Le persone con demenza hanno difficoltà a deglutire il cibo: perché?

La maggior parte delle demenze inizia con vuoti di memoria, disorientamento o problemi di linguaggio. Tuttavia, arriva un momento in cui le persone con demenza mostrano anche limitazioni nella masticazione e nella deglutizione.
Le persone con demenza hanno difficoltà a deglutire il cibo: perché?
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 28 dicembre, 2022

Chiunque abbia un parente o un conoscente del morbo di Alzheimer avrà affrontato questa realtà. Le persone con demenza hanno problemi a deglutire il cibo e a bere. La verità è che è tanto devastante quanto sorprendente che arrivi un momento in cui i nostri cari non sono nemmeno in grado di eseguire la masticazione e la deglutizione.

È perché cambia il loro carattere? Sarà forse perché perdono la voglia di mangiare? Assolutamente. Questo fenomeno è chiamato disfagia e ha un’origine cerebrale.

La disfagia come sintomo di demenza

La disfagia (o problemi di deglutizione) si verifica perché i meccanismi neurologici che regolano il movimento di queste aree di base durante l’alimentazione sono danneggiati. A ciò si aggiunge un altro fatto: l’atto del mangiare richiede anche l’avvio di abilità cognitive.

Tagliare il cibo, pensare a quando metterci un cucchiaio o una forchetta in bocca, o anche decidere quando iniziare o smettere di masticare sono processi cognitivi altamente complessi. Per noi sono atti completamente automatizzati. Tuttavia, basta guardare da vicino le malattie neurodegenerative per prendere coscienza di molte cose.

faccia con faringe illuminata per rappresentare come le persone con demenza hanno difficoltà a deglutire il cibo

Questo non è un problema che si verifica in situazioni isolate, ma colpisce una grande percentuale di pazienti con malattie neurologiche. Infatti, si stima che fino all’84% delle persone con demenza sperimenterà disfagia. Tuttavia, il problema non viene sempre rilevato in tempo.

La diagnosi precoce è essenziale per evitare i rischi associati alle difficoltà di deglutizione associate alla demenza:

  • Disidratazione o malnutrizione, dovute al fatto che la persona non è in grado di ingerire tutti i nutrienti o le quantità di cibo di cui ha bisogno. Ed è che la disfagia rende difficile per il paziente mangiare una dieta adeguata.
  • Polmonite per aspirazione di solidi e liquidi. Si verifica quando il cibo scivola accidentalmente nella trachea e raggiunge i polmoni.

Le persone con demenza hanno difficoltà a deglutire il cibo: perché?

Rifiutarsi di mangiare, chiudere la bocca o buttare via tutto ciò che viene messo in un cucchiaio. È molto comune che, quando si raggiungono gli stadi più avanzati della malattia di Alzheimer, durante l’alimentazione si manifestino fenomeni molto complessi. È allora che la famiglia entra per la prima volta in contatto con la condizione neurologica della disfagia.

Ora, è molto probabile che più di una persona si dica che “ beh, mi strozzo anche durante i pasti quando bevo o mangio qualcosa di specifico! ». È vero, è successo a tutti noi ad un certo punto. Queste esperienze molto spiacevoli sono dovute al fatto che, anche se potrebbe non sembrare, mangiare e bere sono funzioni complesse svolte dal cervello e molte di esse richiedono un controllo consapevole.

Problemi di alimentazione precoci con persone con demenza

Nelle fasi iniziali, è frequente entrare in contatto con fenomeni di demenza molto specifici. Sappiamo riconoscere l’oblio, il disorientamento spaziale e anche quella progressiva perdita di esprimerci e comprendere il linguaggio. Tuttavia, a volte, si passano inosservati alcuni processi legati al cibo. Sono i seguenti:

  • Di fronte alla sensazione di fame o sete, la persona può reagire emotivamente e non comportamentalmente. Cioè, invece di mangiare o bere, si lasciano trasportare dal cattivo umore o dall’irritabilità.
  • Molti perdono la motricità fine e la manualità in generale. Questo si traduce in problemi a cucinare per se stessi e anche a tagliare il cibo. Tendono a mettere in bocca pezzi troppo grandi, il che aumenta il rischio di soffocamento.
  • Inoltre, nelle fasi intermedie della demenza di Alzheimer, compaiono problemi di deglutizione. Anche se la persona ci prova, a volte non ci riesce. La parte automatica della deglutizione di acqua o cibo è limitata.
  • Altre volte, la persona non è in grado di formare il bolo alimentare non masticando. Cioè, rimane con la porzione di cibo in bocca senza fare nulla.

