Legami di attaccamento: perché sono importanti?

L'attaccamento è il legame affettivo che si instaura tra un bambino e le sue figure di riferimento. Ora, perché è così importante? Ci influenza quando siamo adulti?
Legami di attaccamento: perché sono importanti?
José Padilla

Revisionato e approvato da lo psicologo José Padilla.

Ultimo aggiornamento: 13 aprile, 2023

Sicuramente sapete già che i rapporti con le persone intorno a voi sono importanti nella vostra vita: i genitori, gli amici, il partner… ma perché? Perché i legami di attaccamento sono così importanti?

In questo spazio approfondiremo la questione relativa alle relazioni che stabiliamo durante l’infanzia e proveremo a spiegare perché sono così importanti per il nostro sviluppo.

L’importanza dei legami di attaccamento

Per lo psicoanalista inglese Bowlby (1985), l’attaccamento è qualsiasi forma di comportamento che porta una persona ad avvicinarsi a un’altra persona che considera importante.

Durante l’infanzia, la priorità per ogni essere umano è mantenere ad ogni costo il legame di attaccamento con le figure di riferimento (padre, madre o un’altra persona importante).

Quindi, se questo legame si spezza, il ragazzo o la ragazza dovranno sviluppare strategie per avere un equilibrio che permetta loro di autoregolarsi emotivamente.

Bambino spaventato che abbraccia sua madre

Quando raggiungiamo l’adolescenza, la priorità non è solo mantenere il legame di attaccamento con queste persone, ma anche cercare compagni simili e scegliere partner con cui avere una relazione (Crittenden, 2015).

A seconda di come abbiamo imparato a regolarci durante l’infanzia, mostreremo una certa tendenza a ripetere determinati modelli di comportamento quando si tratta di interagire nell’adolescenza e, successivamente, nell’età adulta.

Impariamo a regolarci in base alle nostre relazioni primarie e alle figure di attaccamento.

Ora, che ruolo hanno queste figure?

Funzioni delle figure di attaccamento

In termini generali, le funzioni di queste figure durante l’infanzia sono finalizzate a provare sentimenti di valore e sicurezza.

Delle solide fondamenta

Si tratta di esercitare il ruolo di una base sicura: essere una persona per il bambino da cui esplorare il mondo. Pertanto, se un genitore non si autoregola bene, è probabile che il bambino si senta insicuro nell’esplorare il proprio ambiente e nell’apprendere.

Allora come essere una base sicura per vostro figlio? Vediamo ora alcune delle caratteristiche della base sicura (Vargas e Chaskel, 2007)

  • Empatia: consiste nel comprendere il bambino e mettersi nei suoi panni. È molto importante che si senta visto dai suoi genitori.
  • Sensibilità: si riferisce alla corretta interpretazione di ciò di cui il bambino ha bisogno. Ha bisogno di mangiare? Ha sete? Gli è successo qualcosa mentre eravate via?
  • Reattività: è la capacità di rispondere adeguatamente alle sue esigenze, senza esagerare o essere a corto di personale.
  • Disponibilità: si tratta di fornire la sicurezza e nel far capire al bambino che sarete presenti sia fisicamente che emotivamente quando il bambino avrà bisogno di voi.
  • Approvazione emotiva: è la capacità di sostenere emotivamente il bambino e, quando necessario, amministrare determinate sanzioni. Naturalmente, gli estremi sono patologici.

Un rifugio e i legami di attaccamento

Un’altra delle funzioni importanti delle figure di riferimento è quella di fornire la sensazione di un rifugio sicuro, cioè di essere persone a cui rivolgersi per protezione in caso di pericolo.

Ad esempio: Mario è il padre di Elena. Elena ricorda che quando era piccola suo padre era sempre molto arrabbiato quando tornava a casa dal lavoro. Quando gli veniva chiesto aiuto con i compiti, suo padre spesso reagiva urlandole contro e arrabbiandosi con lei.

Se i genitori sono figure minacciose o non aiutano il bambino a calmarsi, dovrà cercare altre figure o altre strategie per autoregolarsi.

La funzione del rifugio sicuro è quella di permettere a quel bambino di esplorare e di allontanarsi gradualmente dai caregiver. E in questo contesto, il gioco è molto importante, poiché attraverso questo e l’esplorazione, il bambino impara a creare risorse fondamentali per la sua autonomia emotiva e fisica nelle fasi successive. Tuttavia, se c’è paura o minaccia, esplorare e giocare diventa impossibile.

Ragazza che corre in un parco

La conseguenza di non avere una base sicura e un riparo

Quando un bambino apprende che sua madre o suo padre non sono figure protettive sicure, sperimenterà la necessità di ricercare meccanismi alternativi di regolazione emotiva. Ad esempio, cercherà altre persone, cose materiali o attività che aiutano a regolare (Hilburn-Cobb, 2004).

A seconda dell’interazione che ha avuto con i propri caregiver, il bambino o la bambina sviluppa una serie di modelli operativi interni (Bowlby, 1995) che contengono i ricordi, le credenze, gli obiettivi e le strategie create sulla base delle esperienze passate (Botella, 2005).

Questi modelli saranno la base su cui il bambino costruirà la casa in cui vivrà per il resto della sua vita, sia da adolescente che da adulto. Ora, cosa succede quando le fondamenta di una casa sono deboli? Forse crolla, ci sono dei danni o bisogna ricostruirle… Ebbene, succede la stessa cosa quando succede alle persone.

Se le nostre fondamenta sono deboli, di fronte a qualsiasi battuta d’arresto vitale crolleremo o i meccanismi di adattamento non svolgeranno la loro funzione.

Quindi cosa succede quando la madre agisce in un modo e il padre in un altro? I legami di attaccamento instaurati con ciascuna delle due figure possono essere diversi. I modelli operativi di cui sopra possono variare da un caregiver all’altro.

Ad esempio: un bambino può sentirsi molto sicuro nel rapporto con sua madre e avere paura di suo padre. Può anche vivere di diversi modelli di attaccamento e relazioni nei confronti di altre figure importanti: uno zio, una nonna, un insegnante, ecc.

Legami di attaccamento: conclusioni

Con tutto quanto descritto sopra, possiamo chiederci se tutto questo può essere cambiato oppure no. E la risposta è si.  I modelli interni non sono rigidi e inflessibili, ma possono essere modificati in base alle figure di attaccamento che incontriamo nel corso della vita.

Certo, è importante ricordare che, a volte, le modalità di relazione con gli altri e con se stessi, le convinzioni e le strategie di regolazione possono essere fonte di conflitto e disagio. In questi casi è consigliabile effettuare una terapia psicologica per apprendere modalità alternative di gestione di questo tipo di situazione.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.