Macrofobia o fobia delle lunghe attese: cos'è?

Sapevate che ci sono persone che hanno attacchi di ansia quando devono aspettare per ore? Perché succede? Come si può curare questa condizione? Continuate a leggere!
Macrofobia o fobia delle lunghe attese: cos'è?
José Padilla

Scritto e verificato lo psicologo José Padilla.

Ultimo aggiornamento: 01 novembre, 2022

Una fobia specifica è la paura intensa e irrazionale di un oggetto o di una situazione specifica. La paura che un fobico sperimenta diventa eccessiva e opprimente, tanto da provocare estremo disagio o evitamento. Alcune fobie si concentrano su un determinato oggetto, mentre altre sono complesse e legate a diverse situazioni o circostanze. Questo è il caso della macrofobia.

L’incidenza di questo tipo di paura oscilla tra il 3% e il 15%. Alcune persone sperimentano più fobie specifiche contemporaneamente. Secondo l’APA ( American Psychiatric Association ), circa il 75% delle persone con fobia specifica teme più di un oggetto o di una situazione contemporaneamente. In questo articolo ci concentreremo su una tipologia di fobia poco nota: la macrofobia.

Come si manifesta la fobia dell’attesa?

È una paura irrazionale caratterizzata da un’ansia eccessiva e persistente di aspettare un tempo più o meno prolungato. Come ogni fobia specifica, la macrofobia è associata a disagio soggettivo o menomazione funzionale ed è accompagnata da una risposta di ansia e dall’evitamento della situazione temuta. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Una paura sproporzionata. La risposta non corrisponde a una situazione veramente pericolosa o minacciosa.
  • Non può essere spiegata dall’individuo.
  • È al di là del controllo volontario.
  • Porta a evitare la situazione.
  • Persiste nel tempo.
  • Porta disagio.
  • Non è specifico per una certa fase o età.

I sintomi della macrofobia

Una vera fobia delle lunghe attese può essere osservata in una persona quando:

  • Ha una paura eccessiva al solo pensiero di dover aspettare a lungo.
  • Evita situazioni o incontri in cui devi aspettare troppo a lungo.
  • Entra in ansia durante le lunghe attese.
  • Desidera disperatamente uscire rapidamente dal luogo in cui sta aspettando.

La persona con questa fobia, al semplice pensiero di dover aspettare, possono manifestare sintomi fisici come:

  • Palpitazioni.
  • Sudorazione
  • Respirazione difficoltosa.
  • Dolore al petto.
  • Stupore.
  • Brividi che fanno tremare.
  • Nausea.
  • arrossamento
  • Tremori.

A livello cognitivo, il soggetto con macrofobia può presentare:

  • Immagini negative sull’attesa.
  • Convinzioni negative su situazioni in cui devi aspettare.
  • Credenze di incapacità di dover aspettare.
  • Interpretazioni negative sulle loro reazioni fisiologiche.
  • Pensieri invasivi.
  • Preoccupazioni.
  • Stato di allarme.

Un classico sintomo di questa fobia è l’evitamento. Questa risposta comportamentale consente alla persona di ridurre l’impatto affettivo che la fobia ha sulla sua vita, ma non la aiuta a risolvere il problema sottostante.

Cause delle fobie in attesa

Non esiste una causa definita della macrofobia, tuttavia le sue radici possono essere spiegate da una prospettiva cognitivo comportamentale. Pertanto, può essere una conseguenza dell’associazione tra lunghe attese e uno stimolo avversivo, come dolore, malattia, sensazioni spiacevoli, ecc.

Si è anche ipotizzato che potrebbe essere il prodotto dell’apprendimento delle esperienze vissute da altre persone (apprendimento vicario). La persona da bambino avrebbe potuto vivere con un membro della famiglia che aveva questo tipo di paure e, dall’osservazione, avrebbe imparato a temere anche lei.