Le persone con demenza hanno difficoltà a deglutire il cibo a causa della disfagia

Secondo uno studio, le persone con demenza hanno difficoltà a deglutire il cibo nelle prime fasi. Sebbene sia vero che la disfagia in quanto tale compare negli stadi avanzati dell’Alzheimer, i problemi di deglutizione compaiono prima.

Inoltre, è importante notare che questi problemi sorgono anche negli anziani. Tuttavia, quando si parla di malattie neurodegenerative, sappiamo che sorgono cambiamenti corticali e biomeccanici.

Ci sono reti neurali che smettono di funzionare, il che porta a difficoltà di deglutizione e alterazioni delle funzioni esecutive. Quelle attraverso le quali la persona decide quando deglutire, quando masticare, ecc.

cervello che simboleggia come le persone con demenza hanno difficoltà a deglutire il cibo

Cosa succede quando un paziente con demenza ha difficoltà a deglutire

La persona soffoca perché la gola è bloccata e l’aria non può circolare correttamente. La tosse incontrollabile che accompagna spesso il problema della deglutizione indica che il cibo è andato nella trachea anziché nell’esofago. Alcune misure precauzionali che possono essere adottate per ridurre questo numero di incidenti sono:

  • Il paziente deve essere seduto in posizione eretta quando viene nutrito.
  • La persona dovrebbe essere nutrita lentamente e con attenzione, assicurandosi che la sua bocca sia vuota dopo ogni cucchiaio di cibo e bevanda.
  • Puoi usare un bicchiere speciale per la disfagia, un cucchiaio da cadetto e pisteros con diversi bocchini.
  • È necessario dare loro piccole quantità di cibo.
  • Dovete prendervi cura della consistenza del cibo e della temperatura che offrite.
  • Scorpite cosa gli piace di più. La capacità di gustare il cibo è andata perduta, quindi a volte il cibo deve essere più gustoso.
  • Il paziente dovrebbe mangiare in un ambiente tranquillo, in cui si sente a suo agio.
  • Ridurre al minimo il catarro è molto importante, poiché queste persone possono soffocare con i propri liquidi.

Il caregiver deve essere attento al linguaggio non verbale del paziente, poiché durante il soffocamento la persona non è più in grado di parlare o comunicare.

Terapia MDTP (Programma di terapia della disfagia McNeill)

MDTP è una terapia che agisce sul passaggio del cibo dalla bocca allo stomaco (deglutizione). Con esso, si cerca che la persona possa coordinare e controllare meglio questo processo nel contesto delle sue attività quotidiane di alimentazione.

A differenza di altre terapie, l’MDTP non si basa sulla ripetizione di una tecnica più e più volte, ma piuttosto, dopo aver analizzato la situazione e il caso del paziente, si concentra sullo sviluppo e sul potenziamento delle capacità fisiologiche ancora intatte per migliorare la forza, la velocità e la coordinazione durante il consumo di cibo.

Questa terapia utilizza l’esercizio della deglutizione dura e una specifica gerarchia nutrizionale con compiti che sfidano il sistema di deglutizione del paziente. Il programma fornisce al terapeuta linee guida dettagliate per far progredire, mantenere o far regredire un paziente in base alle sue prestazioni.

Con il progredire della terapia, le richieste aumentano attraverso un progressivo aumento delle resistenze, della velocità, del tempo e della specificità del movimento durante la deglutizione del cibo.

Cosa fare se il mio familiare ha difficoltà a deglutire?

Sappiamo che le persone con demenza hanno difficoltà a deglutire il cibo. Cosa fare allora se abbiamo un familiare con questo grande limite?

È una realtà molto complessa in cui compare la paura di soffocare. In queste situazioni è necessario consultare logopedisti ed esperti di alimenti associati all’Alzheimer.

