“La nostra ricompensa si trova nello sforzo e non nel risultato.
Uno sforzo totale è una vittoria completa”
(Mahatma Gandhi)
Imparare il valore dello sforzo è essenziale nelle nostre vite, ci aiuta a formarci come persone, a capire, a riconoscere e valorizzare ogni azione che abbia richiesto dedizione ed impegno.
I risultati che otteniamo non vengono da soli, giungono tramite un’esplosione di forza e volontà che bisogna attivare, senza precipitarsi né aspettando di ottenere un beneficio a breve termine.
Quando capiamo cosa significhi sforzarsi, siamo pronti ad imparare qualsiasi avventura che ci si presenti, funga essa come crescita personale o professionale.
Generare possibilità per realizzare i nostri sogni
Tutto quello che merita davvero la pena in questa vita richiede uno sforzo. Maggiore è la sfida che ci presenta, maggiore è la soddisfazione che si prova in tutto il percorso, nel processo che iniziamo per giungere dove desideriamo.
In molte occasioni si perde la prospettiva, credendo che quello che vogliamo ottenere è al di sopra delle nostre possibilità e che è davvero lontano da dove ci troviamo al momento attuale.
Per questo motivo è fondamentale fare il primo passo, avere il coraggio di iniziare un percorso che non sappiamo fino a quando durerà, ma che può comunque avvicinarci a quello che desideriamo.
Lo sforzo permette di aprire numerose possibilità,
creare percorsi che prima non esistevano
Una volta decisi e disposti ad iniziare l’avventura, senza preoccuparci di quando arriveremo, proseguendo passo passo, otterremo le risorse necessarie per avanzare; ricevendo ricompense che ci apportano energia e ci indicano che stiamo andando nella direzione giusta.
Lo sforzo è il vero modo di raggiungere quello che sogniamo e tutto quello che dipende davvero da noi. Tuttavia, molte possibilità possono sfumare per via delle circostanze. È inevitabile, una cosa che metta alla prova la nostra creatività nel proseguire.
Gli ostacoli ci preparano, fanno parte del percorso e si trovano lì affinché apprendiamo importanti lezioni.
Il valore dello sforzo radica più nell’atto stesso che si realizza che nel risultato ottenuto. Questo perché i risultati non dipendono sempre da noi, al contrario dell’energia che abbiamo investito. Per questo motivo, potremmo vederci ricompensati sentendo di aver fatto quanto in nostro potere.
Lo sforzo e la “fortuna”
“Giammai lo sforzo ostacola la fortuna”
(Fernando de Rojas)
Le persone disposte a sforzarsi costantemente per generare possibilità che permettano loro di ottenere quello che vogliono seminano opportunità, pertanto è inevitabile che finiscano per raccogliere i frutti o, che è lo stesso, le conseguenze, i risultati ed i benefici.
Di certo avete vissuto la situazione in cui qualcuno vi dice – Che fortuna hai avuto – Come ce l’hai fatta? – La vita è sempre dalla tua parte – Che fortuna hai sempre – E così, una sfilza di commenti detti alle persone che hanno l’abitudine di sforzarsi per generare possibilità che permettano loro di ottenere tutto quello che desiderano; in questo caso, quindi, gran partedi quanto ottenuto dipende da loro.
Non è fortuna, è sforzo.
È l’energia che rende possibile
una devoluzione di quello che abbiamo generato
La fortuna o le circostanze favorevoli finiscono per ricompensare il valore dello sforzo, sono dalla parte delle persone che si impegnano, concentrate e determinate, ad agire con passione e dedizione.
Il senso di questo immenso valore dello sforzo è, inoltre, quello di imparare a volere, godere ed apprezzare quello che si ha in ogni momento. Amare quello che si fa, senza perdersi in una successione di ambizioni, mettendo lo sforzo al servizio della riconoscenza e del proprio valore personale.
Questo articolo è un elogio alle persone che hanno imparato il valore dello sforzo e sono impegnate a realizzare i propri sogni. Persone combattive, determinate, con passione per quello che fanno e di cui godono al di là dei risultati.
Persone che sono state coraggiose e sono riuscite ad andare avanti senza preoccuparsi di quanto fossero sfavorevoli le circostanze. Persone ammirevoli che apprezzano tutto quello che hanno ottenuto nel tempo. Persone che danno ogni giorno un senso e un valore alla vita. Queste sono le persone dalle quali imparare.
La concezione di maternità si è trasformata profondamente nel corso del tempo, dando spazio a una grande quantità di credenze che la rendono un processo angosciante agli occhi di alcune donne. La paura della maternità interessa quelle donne che, pur…
La cura per la depressione e l’ansia degli antichi greci si basa su un interessante approccio olistico. Si trattava di uno stile di vita noto come bios pythagorikos con il quale insegnare alla gente a prendersi cura della propria alimentazione,…
Negli ultimi anni, il tema dell’intelligenza emotiva ha catturato l’attenzione di un pubblico sempre più ampio, interessato soprattutto a gestire meglio le proprie emozioni. Tuttavia, pochi ne conoscono davvero l’origine. Il termine compare per la prima volta nel 1990 in…
Le frasi di Antonin Artaud sono ricche di poesia e vitalità. Sono frutto di un creatore che ha esplorato praticamente tutti i generi letterari, sebbene abbia acquistato fama solo in veste di poeta e drammaturgo. In effetti, è conosciuto per…
L’amore romantico è una delle grandi bugie dell’umanità. Nasce come conseguenza dell’esagerazione del concetto di coppia e dall’idealizzazione della persona amata che ci porta a non vederne i difetti. Veniamo introdotti all’amore romantico fin da bambini: in quasi tutti i…
La bramosia è direttamente legata ai nostri obiettivi e alla loro realizzazione. Per questo bisogna stare attenti e non permettere che desideri ciechi e allettanti ci portino ad abbandonare o disprezzare quello che abbiamo già. Il poeta e scrittore italiano…