La teoria della conoscenza di Aristotele
La teoria della conoscenza di Aristotele afferma che è possibile accedere alla verità solo se l’intelletto sintetizza gli stimoli sensoriali.
Questo filosofo nacque nel 384 a.C. e morì nel 322 a. C. Le sue opere hanno determinato molte teorie filosofiche successive. Ancora oggi i suoi scritti vengono studiati con grande interesse.
Aristotele ha affrontato un’ampia gamma di discipline, tra cui spiccano la logica, la metafisica, la filosofia della mente, l’etica, la teoria politica, l’estetica e la teoria della conoscenza.
La teoria della conoscenza di Aristotele
Come per Platone, negli studi di Aristotele troviamo una teoria della conoscenza non molto elaborata. Tuttavia, vengono individuati passaggi espliciti che analizzano la conoscenza sotto diversi aspetti.
Da questi si possono dedurre alcuni tratti fondamentali dell’epistemologia aristotelica, che riassumiamo nelle righe che seguono.
Livelli nella teoria della conoscenza
Nelle opere di Aristotele troviamo livelli o gradi di conoscenza. Il livello più elementare è quello sensibile, che deriva direttamente dai sensi (percezione). Consiste in una conoscenza immediata e fugace. Questa scompare con la sensazione che l’ha generata ed è tipica degli animali inferiori.
Negli animali superiori, compreso l’uomo, sono coinvolte la memoria sensoriale e l’immaginazione , producendo una conoscenza più persistente. Quest’ultima genera l’esperienza.
Il livello più alto di conoscenza è rappresentato dall’attività di comprensione, che ci permette di conoscere la ragione delle cose, così come le cause. Questa conoscenza nasce necessariamente dall’esperienza e sarà vera solo se capace di spiegare la causa di ciò che esiste.
Tre tipi di conoscenza
La teoria della conoscenza di Aristotele presenta una categorizzazione gerarchica della stessa, dato che può avvenire a diversi livelli. Questi sono i seguenti:
- Conoscenza produttiva: è la più elementare e di natura tecnica, il cui obiettivo è fabbricare oggetti utili. È tipico della falegnameria, per esempio.
- Conoscenze pratiche: superiore alla precedente, si riferisce alla capacità di ordinare razionalmente comportamenti pubblici e privati. Questo tipo di conoscenza è di natura etico-politica, poiché ricerca la virtù e la regola della “buona azione”.
- Conoscenza contemplativa o teorica: non risponde a nessun interesse, produttivo o pratico, e rappresenta la forma più alta di conoscenza che conduce alla saggezza. Questa conoscenza si riferisce al modo di essere delle cose stesse.
I sensi come punto di partenza
La teoria della conoscenza di Aristotele pone le sensazioni e l’esperienza come uniche fonti di conoscenza, perché ci mettono in contatto con la realtà delle sostanze concrete.
Tuttavia, la vera conoscenza riguardo alle cause e ai principi delle cose in sé si ottiene quando l’intelletto agisce sulle nostre sensazioni e sulla nostra esperienza.
Il mondo è fatto di sostanze, che sono composte da materia e forma (la loro essenza). Nel caso della sostanza “uomo”, per esempio, la materia sarebbe il corpo e la forma corrisponderebbe all’anima.
La vera conoscenza implica tenere conto della forma dell’oggetto conosciuto. Ma, come abbiamo già visto, la forma si trova nella sostanza. Per cogliere la forma, dunque, è assolutamente necessario aver prima colto la sostanza attraverso i sensi. In caso contrario, l’intelletto non può entrare in contatto diretto con la forma.
Alla nascita, l’uomo non ha alcun contenuto mentale, quindi l’intelletto non ha materiale con cui lavorare. In altre parole, la comprensione deve acquisire i suoi oggetti di conoscenza, poiché il soggetto cattura le sostanze attraverso l’esperienza.
Creazione di concetti
Secondo la teoria della conoscenza di Aristotele, la vera conoscenza riguarda la forma. È questa l’essenza che definisce l’oggetto, ovvero ciò che permette a una cosa di essere ciò che è e non un’altra. Continuando con l’esempio dell’uomo, l’anima è ciò che definisce l’essere umano in quanto tale.
Le forme sono concetti universali che comprendono tutti gli individui di un determinato gruppo. Ad esempio, la sostanza “cane” è composta dal corpo (che è individuale e caratteristico di ogni essere) e dalla sua forma (che lo rende un cane e non qualcos’altro). In questo caso, l’essenza canina è ciò che tutti i cani hanno in comune ed è ciò che permette di creare un concetto universale per quella sostanza.
I sensi possono catturare solo l’individuo: le forme delle sostanze concrete, mentre l’intelletto è responsabile di catturare l’universale o la sua forma attraverso l’astrazione degli oggetti. Così, Aristotele presenta un processo induttivo, poiché va dal particolare all’universale.
L’eredità di Aristotele
La teoria della conoscenza di Aristotele è alla base di una delle correnti filosofiche più importanti: l’empirismo. Si ritiene addirittura che sia stato il primo empirista della storia.
L’influenza di Aristotele ha permeato molte altre correnti di pensiero, anche contemporanee. Questo grande pensatore è riconosciuto come uno dei più importanti predecessori nel suo campo di studi. Un esempio è il cristianesimo del Medioevo, la cui dottrina contiene molte sue idee.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Ramón, G. R. (2016). Cuatro vidas árabes de Aristóteles. Anales del Seminario de Historia de la Filosofía, 33(2), 689-711. ISSN: Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=361149310013
- Shields, C. (2008). Aristotle. Stanford Encyclopedia of Philosophy. Disponible en: https://plato.stanford.edu/entries/aristotle/#PhaEndMet
- Vilatuña, C. F.; Guajala, A. D.; Pulamarín, J. J. & Ortiz P. W. (2012). Sensación y percepción en la construcción del conocimiento. Sophia, Colección de Filosofía de la Educación, (13), 123-149. ISSN: 1390-3861. Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=441846102006