Altre spiegazioni che sono state formulate riguardano lo stile di pensiero. Questi sono propriamente irrazionali o distorti, essendo il prodotto di un dialogo interno negativo. Da determinate esperienze, la persona ha costruito una storia o un dialogo che ha lasciato il posto all’emergere della fobia.

Come si interviene, in presenza della macrofobia?

Non esiste un intervento progettato specificamente per la macrofobia, ma questo disturbo può essere trattato come qualsiasi altra fobia specifica.

Ristrutturazione cognitiva

La ristrutturazione cognitiva si concentra sulla riduzione delle false credenze sull’attesa, alimentando contemporaneamente idee incompatibili che sono più funzionali . Così, in compagnia di un terapeuta, la persona fobica impara a identificare e mettere in discussione i propri pensieri disadattivi.

In questo intervento i pensieri sono considerati mere ipotesi sulla realtà, quindi il terapeuta e la persona raccolgono dati per valutare la validità delle interpretazioni che danno.

Desensibilizzazione sistematica

La procedura di desensibilizzazione sistematica standardizzata segue una struttura in quattro fasi:

  • Allenamento di rilassamento progressivo di Jacobson.
  • Costruzione di una gerarchia di stimoli ansiogeni.
  • Valutazione e pratica nell’immaginazione.
  • Processo di desensibilizzazione. Applicazione combinata di risposte ansiose vs. rilassamento.

La procedura consiste nell’immaginare il primo stimolo della lista, che è il meno ansiogeno, ed eseguire il rilassamento di Jacobson. Quindi, lo stesso viene fatto con ogni stimolo fino a raggiungere quelli che provocano più ansia.

La desensibilizzazione sistematica fa abituare il paziente allo stimolo fobico e può ridurne la manifestazione fisiologica.

Tecnica dell’esposizione per ridurre la macrofobia

L’esposizione in vivo consiste nell’entrare in contatto diretto con lo stimolo ansiogeno o sgradevole. L’indicazione di base in queste sessioni è di rimanere in contatto con lo stimolo temuto fino a quando l’ansia non si riduce.

Infine, le persone con macrofobia possono essere consapevoli che le loro paure sono irrazionali, il che non impedisce che l’intensità della paura sia molto elevata. Pertanto, è importante ricordare che esistono interventi efficaci che possono aiutare a gestire queste paure, riducendo al minimo i limiti che generano sulla vita della persona.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Antony, M.A. y Barlow, D.H. (1997). Fobia específica. En V.E. Caballo (Ed.), Manual para el tratamiento cognitivo-conductual de los trastornos psicológicos (Vol. 1, pp. 3-24). Siglo XXI.
  • American Psychiatric Association (APA). (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th ed. Washington.
  • Bados, A. (2017). Fobias específicas: Naturaleza, evaluación y tratamiento. http://diposit.ub.edu/dspace/bitstream/2445/115722/1/Fobias%20espec%C3%ADficas.pdf
  • Capafóns, J. I. (2001). Tratamientos psicológicos eficaces para las fobias específicas. Psicothema, 447-452. http://www.psicothema.com/pdf/467.pdf
  • Eaton, W. W., Bienvenu, O. J., & Miloyan, B. (2018). Specific phobias. The Lancet Psychiatry5(8), 678-686.
  • Fernández, M. Á. R., García, M. I. D., y Crespo, A. V. (2012). Manual de técnicas de intervención cognitivo conductuales. Desclée de Brouwer.
  • López, O. I. F., Hernández, B. J., Almirall, R. B. A., Molina, D. S. y Navarro, J. R. C. (2012). Manual para diagnóstico y tratamiento de trastornos ansiosos. MediSur10(5), 466-479.
  • Samra, C. K., & Abdijadid, S. (2018). Specific Phobia. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK499923/
  • Sosa, C.D. y Capafóns, J.I. (2014) Fobia específica. En V.E. Caballo, I.C Salazar, Y J.A. Carrobles. (2014). Manual de Psicopatología y Trastornos Psicológicos. Pirámide.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.