In generale, le seguenti linee guida sono molto utili:

  • Assicurarsi che la persona mangi con la schiena dritta e con la testa leggermente inclinata per evitare il soffocamento.
  • Scegliete di preparare cibi che seguano una consistenza adatta alla deglutizione. Ad esempio, le puree devono coprire tutto il fabbisogno idrico ed energetico della persona. A nostra volta eviteremo cibi appiccicosi come il miele o cibi fibrosi come i carciofi, anche se li abbiamo preparati in purea.
  • Siate consapevoli del fatto che nutrire il membro della famiglia richiederà più tempo e pazienza. Daremo il cibo in piccole quantità con un cucchiaio o un cucchiaio da dessert e assicurandoci che la bocca sia vuota dopo ogni boccone. È importante ricordare che il cucchiaio deve toccare la base della lingua, poiché questo stimola la deglutizione. Possono essere utilizzati anche vasi speciali per la disfagia.
  • Seguite una routine in termini di orari dei pasti, luogo, posizione e compiti prima e dopo il pasto.
  • Nutrire il paziente in uno spazio tranquillo senza distrazioni.
  • Tenere la persona con la schiena dritta dopo i pasti e per un’ora per facilitare la digestione.

Cosa fare se il mio familiare si soffoca?

Valutare la situazione e assicurarsi che il soffocamento abbia ostruito parzialmente o completamente le vie aeree. Per conoscere il grado di ostruzione basta osservare. Se la persona è in grado di parlare, urlare o tossire, è una condizione di soffocamento parziale. In questi casi dovresti lasciarla tossire finché non eliminerà da sola ciò che la ostacola.

Non dategli una pacca sulla spalla perché rischiate che il pezzo di cibo si depositi più in profondità e causi un blocco completo.

Quando l’ostruzione è completa, la persona non è in grado di avere nessuno dei comportamenti di cui sopra (tosse, urla, conversazione). Inoltre, si afferra il collo con le mani e le sue labbra diventano viola per la mancanza di ossigeno. In questi casi, quello che dovreste fare è rassicurare la persona, farle sapere che sei lì per aiutarla e incoraggiarla a tossire per liberare le vie aeree. State attenti nel caso in cui sia necessario il pronto soccorso.

Tuttavia, per concludere, ricordiamo che in queste circostanze è determinante avere sempre il supporto degli esperti. Per questo motivo, prova a consultare logopedisti e altri specialisti. Possono consigliare frullati facili da deglutire e arricchiti di sostanze nutritive o implementare esercizi con il paziente che migliorano la capacità di deglutizione. Promuovere la qualità della vita dei nostri parenti è l’obiettivo principale.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Arce-McShane F. I. (2021). The Association between Age-Related Changes in Oral Neuromechanics and Alzheimer’s Disease. Advances in geriatric medicine and research3(2), e210011. https://doi.org/10.20900/agmr20210011
  • Carnaby-Mann, G. D., & Crary, M. A. (2010). McNeill dysphagia therapy program: a case-control study. Archives of physical medicine and rehabilitation91(5), 743-749.
  • Espinosa-Val, M. C., Martín-Martínez, A., Graupera, M., Arias, O., Elvira, A., Cabré, M., … & Ortega, O. (2020). Prevalence, risk factors, and complications of oropharyngeal dysphagia in older patients with dementia. Nutrients12(3), 863.
  • Humbert, I. A., McLaren, D. G., Kosmatka, K., Fitzgerald, M., Johnson, S., Porcaro, E., Kays, S., Umoh, E. O., & Robbins, J. (2010). Early deficits in cortical control of swallowing in Alzheimer’s disease. Journal of Alzheimer’s disease : JAD19(4), 1185–1197. https://doi.org/10.3233/JAD-2010-1316
  • Humbert, I. A., McLaren, D. G., Kosmatka, K., Fitzgerald, M., Johnson, S., Porcaro, E., Kays, S., Umoh, E. O., & Robbins, J. (2010). Early deficits in cortical control of swallowing in Alzheimer’s disease. Journal of Alzheimer’s disease : JAD19(4), 1185–1197. https://doi.org/10.3233/JAD-2010-1316
  • Suh MK, Kim H, Na DL. Dysphagia in patients with dementia: Alzheimer versus vascular. Alzheimer Dis Assoc Disord. 2009 Apr-Jun;23(2):178-84. doi: 10.1097/WAD.0b013e318192a539. PMID: 19474573.
  • Takeuchi, Y. (2000). Enfermedad de Alzheimer. Revista Colombiana de Psiquiatría29(2), 119-126.
  • Veitía, G. (2009). Disfagia orofaríngea. Gen63(4), 302-307.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.