Vi piacerebbe conoscere i punti cardine del normale sviluppo di un bambino tra i 4 e i 6 mesi di vita? In questa prima fase di vita i neonati provano una grande curiosità di scoprire il mondo che li circonda. Tutto attira la loro attenzione, diventano dei piccoli osservatori che guardano con stupore tutto ciò che accade attorno a loro.
Ciascun bambino ha un suo proprio ritmo, infatti, sebbene esistano dei modelli standard nello sviluppo di tutti i bambini, alcuni impiegano più tempo di altri nel raggiungere le varie tappe della loro crescita.
Se avete qualche dubbio, farete meglio a consultare il pediatra prima di allarmarvi inutilmente. Il medico saprà orientarvi e risolvere i vostri dubbi di genitori, segnalandovi qualsiasi ritardo o eventuale problema nella fase di sviluppo del vostro bambino.
Qual è il normale sviluppo di un bambino tra i 4 e i 6 mesi?
Il quarto mese è quello dei sorrisi
Durante il quarto mese di vita di norma i bimbi cominciano a controllare la propria testa: finalmente riescono a sollevarla da soli. Si tratta di un importantissimo progresso nella vita del piccolo. Allo stesso tempo, iniziano ad afferrare oggetti con più facilità, prestando attenzione a quelli che più li interessano. Inoltre, riconoscono perfettamente la loro mamma.
Attraverso il sorriso, si può instaurare una maggior connessione con il bambino, ama farlo e vi risponderà a sua volta con un allegro sorriso. In questa fase ii piccoli non amano restare soli, e non esiteranno a farvelo sapere – a loro modo, chiaro. Al quarto mese si divertono tantissimo con gli specchi: non distinguono chi hanno di fronte, ma interagiscono con la figura umana che appare davanti a loro pur non sapendo di chi si tratta.
In questo periodo il neonato sarà l’allegria di tutti poiché gli piace osservare tutto e interagire soprattutto con le persone che gli sorridono. In questa fase dello sviluppo possono apparire anche le prime tenere risate.
Il quinto mese…quello in cui si mettono tutto in bocca
Nel quinto mese di vita il bambino avrà l’abitudine di afferrare qualsiasi oggetto gli capiti a tiro. Sta esplorando il mondo attorno a lui e sfrutta al massimo l’abilità appresa. Tenterà anche di portarsi gli oggetti alla bocca poiché sta cominciando a sviluppare il senso del gusto.
Il bambino acquisisce la capacità di passarsi gli oggetti presi da una mano all’altra. In questa fase di crescita è molto attivo, si muove molto poiché ha acquisito maggior controllo sulla testa e sugli arti. Può persino girarsi da solo nel letto mentre dorme.
La differenza rispetto al quarto mese è che non sorride più a qualsiasi persona: sta iniziando a distinguere i volti familiari. Sorriderà, dunque, soltanto alle facce che è abituato a vedere.
Le caratteristiche del sesto mese di vita
Nel sesto mese di vita il bambino impara a girarsi su se stesso da solo; per questo è bene stare attenti che non cada dai luoghi alti, come ad esempio il fasciatoio sul quale lo state cambiando. È anche il periodo dei primi dentini, che crescendo gli causeranno fastidio.
Adesso la sua attenzione è tutta sui piedini, fonte di grandi risate per i genitori, perché il bimbo tenderà a portarseli in bocca e succhiarli. Acquisisce maggiore forza nelle mani e riuscirà a passarsi oggetti da una mano all’altra con maggior scioltezza rispetto a prima.
La sua attenzione sarà incentrata soprattutto sulle persone che gli prestano maggior attenzione e soddisfano le sue necessità. Per questo nei primi mesi di vita del bambino è fondamentale la connessione che si genera tra lui e la madre, così come tra lui e il padre. Si tratta di un momento cruciale nello sviluppo affettivo del bambino e, se sarete lì per lui e riuscirete a soddisfare i suoi bisogni al momento opportuno…avrete già fatto un buon passo avanti!
Sensazioni, pensieri, memorie, rituali, miti… Secondo la teoria dell’inconscio collettivo di Carl Jung, esistono degli elementi comuni condivisi da tutta l’umanità e che configurano una sorta di eredità psichica. Ci troviamo pertanto davanti a un “contenitore” di significati che ereditiamo…
Abbiamo perso la pazienza cognitiva? Abbiamo messo da parte questa preziosa capacità di intendere ed elaborare la nostra realtà in maniera rilassata ma mai superficiale? Secondo alcuni neuroscienziati, la risposta è sì. Questo fenomeno è sempre più visibile, soprattutto se…
Capire il funzionamento del cervello è una delle più grandi sfide della psicologia e sono diversi gli approcci e le prospettive che tentano di riuscirci. Dalla nascita della psicologia cognitiva alla macchina di Turing e al connessionismo, questo campo ha subito…
Spencer Kagan è un rinomato autore che ha condotto diversi studi di ricerca sull’apprendimento cooperativo strutturale. Questo metodo di apprendimento di squadra si allontana dal modo in cui la conoscenza viene solitamente trasmessa nelle scuole. Si tratta di un innovativo…
In ogni persona, l’ansia si manifesta con un profilo distinto. È come se fosse un liquido che conserva il colore, ma che si adatta alla forma del contenitore in cui viene versato. Per quanto riguarda la sfumatura di quel colore,…
Che cosa accadrebbe se non riuscissimo a ricordare la strada per il successo? Sarebbe molto difficile ripetere le strategie per trionfare, dimenticheremmo la costanza che ci ha fatti arrivare lontani e soprattutto perderemmo il potere di sapere che siamo stati noi,…