddoppiare i nostri sintomi depressivi e ansiosi.
L’idea di suicidio, cioè “pensare di suicidarsi” e la realizzazione di questa idea sono rientrano nel termine “comportamento suicidario”. Ma qui sono compresi anche i tentativi di suicidio o il fatto di comunicare la volontà di suicidarsi. La relazione tra ideazione suicidaria e uso disfunzionale di Internet è stata contrastata in diversi studi per la popolazione adolescenziale.
Internet, depressione e suicidi: come sono correlati?
D’altra parte, sono state trovate anche associazioni tra lo stress dello studio universitario e i livelli di depressione. Se a questo fattore aggiungiamo l’isolamento sociale originato come conseguenza del confinamento durante la pandemia del 2020, possiamo vedere che il numero di casi di depressione è progressivamente aumentato.
Gli adolescenti, partendo da un tono emotivo negativo, con sintomi depressivi e facendo uso di Internet con l’obiettivo di ridurre la loro solitudine e le loro emozioni a valenza negativa, sono in una posizione ottimale per lo sviluppo di un quadro depressivo con comportamenti suicidari associati.
Inoltre, sono state pubblicate ricerche che sottolineano una relazione diretta tra la sofferenza di un disturbo depressivo e il fatto di sviluppare una dipendenza dal web come conseguenza dell’uso problematico di Internet. Entrambe le entità (depressione e dipendenza) si alimentano e si valorizzano a vicenda (Rocco Servicio, 2022).
Potrebbe interessarti ...